Copertina ai ferri con punto fiocchi e farfalle – schema facile
Questa copertina ai ferri misura 80×90 cm ed è perfetta per un progetto elegante, accogliente e adatto anche ai principianti. Il punto a maglia fiocchi e farfalle, protagonista di questa lavorazione, crea un motivo decorativo raffinato ma semplice da seguire, mentre la maglia rasata dona struttura e stabilità al lavoro. Il tutto è incorniciato da un bordo a maglia legaccio di circa 5 cm, scelto non solo per la sua semplicità ma anche perché aiuta a evitare che la copertina si arrotoli, come spesso accade con la maglia rasata. Un progetto ideale per realizzare una copertina neonato ai ferri, un’idea regalo fatta a mano con il cuore.
Materiali necessari per la copertina ai ferri
Per realizzare questa copertina ai ferri con il punto fiocchi e farfalle, ti consiglio un filato morbido ma resistente, ideale per la pelle dei più piccoli e facilmente lavabile.
Filato consigliato
Gründl Cotton Fun – 50 g / 115 m, 100% cotone
✔ Lavabile in lavatrice a 40°C (programma delicati)
✔ Campione 10×10 cm: 22 maglie x 29 ferri
✔ Ferri consigliati: 4 mm
✔ Morbido, opaco e leggermente compatto – perfetto per punti decorativi
✔ Ottima definizione del motivo a fiocchi
Quantità consigliata: circa 8 gomitoli per una copertina di 80×90 cm

Altri strumenti:
Ferri dritti o circolari 4 mm
Ago da lana per nascondere le estremità
Forbici
Tappetino da bloccaggio e spilli (opzionale, ma consigliato per la finitura)
Lavorazione della copertina passo passo
Questa copertina è pensata anche per chi ha già familiarità con i punti base come diritto e rovescio e desidera cimentarsi in un progetto più ampio ma accessibile. La lavorazione è suddivisa in cinque tappe, spiegate in modo dettagliato. Basta seguire le istruzioni ferro per ferro, ripetendo le sequenze indicate tra parentesi nel numero di volte specificato.

Abbreviazioni
- mdv. = maglia di vivagno
(la prima maglia si trasferisce senza lavorarla; l’ultima si lavora sempre a diritto) - m. = maglia/maglie
- m. a dir. = lavorare la maglia a diritto
- rov. = rovescio
- 5 m. trasf. FD = trasferire 5 maglie dal ferro sinistro al destro senza lavorarle, tenendo il filo davanti al lavoro
💡 Suggerimento: usa un segnapunto ogni ripetizione per non perdere il ritmo.
➤ 1ª tappa – Avvio e bordo iniziale
Avviare 179 maglie.
Lavorare dal 1° al 16° ferro come segue:
1°–16° ferro: mdv., tutte le maglie a diritto.
➤ 2a tappa – Passaggio tra il bordo inziale e la parte centrale della coperta
Lavorare 2 ferri successivi come segue:
17° ferro (diritto): mdv., 13 m. a dir., 151 m. a dir., 14 m. a dir.
18° ferro (rovescio): mdv., 13 m. a dir., 151 m. a rov., 14 m. a dir.
➤ 3ª tappa – Punto fiocchi e farfalle + bordi laterali a legaccio
Lavorare dal 19° al 248° ferro compreso, seguendo con attenzione le sequenze indicate.
Dal 19° al 26° ferro (modulo base con le maglie trasferite):
19° ferro (diritto): mdv, 13 m. a dir., 3 m. a dir., 5 m. a dir., (5 m. trasf. FD, 5 m. a dir.) – ripetere 14 volte, 3 m. a dir., 14 m. a dir.
20° ferro (rovescio): mdv, 13 m. a dir., 151 m. a rov., 14 m. a dir.
Ripetere i ferri 19 e 20 ancora 3 volte (fino al 26° ferro compreso)
27° e 28° ferro – Creazione dei fiocchi:
27° ferro (diritto): mdv, 13 m. a dir., 3 m. a dir., 5 m. a dir., (2 m. a dir., raccogliere i 5 tratti e lavorarli a diritto con la 3ª m., 7 m. a dir.) – rip. 14 volte, 3 m. a dir., 14 m. a dir.
28° ferro (rovescio): mdv, 13 m. a dir., 151 m. a rov., 14 m. a dir.
Dal 29° al 36° ferro (modulo base alternato con le maglie trasferite):
29° ferro (diritto): mdv, 13 m. a dir., 3 m. a dir., (5 m. a dir., 5 m. trasf. FD) – rip. 14 volte, 5 m. a dir., 3 m. a dir., 14 m. a dir.
30° ferro (rovescio): mdv, 13 m. a dir., 151 m. a rov., 14 m. a dir.
Ripetere i ferri 29 e 30 ancora 3 volte (fino al 36° ferro compreso)
37° e 38° ferro – Seconda riga di fiocchi:
37° ferro (diritto): mdv, 13 m. a dir., 3 m. a dir., (7 m. a dir., raccogliere i 5 tratti e lavorarli a diritto con la maglia successiva 8ª, 2 m. a dir.) – rip. 14 volte, 5 m. a dir., 3 m. a dir., 14 m. a dir.
38° ferro (rovescio): mdv, 13 m. a dir., 151 m. a rov., 14 m. a dir.
Ripetere l’intera sequenza dal 19° al 38° ferro ancora 10 volte (fino al 238° ferro compreso)
Ultimi 10 ferri della 3a tappa (dal 239°–248° ferro):
Ripetere i ferri dal 19° al 28° compreso, per completare visivamente il motivo decorativo a fiocchi con armonia simmetrica.
Dopo aver completato il 248° ferro passare alla tappa successiva.
➤ 4a tappa – Passaggio tra la parte centrale della coperta e il bordo finale
Lavorare i ferri 249 e 250 come segue:
249° ferro (diritto): mdv., 13 m. a dir., 151 m. a dir., 14 m. a dir.
250° ferro (rovescio): mdv., 13 m. a dir., 151 m. a rov., 14 m. a dir.
➤ 5ª tappa – Bordo finale a maglia legaccio
Lavorare dal 251° al 266° ferro come segue:
251°–266° ferro: mdv., tutte le maglie a diritto.
267° ferro: chiudere tutte le maglie morbidamente a rovescio.
💡 Consiglio: Per una chiusura più morbida, usa un ferro mezzo numero più grande o il metodo della chiusura elastica.
Bloccaggio
Per ottenere una forma regolare e un effetto traforato ben visibile, si consiglia di bloccare la copertina ai ferri una volta terminata:
Lasciare asciugare completamente all’aria.
Inumidire leggermente la coperta con uno spruzzino o passandola sotto acqua tiepida.
Tamponare con un asciugamano per rimuovere l’eccesso d’acqua (non strizzare).
Stendere su una superficie piana (es. tappetino da yoga) con sotto un asciugamano.
Fissare i bordi con spilli da bloccaggio o da cucito, mantenendo le proporzioni 90×80 cm.
Potrebbe anche piacerti

Come Scegliere i Ferri Giusti per il Tuo Lavoro a Maglia? Guida alla Selezione
4 Agosto 2023
Schema punto croce leone – PDF facile da stampare con filati DMC
4 Marzo 2025