
Il punto a maglia Conchiglie in rilievo, variante vintage del classico punto Pavone, lavorazione ai ferri
Questo punto a maglia Conchiglie in rilievo è una variante vintage del classico punto Pavone.
La combinazione di gettati, maglie allungate, aumentate e successivamente diminuite crea un rilievo ben rifinito che assomiglia a delle conchiglie.
Il profilo di ognuna sembra scolpito, proprio perché è ben definito da un contorno di maglie con tale precisione che aggiunge un aspetto curato e di qualità.
La trama del punto a forma di una conchiglia affiancata ad una colonnina si ripete ogni 13 maglie lungo il ferro e 8 ferri in altezza.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie divisibile per 13, a cui una tantum bisogna aggiungere 2 maglie di bordo e 4 maglie di simmetria se avete intenzione di realizzare una sciarpina, copertina e altri progetti che necessitano un’esposizione simmetrica lungo i bordi, come si può osservare in questo campione.
Lavorazione.
Per comprendere meglio e facilitare la lavorazione vi invito a visionare il video tutorial realizzato appositamente per questo punto a maglia Conchiglie.
Per questo campione ho avviato 32 maglie (di cui 26 per il punto + 4 maglie per simmetria e 2 maglie di bordo).
Subito dopo l’avvio, mi trovo sul lato diritto del lavoro, comincio il 1° ferro del punto:
1° ferro (diritto del lavoro).
Dopo la prima maglia di bordo che abitualmente trasferisco senza lavorare, indipendentemente dalla trama lavoro tutte le maglie del ferro a diritto. In questo modo preparo la base L’ultima maglia sul ferro è quella di bordo, che abitualmente lavoro a rovescio.
Ricordo che nei ferri pari si comincia subito con la trama del punto ( la sequenza di maglie da ripetere lungo il ferro). Le 4 maglie di simmetria si lavorano soltanto alla fine del ferro.
2° ferro (rovescio del lavoro).
Dopo la prima maglia di bordo che continuo a trasferire senza lavorare, lavoro ogni 13 maglie sul ferro in questo modo: le prime 4 le lavoro a diritto e le successive 9 a rovescio. Alla fine del ferro, rimangono 4 maglie di simmetria che lavoro a diritto e l’ultima mglia di bordo che lavoro a rovescio.
Ricordo che ogni ferro dispari comincia con 4 maglie di simmetria e dopo prosegue con la sequenza della trama.
3° ferro (diritto del lavoro).
Dopo aver trasferito la prima maglia di bordo, prima lavoro a diritto le 4 maglie di simmetria, dopodiché lavoro ogni 13 maglie del ferro in questo modo: Lavoro 1 maglia a diritto facendo un doppio avvolgimento e 1 gettato per 8 volte, poi 1 maglia a diritto con il doppio avvolgimento e infine 4 maglie a diritto.
Alla fine del ferro lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.
Osservazioni: Il numero di maglie è aumentato, le maglie con i doppi avvolgimenti sono strette attorno al ferro. E’ assolutamente normale.
4° ferro (rovescio del lavoro).
Dopo la prima maglia di bordo, indipendentemente dalla trama, lavoro tutte le maglie del ferro a diritto. Lavoro a diritto anche la maglia con il doppio avvolgimento come se fosse una normalissima maglia, dopo averla lavorata sciolgo entrambi gli avvolgimenti dal ferro sinistro, lo stesso con il gettato, lo lavoro a diritto.
Alla fine del ferro, rimangono 4 maglie di simmetria che lavoro a diritto e l’ultima mglia di bordo che lavoro a rovescio.
Osservazioni: La quantita di maglie sul ferro è leggermente diminuita,le maglie intorno al ferro non sono più strette.
Come in tutti i ferri dispari, comincio il ferro con 4 maglie di simmetria , dopodiché procedo con la sequenza della trama, che in questo ferro comprende 21 maglie.
5° ferro (diritto del lavoro).
Dopo aver trasferito la prima maglia di bordo, come in tutti i ferri dispari, prima lavoro a diritto le 4 maglie di simmetria, dopodiché lavoro ogni 21 maglie del ferro in questo modo: 2 maglie insieme a diritto verso sinistra, 13 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto verso destra, 4 maglie a diritto. Alla fine del ferro lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.
Osservazioni: La quantita di maglie sul ferro comincia a diminuire, mancano gli ultimi 3 ferri.
Come in tutti i ferri pari, comincio da subito con la sequenza della trama che in questo ferro comprende 19 maglie.
6° ferro (rovescio del lavoro).
Dopo la prima maglia di bordo, lavoro ogni 19 maglie del ferro in questo modo: 4 maglie a diritto, 2 maglie insieme a rovescio verso sinistra, 11 maglie a rovescio, 2 maglie insieme a rovescio verso destra (con il trasferimento).
Alla fine del ferro, rimangono 4 maglie di simmetria che lavoro a diritto e l’ultima di bordo a rovescio.
Osservazioni: Il numero di maglie sul ferro è diminuito ancora, l’obbiettivo e riportarlo a 13 maglie per trama.
Come in tutti i ferri dispari, comincio il ferro con 4 maglie di simmetria , dopodiché procedo con la sequenza della trama, che in questo ferro comprende 17 maglie.
7° ferro (diritto del lavoro).
Dopo la prima maglia di bordo che continuo a trasferire senza lavorare, come in tutti i ferri dispari, prima lavoro a diritto le 4 maglie di simmetria, dopodiché lavoro ogni 17 maglie del ferro in questo modo:2 maglie insieme a diritto verso sinistra, 9 maglie a diritto, dopodiché lavoro altre 2 maglie insieme a diritto ma stavolta verso destra, 4 maglie a diritto. Alla fine del ferro lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.
Manca l’ultimo ferro del punto a maglia conchiglie per riportare la quantità di maglie a quella originaria.
8° ferro (rovescio del lavoro).
Dopo la prima maglia di bordo, come in tutti i ferri pari, comincio subito con la sequenza della trama, lavoro ogni 15 maglie del ferro in questo modo: 4 maglie a diritto, 2 maglie insieme a rovescio verso sinistra, 7 maglie a rovescio, 2 maglie insieme a rovescio verso destra (con il trasferimento).
Alla fine del ferro, rimangono 4 maglie di simmetria che lavoro a diritto e l’ultima mglia di bordo che lavoro a rovescio.
Osservazioni: Ora il numero di maglie corrisponde a quello dell’avvio, ovvero 13 maglie per ogni trama e 4 maglie di simmetria.
9° ferro (diritto del lavoro).
Si ricomincia tutto il procedimento dal 1° ferro al 8° ferro del punto a maglia conchiglie in rilievo.

Maglia legaccio abbinata al punto Petali
Potrebbe anche piacerti

Scegliere il Filato Giusto: Acrilico, Misto o Cotone
17 Novembre 2024
Punto a maglia traforato ai ferri semplice e veloce spiegazione
10 Giugno 2023
Grazie per aver condiviso questa meraviglia, mi avete fatto innamorare della maglia ancora di più!