Home » Progetti e lavori ai ferri » Cardigan a trecce con manica lunga e scollatura tonda, lavorazione ai ferri

Cardigan a trecce con manica lunga e scollatura tonda, lavorazione ai ferri

L’autunno e l’inverno si avvicinano, e cosa c’è di meglio per affrontare la stagione fredda con stile e comfort se non un cardigan a maglia con intricati dettagli a trecce? Questo tutorial ti guiderà attraverso ogni passaggio necessario per creare un cardigan unico, con una chiusura a bottone, colletto, polsi e fondo a costine, girocollo e maniche lunghe, impreziosito dalla bellezza delle lavorazioni intrecciate. L’effetto complessivo sarà classico ed elegante, perfetto per sfidare la mezza stagione o l’inverno con un tocco di stile distintivo.

Prima di immergersi nella creazione di questo elegante cardigan a maglia con intrecci, è importante tenere presente che le istruzioni fornite sono specificamente adattate per una taglia 46/48. Questa taglia offre una vestibilità comoda per una circonferenza toracica di 91 cm e aderente per una circonferenza toracica di 97 cm. Inoltre, la lunghezza della manica, compresi i polsini, sarà di 48 cm.

Istruzioni:

1. Preparazione

Inizia prendendo le misure accurate del tuo busto, della lunghezza delle maniche e della lunghezza totale del cardigan. Questo ti aiuterà a personalizzare il capo in base alle tue esigenze.

Materiali Necessari:

* Filato leggero di alta qualità. Consigliato: lana merino o misto lana-alpaca;

* Ferri da maglia delle dimensioni adeguate al filato scelto;

* Un ferro d’appoggio piccolo a doppia punta;

* 9 bottoni diametro 24 mm

2. Campione di Maglia

Realizza un campione di maglia utilizzando il filato scelto e i ferri corrispondenti.  Le istruzioni fornite si basano su una tensione di 32 maglie x 35 ferri per un quadrato di 10 x 10 cm di maglia rasata. Questa tensione è stata attentamente calcolata per ottenere le misure specifiche per la taglia 46/48, comprese le circonferenze toraciche e la lunghezza delle maniche. Se la tensione del tuo campione è diversa, il risultato finale potrebbe variare notevolmente. Se il numero di maglie e ferri per il tuo campione è inferiore rispetto a quello indicato, il cardigan risulterà più piccolo del previsto. In caso contrario, se la tensione è maggiore, il capo potrebbe risultare più grande del previsto.

Procedimento




Dietro del cardigan a trecce

Il lavoro comincia dal bordo inferiore. Con i ferri N° 3,5 avviare 96 maglie e lavorare sin dal 1° ferro a coste (* 1 m. a diritto, 1 m. a rovescio* ripetere dal *al * per tutto il ferro). Dopo aver lavorato a coste 30 ferri (circa 9,5 cm). Dal 31° ferro (diritto del lavoro) passare ai ferri N° 4 e cominciare a lavorare con il seguente punto :
 

Punto “Treccia”

1° ferro (diritto del lavoro) : 4 maglie a diritto, * trasferire 4 m. sul ferro d’appoggio e lasciarlo dietro al lavoro (dal lato rovescio), lavorare le successive 4 maglie a dir., dopodiché riprendere il ferro d’appoggio e lavorare le 4 maglie a dir., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare 4 m. a dir.
2° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
3° ferro (diritto del lavoro) : lavorare a diritto tutte le maglie del ferro.
4° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
5° ferro (diritto del lavoro) : 4 m. a rov., * 8 m. a dir., 8 m. a rov., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare 4 m. a rov.
6° ferro (rovescio del lavoro) : 4 m. a dir., * 8 m. a rov., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare 4 m. a dir.
7° ferro (diritto del lavoro) : 4 m. a rov., * 8 m. a dir., 8 m. a rov., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare 4 m. a rov.
8° ferro (rovescio del lavoro) : 4 m. a dir., * 8 m. a rov., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare 4 m. a dir.
Ripetere questi 8 ferri del punto.
Nel ferro successivo aumentare di 1 m. 1 volta all’inizio e 1 volta alla fine. Dopodiché, procedere con il punto “Treccia” e ripetere l’aumento di 1 m. all’inizio e alla fine di ogni 6° ferro. Procedere in questo modo fino ad arrivare a 120 maglie. Quindi andare avanti con la lavorazione seguendo il punto Treccia senza aumenti finché il lavoro misuri ca 33 cm dall’inizio dell’avvio del lavoro, completando il tutto con l’8° ferro del punto.
 
Ci troviamo sul diritto del lavoro e passiamo a modellare il giromanica.
 
Seguendo la trama del punto chiudere le prime 6 maglie all’inizio dei prossimi 2 ferri. Dopodiché, diminuire 1 m. all’inizio di ogni ferro per i prossimi 12 ferri. Alla fine del 12° ferro ci rimarranno 96 maglie.
In seguito, continuare la lavorazione seguendo il punto “Treccia” senza diminuzioni affinché la parte con le diminuzioni misuri circa 15 cm in linea retta, completando il tutto con il ferro pari.
 
Ora voltiamo il lavoro, passiamo sul lato diritto e cominciamo a modellare la sagoma delle spalle.
Chiudere 8 m. all’inizio di ogni ferro per i prossimi 8 ferri. Infine, al 9° ferro chiudere le maglie rimanenti, rifinendo il bordo del collo.

Davanti destro del cardigan a trecce

Il lavoro comincia dal bordo inferiore. Con i ferri N° 3,5 avviare 68 maglie e lavorare sin dal 1° ferro a coste (alternando 1 m. a diritto e 1 m. a rovescio per tutto il ferro). Dopo aver lavorato a coste 30 ferri (circa 9,5 cm).
Dal 31° ferro (diritto del lavoro) passare ai ferri N° 4 e cominciare a lavorare con il punto “Treccia” apportando le seguenti modifiche:
 
1° ferro (diritto del lavoro) : 8 m a dir., * trasferire 4 m. sul ferro d’appoggio e lasciarlo dietro al lavoro (dal lato rovescio), lavorare le successive 4 maglie a dir., dopodiché riprendere il ferro d’appoggio e lavorare le 4 maglie a dir., 8 m a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
2° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
3° ferro (diritto del lavoro) : lavorare a diritto tutte le maglie del ferro.
4° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
5° ferro (diritto del lavoro) : 8 m. a rov., * 8 m. a dir., 8 m. a rov., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
6° ferro (rovescio del lavoro) : 8 m. a dir., * 8 m. a rov., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
7° ferro (diritto del lavoro) : 8 m. a rov., * 8 m. a dir., 8 m. a rov., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
8° ferro (rovescio del lavoro) : 8 m. a dir., * 8 m. a rov., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
Ripetere questi 8 ferri del punto
Nel ferro successivo aumentare di 1 m. alla fine del ferro. Successivamente, aumentare di 1 m. alla fine di ogni 6° ferro. Procedere in questo modo fino ad arrivare a 80 maglie. Dopodiché lavorare ogni ferro seguendo il punto senza aumentare affinché il lavoro misuri circa 33 cm dall’inizio dell’avvio del lavoro, completando il tutto con il 1° ferro del punto.
 
Siamo sul rovescio del lavoro, passiamo a modellare il giromanica.
 
Chiudere 6 m. all’inizio del ferro. Successivamente, diminuire di 1 m. all’inizio di ogni ferro lungo il margine del giromanica. Continuare affinché non rimangano 68 m. In seguito, continuare la lavorazione senza diminuzioni seguendo il punto Treccia affinché la parte con le diminuzioni misuri circa 15 cm in linea retta, completando il tutto con il ferro pari.
 
Siamo sul diritto del lavoro, passiamo a formare la scollatura.
 
Nel 1° ferro chiudere le prime 10 m. procedendo con il punto Treccia. Lavorare il 2° ferro in corrispondenza del punto. Ripetere questi 2 ferri 2 volte. All’inizio del 7° ferro lavorare insieme 2 m. a dir. proseguendo con il punto fino alla fine del ferro.
 
Ora voltiamo il lavoro e cominciamo a modellare la sagoma delle spalle.
 
8° ferro : chiudere 8 m. continuando a lavorare seguendo il punto fino alle ultime 2 m. che lavoriamo insieme a diritto.
9° ferro: lavorare 2 m. insieme a dir. continuando a lavorare seguendo il punto fino alla fine del ferro.
10° ferro: chiudere 8 m. continuando a lavorare seguendo il punto fino alle ultime 2 m. che lavoriamo insieme a diritto.
11° ferro: lavorare 2 m. insieme a dir. proseguendo con il punto fino alla fine del ferro.
12° ferro: chiudere 8 m. continuando a lavorare seguendo il punto fino alla fine del ferro.
13° ferro: lavorare 2 m. insieme a dir. continuando a lavorare seguendo il punto fino alla fine del ferro.
14° ferro: chiudere 8 m.
 
Davanti sinistro del cardigan a trecce
Lavorarlo in modo che corrisponda al davanti destro, ma con tutte le modellature sui bordi opposti.
Il lavoro comincia dal bordo inferiore. Con i ferri N° 3,5 avviare 68 maglie e lavorare sin dal 1° ferro a coste (alternando 1 m. a diritto e 1 m. a rovescio per tutto il ferro). Dopo aver lavorato a coste 30 ferri (circa 9,5 cm).
Dal 31° ferro (diritto del lavoro) passare ai ferri N° 4 e cominciare a lavorare con il punto “Treccia”, apportando le seguenti modifiche:
 
1° ferro (diritto del lavoro) : 4 m a dir., * trasferire 4 m. sul ferro d’appoggio e lasciarlo dietro al lavoro (dal lato rovescio), lavorare le successive 4 maglie a dir., dopodiché riprendere il ferro d’appoggio e lavorare le 4 maglie a dir., 8 m a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
2° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
3° ferro (diritto del lavoro) : lavorare a diritto tutte le maglie del ferro.
4° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
5° ferro (diritto del lavoro) : 4 m. a rov., * 8 m. a dir., 8 m. a rov., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
6° ferro (rovescio del lavoro) : 4 m. a dir., * 8 m. a rov., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
7° ferro (diritto del lavoro) : 4 m. a rov., * 8 m. a dir., 8 m. a rov., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
8° ferro (rovescio del lavoro) : 4 m. a dir., * 8 m. a rov., 8 m. a dir., * ripetere (dal * al *) per tutto il ferro.
Ripetere questi 8 ferri del punto
Nel ferro successivo aumentare di 1 m. all’inizio del ferro. Successivamente, aumentare 1 m. all’inizio di ogni 6° ferro. Procedere in questo modo fino ad arrivare a 80 maglie. Dopodiché, lavorare ogni ferro seguendo il punto senza aumentare affinché il lavoro misuri circa 33 cm dall’inizio dell’avvio del lavoro, completando il tutto con il 1° ferro del punto.
 
Ci troviamo sul diritto del lavoro, passiamo a modellare il giromanica.

Chiudere 6 m. alla fine del ferro. Successivamente, diminuire 1 m. alla fine di ogni ferro seguente lungo il margine del giromanica. Continuare affinché sul ferro non rimangano 68 m. In seguito, continuare la lavorazione senza diminuzioni seguendo il punto Treccia affinché la parte con le diminuzioni misuri circa 15 cm in linea retta, completando il tutto con il ferro pari.

Siamo sul diritto del lavoro, passiamo a formare la scollatura.
 
Nel 1° ferro: lavorare con il punto Treccia, chiudere le ultime10 m.
Lavorare il 2° ferro in corrispondenza con il punto. Ripetere questi 2 ferri 2 volte. Nel 7° ferro proseguire con il punto, alla fine del ferro lavorare insieme a dir. le ultime 2 m.
Ora voltiamo il lavoro e cominciamo a modellare la sagoma delle spalle.
 
8° ferro : chiudere 8 m. continuando a lavorare seguendo il punto fino alle ultime 2 m. che lavoriamo insieme a diritto.
9° ferro: lavorare 2 m. insieme a dir. continuando a lavorare seguendo il punto fino alla fine del ferro.
10° ferro: chiudere 8 m. continuando a lavorare seguendo il punto fino alle ultime 2 m. che lavoriamo insieme a diritto.
11° ferro: lavorare 2 m. insieme a dir. proseguendo con il punto fino alla fine del ferro.
12° ferro: chiudere 8 m. continuando a lavorare seguendo il punto fino alla fine del ferro.
13° ferro: lavorare 2 m. insieme a dir. continuando a lavorare seguendo il punto fino alla fine del ferro.
14° ferro: chiudere 8 m.
 

Maniche



Per ciascuna manica del cardigan a trecce il lavoro comincia dal bordo inferiore corrispondente ai polsini. Avviare 60 m. con i ferri N° 3,5 e lavorare a coste dal 1° ferro (alternando 1 m. a diritto e 1 m. a rovescio per tutto il ferro). Dopo aver lavorato a coste 34 ferri (circa 10 cm). Dal 35° ferro (diritto del lavoro) passare ai ferri N° 4 e cominciare lavorare con il punto “Treccia”:
 
1° ferro (diritto del lavoro) : 26 m a dir.,  trasferire 4 m. sul ferro d’appoggio e lasciarlo dietro al lavoro, lavorare le successive 4 maglie a dir., dopodiché riprendere il ferro d’appoggio e lavorare le 4 maglie a dir., 26 m a dir.
2° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
3° ferro (diritto del lavoro) : lavorare a diritto tutte le maglie del ferro.
4° ferro (rovescio del lavoro) : lavorare a rovescio tutte le maglie del ferro.
5° ferro (diritto del lavoro) : 26 m a rov., 8 m. a dir., 26 m a dir.
6° ferro (rovescio del lavoro) : 26 m a dir., 8 m. a rov., 26 m a dir.
7° ferro (diritto del lavoro) : 26 m a rov., 8 m. a dir., 26 m a dir.
8° ferro (rovescio del lavoro) : 26 m a dir., 8 m. a rov., 26 m a dir.
Ripetere questi 8 ferri per tutta la lavorazione, ma aumentando di 1 m. all’inizio e alla fine del prossimo ferro e successivamente, aumentare di 1 m. all’inizio e alla fine di ogni 8° ferro. Procedere in questo modo fino ad arrivare a 90 maglie. Dopodiché, lavorare ogni ferro seguendo il punto senza aumentare affinché il lavoro misuri circa 47 cm dall’inizio dell’avvio del lavoro (misurare lungo il centro del dettaglio), completando il tutto con 1° ferro del punto.
Passare a modellare la parte superiore diminuendo di 1 m. all’inizio e alla fine dei ferri successivi finché sul ferro non rimangano 20 maglie. Quindi chiudere.
Bordo del davanti sinistro

Con i ferri N°3,5 avviare 12 maglie per il bordo del davanti sinistro e lavorare a coste dal 1° ferro (alternando 1 m. a diritto e 1 m. a rovescio per tutto il ferro) finché il bordo non diventi la stessa lunghezza del davanti sinistro (per misurare disporre leggermente allungando la striscia del bordo a fianco al bordo del davanti sinistro). Alla fine,  lasciare il bordo del davanti sinistro “in attesa” senza chiudere le maglie.

Bordo del davanti destro (con le asole)

Con i ferri N°3,5 avviare 12 maglie per il bordo del davanti destro e lavorare 14 ferri a coste dal 1° ferro (alternando 1 m. a diritto e 1 m. a rovescio per tutto il ferro).
15° ferro (diritto del lavoro): 4 m. a coste, chiudere 4 maglie, 3 m. a coste.
16° ferro (rovescio del lavoro): 4 m. a coste, avviare 4 maglie, 4 m. a coste.
Ripetere questi 16 ferri ancora 8 volte, preparando in questo modo 9 asole in totale. Dopo l’ultima asola lavorare 3 ferri a coste. Alla fine mettere da parte il bordo del davanti destro senza chiudere le maglie.

Bordo per scollo

Cucire insieme sul rovescio del lavoro il dietro e il davanti lungo le sagome delle spalle. Per prima, raccogliere il bordo del davanti destro con i ferri N°2,5 e subito dopo continuare con lo stesso ferro e filato raccogliendo 88 maglie attorno al collo, lungo il bordo della scollatura. Infine, completare il giro raccogliendo il bordo del davanti sinistro. Successivamente, lavorare a coste tutte le maglie per 8 ferri. Infine, chiudere le maglie a coste.

Confezionamento del cardigan a trecce

(Tutte le cuciture si eseguono sul rovescio.)

* Cucire le maniche lungo i bordi di giromanica.

* Cucire entrambi i bordi al davanti destro e sinistro, cominciando da scollatura.

* Partendo dal basso cucire i finachi dei davanti e dietro procedendo con le cuciture delle maniche finendo il tutto con la cucitura dei polsini.

* Cucire i bottoni sul bordo del davanti sinistro in modo che corrispondano alle asole sul bordo del davanti destro.

Bloccaggio del Lavoro: Una volta completato il cardigan, blocca il lavoro. Metti il capo su una superficie piana e leggermente stira con un panno umido, allungando delicatamente le trecce e assicurandoti che il capo assuma la forma desiderata.

Finito!



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Post Simili

0
Would love your thoughts, please comment.x