
Come realizzare un punto a maglia dall’effetto tweed
Oggi vi propongo un punto a maglia semplice, dall’effetto tweed, perfetto se avete in mente di realizzare un progetto a due colori. Si tratta di una lavorazione facile da eseguire, ideale per creare un tessuto ricco e interessante.
Scegliere i Colori e il Tipo di Filato
Per il campione, ho scelto di utilizzare due colori – bianco panna e rosso – che evocano un’atmosfera natalizia, ma le possibilità sono davvero infinite.
Potete optare per colori contrastanti, tonalità più delicate o persino mixare filati diversi: uno liscio e l’altro più irregolare, soffice e vaporoso, per ottenere un risultato originale e unico.
Un ulteriore vantaggio di questo punto è che si presta benissimo per impiegare gli avanzi di filato che inevitabilmente si accumulano. Potrete così creare qualcosa di originale e pratico allo stesso tempo.
Versatilità del Punto a Maglia Tweed
Questo punto a maglia è estremamente versatile e può essere lavorato sia in piano che in tondo. Nell’articolo troverete anche le indicazioni su come adattarlo al lavoro circolare.
Il tessuto che si ottiene è morbido, soffice e leggermente più spesso rispetto al classico punto legaccio, con cui si abbina alla perfezione. Questo lo rende particolarmente adatto alla realizzazione di accessori come sciarpe, scaldacollo, berretti, o addirittura capi come maglioni e cardigan.
Come Lavorare il Punto Tweed: La Trama del Punto
La trama del punto, composta da due palline disposte a scacchi, si sviluppa e si ripete ogni 2 maglie lungo il ferro e 4 ferri in altezza. Pertanto, il punto si lavora su un numero di maglie pari.
Preparare il Campione per il Punto Tweed
Avviare le Maglie per il Campione
Per realizzare un campione, si può avviare un numero di maglie pari, più due maglie di vivagno. Ad esempio, per questo campione, ho avviato 30 maglie, di cui 2 di vivagno e 28 per il punto.
Rifinire il Bordo Iniziale
Come accennato prima, per comodità si può rifinire il bordo iniziale lavorando due ferri a maglia legaccio con il filato di base. Questo rinforza la parte iniziale, impedisce al bordo di arrotolarsi e crea una transizione morbida tra l’orlo e il resto del lavoro.
Video Tutorial per Lavorare il Punto Tweed
Lavorazione del punto
1° ferro – Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla. Lavorare poi la sequenza seguente: 1 maglia a diritto, 1 maglia trasferita a rovescio senza lavorarla. Ripetete questa sequenza per tutto il ferro. Terminate lavorando l’ultima maglia di vivagno a diritto.
2° ferro – Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla. Lavorare quindi tutte le maglie sul ferro a diritto, compresa l’ultima maglia di vivagno.
3° ferro – Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla. Lavorare poi ogni due maglie come nel primo ferro, ma invertendo l’ordine: 1 maglia trasferita a rovescio senza lavorarla, 1 maglia a diritto. Ripetete questa sequenza per tutto il ferro. Terminare lavorando l’ultima maglia di vivagno a diritto.
4° ferro – Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla. Lavorare quindi tutte le maglie sul ferro a diritto, come nel secondo ferro, ma questa volta utilizzando il filato di contrasto. Terminare lavorando l’ultima maglia di vivagno a diritto.
Per continuare, ricominciate dal primo ferro e ripetere la sequenza dei 4 ferri fino a raggiungere l’altezza desiderata. Con il progredire del lavoro, il motivo si sviluppa e prende forma in modo completo.
Adattare il Punto per Lavorare in Tondo
Se volete utilizzare questo punto per realizzare un paio di scaldamuscoli, manicotti o uno scaldacollo lavorando in tondo, potete farlo senza problemi. La lavorazione dei ferri dispari rimane invariata (escludendo naturalmente le maglie di vivagno, che non sono necessarie), mentre nei ferri pari tutte le maglie si lavorano a diritto anziché a rovescio, poiché nel lavoro in tondo non si gira mai.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Come lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
[wpse_comments_template]

Punto a maglia nido d'ape, guida completa
Potrebbe anche piacerti

Imparare il punto a maglia intrecciato ai ferri, particolarità e dettagli
25 Dicembre 2022
Schema ‘Sinfonia Felina’ per un ricamo a punto croce raffinato
11 Marzo 2025
Ho provato questo punto ed è venuto benissimo, grazie per l’ispirazione!