
Punto a maglia campanule a vortice, lavorazione ai ferri con consigli pratici
L’intreccio dei fili per creare tessuti è un’abilità che ha attraversato i secoli, portando con sé tradizione, creatività e una vasta gamma di punti che si distinguono per la loro bellezza e complessità. Questi punti non sono solo strumenti tecnici, ma anche espressioni artistiche che trasformano un semplice filo in opere d’arte tessile. Possono variare dalla semplicità della maglia diritta e rovescia, che costituiscono la base di molti progetti, alla sofisticatezza di punti intrecciati, traforati e scolpiti come il punto a maglia campanule a vortice.
Il rilievo scolpito che ne deriva fa sembrare la campanula quasi reale, che incanta con la sua somiglianza ad una corolla formata da tre petali uniti in un vortice, adornata da una coroncina di dentini arricciati. Tutto ciò crea un effetto tridimensionale molto realistico, una creazione che va ben oltre il tradizionale concetto di maglia.
Il punto richiede una combinazione di maglie diritte e rovesce, insieme a tecniche speciali come lavorare una maglia tre volte (a diritto, a rovescio, a diritto) e lavorare insieme tre maglie a rovescio.
Il rilievo che si sviluppa sul lato diritto del lavoro è compatto e ben strutturato.
Il lato rovescio invece è privo di rilievo. Si vede chiaramente l’alternarsi a strisce delle maglie diritte e rovesce.
In questo articolo, esploreremo insieme come realizzare questo affascinante punto, scopriremo cosa è possibile realizzare, esploreremo quali tipi di filato si adattano meglio e condivideremo consigli pratici sia per le magliaie esperte che per le principianti.
Ecco una guida passo-passo per lavorare il punto a maglia Campanule.
La trama del punto composta da due campanule sovrapposte ed esposte a scacchi si sviluppa e si ripete ogni 2 maglie lungo il ferro e 8 ferri in altezza.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie pari a cui alla fine bisogna aggiungere 2 maglie di bordo.
Lavorazione.
Per facilitare la lavorazione vi invito a visionare il video tutorial passo passo
Per un campione potete avviare 30 maglie (di cui 28 per il punto e 2 maglie di bordo).
Subito dopo l’avvio potete cominciare con il primo ferro del punto.
1° ferro (lato diritto): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare tutte le maglie del ferro a diritto. Alla fine del ferro, lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo il 1° ferro: Le maglie appena lavorate a diritto si presentano a diritto.
Voltare il lavoro e cominciare il secondo ferro.
2° ferro (lato rovescio): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare ogni due maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a diritto e 1 maglia per 3 volte (prima a diritto, poi a rovescio e infine a diritto). Ripetere questa sequenza di 2 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo il 2° ferro: Il numero di maglie sul ferro è raddoppiato. Tenete questo ben presente quando scegliete i ferri, che siano abbastanza lunghi per accogliere tutte le maglie. Alcune maglie sono strette attorno al ferro, è normale.
Voltare il lavoro e cominciare il terzo ferro.
Esaminando le maglie, notiamo che le 2 due maglie di prima ora sono diventate 4 (una con 3 maglie sopra e l’altra normale).
3° ferro (lato diritto): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 3 maglie a diritto e 1 maglia a rovescio. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo il 3° ferro: Il numero di maglie non è cambiato. Le maglie attorno al ferro non sono più strette come prima. Si vedono chiaramente le coroncine delle campanule, ora bisogna completarle.
Voltare il lavoro, passare sul lato rovescio e cominciare il quarto ferro.
4° ferro (lato rovescio): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a diritto e 3 maglie insieme a rovescio. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo il 4° ferro: il lato rovescio è privo di rilevo, le maglie diritte e rovesce continuano ad alternanrsi. Il numero di maglie si è ripristinato. Sul lato diritto invece si è formata la prima riga di campanule. Per completare la trama nei prossimi 4 ferri dobbiamo creare un’altra riga di campanule in ordine inverso, disponendole a scacchi.
Procedere con il quinto ferro.
5° ferro (lato diritto): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare tutte le maglie del ferro a diritto, fino all’ultima che si lavora a rovescio.
Il risultato dopo il 5° ferro: Le maglie sul ferro non sono più distanziate tra loro, è il momento di formare la prossima riga di campanule.
Passare sul lato rovescio e cominciare il sesto ferro del punto.
6° ferro (lato rovescio): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare ogni due maglie del ferro in questo modo: 1 maglia per 3 volte ( prima a diritto, poi a rovescio e infine a diritto) dopodiché lavorare 1 maglia a diritto. Ripetere questa sequenza di 2 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo il 6° ferro: Il numero di maglie sul ferro è nuovamente raddoppiato.
Voltare il lavoro e cominciare il settimo ferro.
7° ferro (lato diritto): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a rovescio e 3 maglie a diritto. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo il 7° ferro: Il numero di maglie non è cambiato. Le maglie attorno al ferro non sono più strette come prima. Vediamo chiaramente le coroncine delle campanule, ora bisogna completarle.
Voltare il lavoro, passare sul lato rovescio e ripristinare il numero di maglie iniziale diminuendo.
8° ferro (lato rovescio): Trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo e poi lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 3 maglie insieme a rovescio e 1 maglia a diritto. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia rimasta, quella di bordo.
Il risultato dopo l’8° ferro: il lato rovescio è privo di rilevo, si vede soltanto l’alternarsi a strisce delle maglie diritte e rovesce, ma in ordine inverso.
Inoltre, il numero di maglie si è ripristinato. Sul lato diritto invece si è formata la seconda riga di campanule.
9° ferro (lato diritto): per continuare bisogna ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro. Ripetendo questi 8 ferri per l’ altezza desiderata.
In questo campione ho ripetuto questi 8 ferri 4 volte, per un totale di 32 ferri.
Il punto a maglia Campanule si presta magnificamente ad una varietà di progetti.
Creare una fascia per il freddo abbinata a semplici guanti senza dita o polsini può essere un progetto perfetto per iniziare a sperimentare con il punto delle campanule.
Se sei alla ricerca di un regalo davvero speciale, le campanule intrecciate possono essere la risposta. Puoi creare sciarpe e accessori unici che trasmettono il tuo amore e la tua dedizione. Chiunque riceva un dono fatto con questo punto riconoscerà l’attenzione e la cura che hai messo nella realizzazione.
Un cappello lavorato con questo punto può dare vita ad un accessorio davvero unico e affascinante. Se preferisci un approccio più discreto, puoi utilizzare il punto delle campanule per aggiungere dettagli sottili al cappello. Ad esempio, puoi posizionare alcune campanule intrecciate lungo il bordo del cappello o intorno a una banda decorativa. Questi dettagli aggiungeranno un tocco di originalità senza dominare l’intero design.
E che dire delle coperte? Le campanule intrecciate possono trasformare una coperta in un capolavoro accogliente. Avvolgersi in una coperta con questo punto sarebbe come abbracciare la bellezza e la calma delle campanule.
Infatti, le campanule intrecciate possono anche diventare parte integrante della tua decorazione domestica. Immagina cuscini per divani o copriletti con un design che cattura l’occhio e aggiunge uno strato di raffinatezza ai tuoi spazi. Un tocco di questo punto su tali oggetti può fare miracoli per il tuo arredamento.
La bellezza del lavoro a maglia sta nella sua flessibilità e nella possibilità di combinare diversi punti per ottenere effetti unici. Nel caso del punto campanule, puoi lavorare un maglione utilizzando questo punto in combinazione con altri punti più semplici, come la maglia rasata diritta o il legaccio per creare un contrasto affascinante. Puoi, ad esempio, utilizzarlo per decorare le maniche o la parte anteriore del maglione, mentre il retro e la parte inferiore possono essere lavorati con un punto più semplice. Questa combinazione aggiungerà profondità e dettagli al maglione, creando un capo che è sia elegante che accattivante.
L’uso di punti diversi può anche essere una soluzione pratica. Ad esempio, lavorare l’area delle spalle e del collo con il punto campanule può creare un dettaglio decorativo su una parte visibile del maglione, mentre utilizzare un punto più semplice per il corpo del maglione lo renderà confortevole da indossare.
In sostanza, la chiave è sperimentare e trovare la combinazione di punti che meglio esprime la tua visione creativa. Sia che tu scelga di lavorare un maglione interamente con il punto delle campanule o di abbinarlo a punti più semplici, il risultato sarà sicuramente un capo unico e affascinante.
Quale tipo di filato scegliere in base al progetto che hai in mente e al tipo di effetto che desideri ottenere?
Considerando lo spessore del rilievo e le caratteristiche del punto ecco alcuni suggerimenti:
Filati Sottili e Morbidi per Vestiti:
Per i capi d’abbigliamento come sciarpe, cappelli o guanti, dove il comfort e l’aderenza al corpo sono importanti, i filati sottili e morbidi sono la scelta ideale. Questi filati consentono alle campanule intrecciate di emergere con chiarezza, creando un effetto scolpito delicato che non appesantisce il capo. L’uso di filati come lana merino o alpaca può conferire un tocco di lusso e morbidezza al tuo indumento.
Filati Medi per Coperte e Cuscini:
Per progetti come coperte e cuscini, dove lo spessore e la consistenza possono contribuire a creare un aspetto accogliente, i filati medi sono una scelta ottima. Questi filati daranno alle campanule intrecciate una profondità maggiore e renderanno il rilievo più evidente, aggiungendo un tocco tridimensionale alla tua creazione. Filati in misto lana, cotone o acrilico possono essere ideali per questi progetti, offrendo il giusto equilibrio tra morbidezza e struttura.
Esperimenti con Colori Melange:
L’uso di filati melange, con sfumature e tonalità variabili, può davvero arricchire il punto delle campanule. I colori melange aggiungeranno profondità visiva e un tocco di interesse al punto, creando un effetto di sfumatura e texture unico. Questa è un’ottima opportunità per sperimentare con colori diversi e creare un effetto visivo intrigante.
Ricorda sempre di fare delle prove con campioni di filato prima di iniziare il tuo progetto principale. Questo ti darà un’idea chiara di come il filato interagirà con il punto delle campanule e ti aiuterà a prendere la decisione migliore in base alle tue preferenze e al risultato finale che desideri ottenere.
Se sei una principiante interessata al punto Campanule, ecco alcuni consigli per iniziare:
Inizia con la Base: Prima di affrontare il punto delle campanule, assicurati di avere una buona padronanza delle tecniche di base del lavoro a maglia, come la maglia diritta e rovescia. Queste competenze ti saranno utili per affrontare il punto delle campanule.
Inizia con un Piccolo Campione: Prima di lavorare un progetto completo, prova a realizzare un piccolo campione utilizzando il punto delle campanule. Questo ti aiuterà a familiarizzare con le nuove tecniche e a capire come il punto si sviluppa.
Segui Video Tutorial: Utilizza video tutorial presente in questo articolo per imparare come lavorare il punto. Guardare qualcuno mentre esegue le tecniche può essere molto utile per capire il processo passo dopo passo.
Scegli Filato e Aghi Adeguati: Scegli un filato di spessore medio e degli aghi consigliati per iniziare. Questo renderà più semplice lavorare le maglie e ottenere un risultato soddisfacente.
Pazienza e Pratica: Il punto Campanule potrebbe sembrare complesso all’inizio, ma con pazienza e pratica, migliorerai nel tempo. Non avere fretta e prenditi il tempo necessario per capire le tecniche.
Evita Frustrazioni: Se trovi il punto delle campanule troppo impegnativo all’inizio, non disperare. Puoi sempre continuare a lavorare progetti più semplici e poi tornare al punto Campanule quando ti senti più sicura.
Usa Colori Chiari: Per i tuoi primi tentativi con il punto delle campanule, potresti optare per filati di colori chiari e solidi. Questo renderà più facile vedere le maglie e comprendere la struttura del punto.
Chiedi Aiuto: Se hai domande o incontri difficoltà, non esitare a chiedere aiuto nei commenti. La condivisione di esperienze e consigli può essere molto utile per superare gli ostacoli.
Celebra i Piccoli Successi: Ogni passo avanti è un successo. Non sottovalutare i progressi che fai anche quando incontri delle sfide. Ogni maglia che impari a intrecciare è un passo verso la padronanza del punto Campanule.
Ricorda che imparare nuovi punti richiede tempo e dedizione. Con l’esercizio costante e l’impegno, diventerai sempre più abile nel lavorare il punto Campanule e potrai creare progetti sorprendenti.
[wpse_comments_template]
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto 285g/100m Cordino per Borse Uncinetto, Filato per Uncinetto, Cordoncino per Borse, Cestini, Tappeti, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Beige)
Uiopa Filato Gigante Nero, 500g Filo Cotone Grosso Tubolare a Mano, Gomitolo di Filato Chunky Yarn per Borse, Coperte, Cestini, Nidi di Animali Domestici, Artigianato Fai-da-Te
Utopia Crafts Cuddle - Filato di ciniglia super grosso per lavoro a maglia e uncinetto, 100 g - 60 m (senape)
filati italiani cordini Swan Black, 500g e assortimento Accessori per Borse (Crema)
Uiopa Fettuccia per Borse a Uncinetto, 200g Filato Grosso in Poliestere, Filato di Maglietta per Ferri e Uncinetto, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Rosa Rossa)
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto, Filato Gigante 500g Filato di Lana Morbida Chunky Yarn Tubolare, Gomitoli Lana Grossa per Coperte a Mano, Animali Domestici, Letto (Nero)
filati italiani Cotone Fiocco. 100% Cotton, 50g (125m) per Uncinetto e Maglieria (Verde - 7668)
Potrebbe anche piacerti

Punto a maglia Vele: guida pratica e consigli per i principianti
12 Ottobre 2023
Punto a Maglia traforato Riccioli per Capi Unici – Guida Completa e Consigli per Principianti
23 Luglio 2023