come leggere uno schema a maglia tutorial
Competenze di base

Come Leggere gli Schemi Grafici a Maglia

Gli schemi grafici nel lavoro a maglia rappresentano uno strumento indispensabile per chiunque desideri affrontare motivi complessi o semplicemente facilitare il proprio lavoro. Questi schemi sono particolarmente utili per affrontare motivi complessi, come trecce, punti traforati, motivi geometrici o figure in rilievo, tra cui foglie, cuori o sagome decorative. Allo stesso tempo, sono perfetti anche per semplici combinazioni di maglie a diritto e a rovescio. In questo articolo, esploreremo cosa sono gli schemi grafici, come leggerli correttamente e quali strategie adottare per utilizzarli al meglio.

Cosa Sono gli Schemi Grafici

Gli schemi grafici, noti anche come diagrammi o chart, rappresentano graficamente ogni passaggio nella lavorazione di un punto o motivo. Lo schema è composto da tanti quadratini con simboli all’interno. Ogni quadratino nel diagramma corrisponde a una maglia, e i simboli al suo interno indicano come lavorarla: a diritto, a rovescio, gettato, ecc. Questi quadratini messi uno affianco all’altro formano delle righe, proprio come dei mattoncini.  Infatti, ogni riga dello schema rappresenta un ferro (o un giro, nel lavoro in tondo) pieno di maglie da lavorare, e si lavora un quadratino (maglia) alla volta seguendo il simbolo riportato.


Rappresentazione grafica.

Ecco alcuni esempi comuni di simboli usati:

– Quadrato con un trattino verticale|: maglia a diritto.
– Quadrato con un trattino orizzontale “―”: maglia a rovescio.
– Triangolo rettangolo vuoto “◿” oppure “◺”: diminuzioni inclinate (due maglie lavorate insieme a diritto) rispettivamente a destra o a sinistra.
– Triangolo rettangolo pieno “◢” oppure “◣”: diminuzioni inclinate (due maglie lavorate insieme a rovescio) rispettivamente a destra o a sinistra.
– Cerchio : gettato (aumento).

Tutti i simboli usati nello schema vengono riportati nella legenda che accompagna ogni schema. La legenda associata allo schema spiega il significato di ogni simbolo ed è fondamentale consultarla per interpretare correttamente il diagramma. Tuttavia, non esiste un sistema universale di simboli, quindi può capitare che uno stesso punto venga rappresentato in modo diverso a seconda dello schema. Ad esempio, una maglia a diritto potrebbe essere indicata con un trattino verticale in un diagramma e con un quandrato vuoto in un altro. Nonostante queste differenze, il modo di lavorare i punti rimane invariato, basta seguire la legenda.

Come Leggere gli Schemi Grafici

Ora che abbiamo compreso il significato di simboli e quadrati disposti in righe sovrapposte, vediamo come leggere uno schema.

Ogni riga è numerata: la numerazione parte dalla prima riga in basso a destra e prosegue verso l’alto, assegnando un numero in ordine a ogni riga. I numeri dispari si trovano a destra delle righe, mentre i numeri pari a sinistra. Questo posizionamento non è casuale ma serve a indicare il verso in cui leggere ogni riga.

  • Le righe dispari (che corrispondono ai ferri di andata, ovvero al lato diritto) si leggono da destra a sinistra.
  • Le righe pari (che corrispondono ai ferri di ritorno, ovvero al lato rovescio) si leggono da sinistra a destra.

Questa modalità vale per il lavoro in piano, in cui, ad ogni cambio di ferro, si volta il lavoro e si passa al lato opposto.

schema a maglia per il punto a coste 1x1 in piano

Nel lavoro in tondo (ad esempio con i ferri circolari), tutte le righe si leggono da destra a sinistra, indipendentemente dal fatto che siano pari o dispari, poiché il lavoro non si volta mai. È quindi fondamentale distinguere tra gli schemi progettati per il lavoro in piano e quelli destinati al lavoro in tondo.

schema grafico maglia

Negli schemi grafici, la sezione da ripetere è spesso evidenziata in vari modi: può essere delimitata da linee verticali, racchiusa in un rettangolo rosso, oppure contrassegnata da un gruppo di quadretti di colore diverso. Queste sezioni rappresentano il motivo da ripetere, che può svilupparsi lungo una singola riga o su un insieme di righe.

Leggere uno schema grafico può sembrare complicato all’inizio, ma seguendo questi passaggi diventa molto più semplice:

  1. Identifica il punto di partenza:
    • Gli schemi si leggono riga per riga, partendo dalla prima riga in basso, ovvero dal primo quadratino in basso a destra.

    Per il lavoro in piano:

    • Le righe dispari (ferri di andata) si leggono da destra a sinistra.
    • Le righe pari (ferri di ritorno) si leggono da sinistra a destra.

    Per il lavoro in tondo:

    • Tutte le righe si leggono da destra a sinistra, poiché il lavoro non si volta mai.
  2. Segui la numerazione:
    • I numeri sul lato destro dello schema corrispondono ai ferri dispari.
    • I numeri sul lato sinistro corrispondono ai ferri pari.
  3. Interpreta i simboli:
    • Consulta sempre la legenda per comprendere il significato di ogni simbolo.



Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:

Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie

Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x