
Come Creare un Elegante Bordo Decorativo a Maglia Triangoli
Se ami lavorare a maglia e sei alla ricerca di un progetto che unisca eleganza e creatività, questo bordo decorativo a maglia triangoli è perfetto per te! Ideale per abbellire coperte, sciarpe o qualsiasi altro progetto, questo motivo geometrico è reversibile, il che significa che sarà bello da entrambi i lati. Segui le istruzioni passo passo e scopri come realizzare un bordo unico e raffinato.
Caratteristiche del Bordo
- Design geometrico: I triangoli e i rombi creano un effetto visivo elegante e strutturato.
- Reversibilità: Grazie all’uso del punto legaccio come base, il bordo è perfetto su entrambi i lati.
- Lavorazione dinamica: Il numero di maglie varia durante la lavorazione, creando una forma sagomata e armoniosa.
Materiali e Tecniche
Per realizzare questo bordo, ti serviranno:
- Ferri da maglia della misura adatta al filato scelto.
- Filato di qualità, preferibilmente di un colore che metta in risalto il motivo geometrico.
- Conoscenza di base delle tecniche di maglia: maglie diritte, rovesce, gettati e diminuzioni.
Abbreviazioni
Per semplificare le istruzioni, utilizzeremo queste abbreviazioni:
m. = maglia,
dir. = diritto,
rov. = rovescio,
dpp. gett. = doppio gettato
m. ins. a dir. = maglie insieme a diritto
tr. = trasferire 1 maglia a diritto senza lavorare
rip. = ripetere la sequenza indicata tra (..)
Istruzioni Passo Passo
Avviare 24 maglie.
1° ferro – trasferire 1 maglia, 6 maglie a diritto, ripetere 3 volte – (2 maglie insieme a diritto, doppio gettato, 2 maglie insieme a diritto), 2 maglie insieme a diritto, doppio gettato, 3 maglie a diritto.
Il numero di maglie è aumentato di una. Continuerà ad aumentare di una maglia per ogni ferro lavorato, fino al 16° ferro compreso.
2° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 3 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 8 m. a dir.
3° ferro – tr. 1 m., 12 m. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett.), 3 m. a dir.
4° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 14 m. a dir.
5° ferro – trsf. 1 m., 14 m. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett.), 3 m. a dir.
6° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 16 m. a dir.
L’attuale numero di maglie sul ferro è 30.
7° ferro – trsf. 1 m., 16 m. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett.), 3 m. a dir.
8° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 18 m. a dir.
9° ferro – trsf. 1 m., 8 m. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir., 6 m. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett.), 3 m. a dir.
10° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 9 m. a dir., 1 m. a rov., 10 m. a dir.
11° ferro – trsf. 1 m., 6 m. a dir., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 6 m. a dir., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., dpp. gett., 3 m. a dir.
L’attuale numero di maglie sul ferro è 35.
12° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 9 m. a dir., 1 m. a rov., 3 m. a dir., 1 m. a rov., 8 m. a dir.
13° ferro – trsf. 1 m., 4 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 6 m. a dir., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., dpp. gett., 3 m. a dir.
14° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 9 m. a dir., rip. 2 volte – (1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 6 m. a dir.
15° ferro – trsf. 1 m., 2 m. a dir., rip. 4 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 6 m. a dir., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., dpp. gett., 3 m. a dir.
16° ferro – 1 gett., 4 m. a dir., rip. 2 volte – ( 1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 9 m. a dir., rip. 3 volte – (1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 4 m. a dir.
L’attuale numero di maglie sul ferro è 40.
Dal 17° ferro il numero di maglie comincerà a diminuire di una maglia per ogni ferro lavorato, fino al 31° ferro, quando si ripristinerà al numero iniziale – 24 maglie.
17° ferro – trsf. 1 m., 4 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 6 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 3 m. a dir.
18° ferro – 3 m. ins. a dir., rip. 3 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.), 9 m. a dir., rip. 2 volte – (1 m. a rov., 3 m. a dir.), 1 m. a rov., 6 m. a dir.
19° ferro – trsf. 1 m., 6 m. a dir., rip. 2 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 6 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
20 ° ferro – 2 m. ins. a dir., rip. 3 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.), 9 m. a dir., 1 m. a rov., 3 m. a dir., 1 m. a rov., 8 m. a dir.
L’attuale numero di maglie sul ferro è 35.
21° ferro – trsf. 1 m., 8 m. a dir., 2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir., 6 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
22° ferro – 2 m. ins. a dir., rip. 3 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.), 9 m. a dir., 1 m. a rov., 10 m. a dir.
23° ferro – trsf. 1 m., 16 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
24° ferro – 2 m. ins. a dir., rip. 3 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.),18 m. a dir.
25° ferro – trsf. 1 m., 14 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
L’attuale numero di maglie sul ferro è 30.
26° ferro – 2 m. ins. a dir., rip. 3 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.),16 m. a dir.
27° ferro – trsf. 1 m., 12 m. a dir., rip. 3 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
28° ferro – 2 m. ins. a dir., rip. 3 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.),14 m. a dir.
29° ferro – trsf. 1 m., 6 m. a dir., rip. 4 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
30° ferro – 2 m. ins. a dir., rip. 4 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.), 8 m. a dir.
L’attuale numero di maglie sul ferro è 25.
31° ferro – trsf. 1 m., 4 m. a dir., rip. 4 volte – (2 m. ins. a dir., dpp. gett., 2 m. ins. a dir.), 2 m. ins. a dir., 2 m. a dir.
Il numero di maglie sul ferro si è ripristinato ed è pari a quello dell’avvio – 24.
32° ferro – 1 gett., 2 m. ins. a dir., rip. 4 volte – ( 3 m. a dir.,1 m. a rov.), 6 m. a dir.
Continua seguendo lo schema, ripetendo i ferri dal 1° al 32° fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Consigli per una Lavorazione Perfetta
- Usa marcatori: Per tenere traccia delle ripetizioni.
- Controlla il tensione: Assicurati che la tensione del filato sia uniforme per un risultato omogeneo.
- Scegli colori contrastanti: Se vuoi esaltare il motivo geometrico, opta per filati di colori pastello.
Perché Questo Bordo è Speciale?
Questo bordo non è solo un dettaglio decorativo, ma un vero e proprio statement di stile. La sua reversibilità lo rende versatile, mentre i motivi geometrici aggiungono un tocco di modernità ai tuoi progetti. Che tu stia lavorando a una coperta per la tua casa o a un regalo per una persona speciale, questo bordo trasformerà il tuo lavoro in un capolavoro unico.
Potrebbe anche piacerti

Schema punto croce per la stagione autunnale Halloween
22 Aprile 2024
Come Scegliere la Misura per uno Scaldacollo: Guida Completa
11 Febbraio 2025