Copertina ai ferri con punto corallo e bordo a maglia legaccio rovescia
Questa copertina ai ferri da 90×80 cm combina due punti maglia molto equilibrati: il punto corallo, un traforato stabile su base a maglia rasata, e la maglia legaccio a rovescio, morbida ma compatta. Insieme, questi punti creano un motivo elegante e al tempo stesso funzionale, perfetto per copertine da neonato o da culla, oppure come regalo fatto a mano.
Il design è simmetrico e pratico, facile da seguire, e il bordo in maglia legaccio evita l’arricciamento del tessuto, offrendo una finitura pulita. Il progetto è pensato per essere accessibile anche a chi è alle prime armi, grazie alla descrizione molto dettagliata e suddivisione in tre tappe guidate.
Materiali necessari per la copertina ai ferri corallo
- Ferri: 3,5–4 mm, lunghi o circolari, da usare lavorando avanti e indietro
- Filato consigliato: Gründl Cotton Fun – 100% cotone, 50 g / 115 m, certificato OEKO-TEX
(servono circa 6–7 gomitoli per una coperta da 90×80 cm) - Segnapunti (facoltativi ma utili)
- Ago da lana, metro da sarta, forbici, spilli per il bloccaggio
Campione:
10×10 cm = 22 maglie × 29 ferri a maglia rasata con ferri da 3,5 mm.
(Il campione non è vincolante per la riuscita, ma consigliato per ottenere le misure indicate.)
Abbreviazioni
- mdv. – maglia di vivagno (passare la prima senza lavorarla; lavorare a diritto l’ultima)
- m. – maglia
- dir. – diritto
- rov. – rovescio
- 2 m. ins. dir. – due maglie insieme a diritto
- gett. – gettato
- rip. – ripetere la sequenza racchiusa tra <> numero di volte indicato

1ª tappa – Avvio e bordo inferiore a maglia legaccio rovescia
Avviare 176 maglie.
Lavorare dal 1° al 14° ferro come segue:
1°–14° ferro: mdv., tutte le maglie a rovescio, mdv.
2ª tappa – Corpo centrale a punto corallo + bordi laterali
La lavorazione centrale va dal 15° al 246° ferro.
15° f. (lato dir.): mdv., 10 m. rov., 1 m. dir., (3 m. dir., 2 m. ins. dir., 1 gett., 4 m. dir.) – rip. 17 volte, 10 m. rov., mdv.
16° f. (lato rov.): mdv., 174 m. rov., mdv.
17° f. (lato dir.): mdv., 10 m. rov., 1 m. dir., (2 m. dir., <2 m. ins. dir., 1 gett.> – rip. 2 volte , 3 m. dir.) – rip. 17 volte, 10 m. rov., mdv.
18° f. (lato rov.): come 16° ferro
19° f. (lato dir.): mdv., 10 m. rov., 1 m. dir., (1 m. dir., <2 m. ins. dir., 1 gett.> – rip. 3 volte, 2 m. dir.) – rip. 17 volte, 10 m. rov., mdv.
20° f. (lato rov.): come 16°
21° f. (lato dir.): mdv., 10 m. rov., 1 m. dir., (1 m. dir., <2 m. ins. dir., 1 gett.> – rip. 4 volte, 1 m. dir.) – rip. 17 volte, 10 m. rov., mdv.
22° f. (lato rov.): come 16°
→ Ripetere i ferri dal 15° al 22° per un totale di 29 volte, fino al 246° ferro compreso.
3ª tappa – Bordo superiore e chiusura
Lavorare dal 247° al 260° ferro come segue:
Dal 247°– al 260° f.: mdv., tutte le maglie a rovescio, mdv.
261° f.: chiudere tutte le maglie morbidamente a rovescio.
Bloccaggio
Per ottenere una forma regolare e un effetto traforato ben visibile, si consiglia di bloccare la copertina ai ferri una volta terminata:
- Inumidire leggermente la coperta con uno spruzzino o passandola sotto acqua tiepida.
- Tamponare con un asciugamano per rimuovere l’eccesso d’acqua (non strizzare).
- Stendere su una superficie piana (es. tappetino da yoga) con sotto un asciugamano.
- Fissare i bordi con spilli da bloccaggio o da cucito, mantenendo le proporzioni 90×80 cm.
- Lasciare asciugare completamente all’aria.
💖 Questo schema ti è stato utile o ti ha ispirato?
Se ti va, puoi offrirmi un caffè per sostenere il mio lavoro.
Anche un piccolo gesto aiuta a far crescere questo blog con nuovi contenuti 🌼
Vuoi modificare le dimensioni?
Aggiungi o togli multipli di 9 maglie al modulo centrale (per ciascun motivo corallo). Ricorda di mantenere i 10 punti di bordo e 2 maglie di vivagno per lato.
Suggerimento per la chiusura morbida
Molti chiudono troppo stretto: una mini nota può aiutare.
Consiglio: Per una chiusura più morbida, usa un ferro mezzo numero più grande o il metodo della chiusura elastica.

Potrebbe anche piacerti

Imparare a lavorare il punto a maglia Corallo
21 Ottobre 2024
Schema Punto Croce Volpina Tenerella in formato pdf
1 Aprile 2025