
Punto a Maglia Perfetto per Scaldacollo
Se desiderate realizzare uno scaldacollo o un confortevole maglioncino, vi consiglio questo punto a maglia in piano.
In passato abbiamo già visto un punto simile .
Il punto di oggi, tuttavia, è più semplice nella lavorazione rispetto a quello precedente. Inoltre, il tessuto che si ottiene è più traspirante e morbido, caratteristica che lo rende ideale per una vasta gamma di progetti.
La lavorazione alterna maglie a diritto, maglie trasferite e accavallamenti, creando piccoli intrecci che, come mattoncini disposti a coppie, formano la trama del punto. Questo motivo si sviluppa e si ripete ogni 2 maglie sul ferro e ogni 4 ferri in altezza, quindi è necessario lavorare su un numero pari di maglie.
Come Lavorare il Punto a Maglia
Per visualizzare ogni dettaglio del procedimento, vi invito a guardare il video tutorial che ho preparato appositamente.
Per un campione, potete avviare 26 maglie, di cui 2 di vivagno e 24 per il punto.
Dopo l’avvio, si può iniziare direttamente con il primo ferro del punto, oppure rifinire il bordo a piacere con una maglia legaccio o un punto a coste 2×2.
Abbreviazioni:
- m. = maglia
- dir. = diritto
- rov. = rovescio
- gett. = gettato
- viv. = vivagno
- trasf. = trasferire senza lavorare
1° ferro (lato diritto) – trasf. m. di vivagno, (trasf. 1 m., 1 m. dir., 1 gett., accavallare la maglia trasferita sopra il gettato e la maglia lavorata) – ripetere la sequenza (…) fino alla fine del ferro, m. viv. dir.
2° ferro (lato rovescio) – trasf. m. di vivagno, tutte le maglie a rovescio, m. viv. dir.
3° ferro (lato diritto) – trasf. m. di vivagno, 1 m. dir., (trasf. 1 m., 1 m. dir., 1 gett., accavallare la maglia trasferita sopra il gettato e la maglia lavorata) – ripetere la sequenza (…) fino alla fine del ferro, 1 m. dir., m. viv. dir.
4° ferro (lato rovescio) – trasf. m. di vivagno, tutte le maglie a rovescio, m. viv. dir.
Dal 5° ferro: ripetere il procedimento dal 1° al 4° ferro.
Filati consigliati:
Questo punto rende al meglio con filati morbidi come la lana merinos o filati acrilici milk, preferibilmente poco attorcigliati. L’intreccio si ammorbidisce e risulta più visibile con filati di questa tipologia. Inoltre, data la facilità del punto, si adatta bene anche a tonalità scure come blu notte o nero, colori solitamente evitati per la difficoltà di distinguere le maglie. In questi casi, consiglio di usare ferri chiari per facilitare la lavorazione.
Essendo un punto che si sviluppa ogni 4 ferri e che nei ferri pari si lavora semplicemente a rovescio, si presta bene come aggiunta ad altri punti a maglia, o in combinazione con la maglia legaccio, con cui si abbina molto bene.
Lavorazione in tondo:
Per progetti in tondo, come cappelli, scaldamani o scaldacollo, il punto si lavora perfettamente con i ferri circolari. Il numero di maglie da avviare resta pari. Le uniche differenze nella lavorazione si trovano nei giri pari e nel terzo giro.
1° giro – trasf. 1 m., (trasf. 1 m., 1 m. dir., 1 gett., accavallare la maglia trasferita sopra il gettato e la maglia lavorata) – ripetere la sequenza (…) per tutto il giro.
2° giro – tutte le maglie a diritto.
3° giro – 1 m. dir., 1 gett., (trasf. 1 m., 1 m. dir., 1 gett., accavallare la maglia trasferita sopra il gettato e la maglia lavorata) – ripetere la sequenza (…) fino alla fine del giro, accavallando l’ultima maglia dal ferro destro sopra il gettato e la maglia lavorata sul ferro sinistro.
4° giro – tutte le maglie a diritto.
Dal 5° giro in poi, ripetere il procedimento dal 1° al 4° giro.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
Potrebbe anche piacerti

Punto Maglia Tweed: Guida Completa alla Lavorazione ai Ferri
25 Febbraio 2025
Tensione nel Lavoro a Maglia perché, quando e come regolarla
17 Giugno 2024