Home » La rubrica del "perché" e "percome" » Lavoro a maglia ai ferri » Perchè la sciarpa lavorata ai ferri si arrotola su se stessa? Cause e soluzioni

Perchè la sciarpa lavorata ai ferri si arrotola su se stessa? Cause e soluzioni

Ho appena completato la sciarpa ai ferri e ho notato che si sta arrotolando. Cosa potrebbe essere andato storto?
Quando si completa con orgoglio una sciarpa lavorata ai ferri l’entusiasmo è quasi palpabile. I colori, la trama, il calore che emana: tutto sembra perfetto fino a quando ci si rende conto che la sciarpa, con tanto amore realizzata, si arrotola misteriosamente su se stessa. Ma cosa è andato storto? Come è possibile risolvere questo misterioso enigma dell’arrotolamento della sciarpa?

In questo articolo, esploreremo il complicato problema dell’arrotolamento delle sciarpe. Scopriremo che il filo, come un ballerino indisciplinato, può prendere una direzione inaspettata, sfidando le nostre aspettative e richiedendo un’approfondita indagine. Ma non tutto è perduto, poiché impareremo anche come affrontare questo balletto imprevisto e scopriremo nuove soluzioni per ottenere il risultato desiderato.

Andiamo alla ricerca del perché.

Prima di capire come risolvere il problema, è fondamentale esaminare alcuni dei possibili motivi alla base di questo fenomeno. L’arrotolamento della sciarpa può essere influenzato da diversi fattori, che vanno dalla scelta del filato all’esecuzione dei punti.

Tra le cause comuni, si includono:

1. Tensione del filo: Se la tensione del filo non è uniforme mentre lavori ai ferri, potrebbe causare irregolarità nella trama del tessuto e portare alla formazione di pieghe o arrotolamenti.

 

2. Dimensione dei ferri: L’utilizzo di ferri con misure diverse può influenzare la densità del tessuto e, di conseguenza, la tendenza all’arrotolamento. Ferri più grandi possono contribuire a un tessuto più rilassato e stabile.

3. Tipo di filo: La natura del filato utilizzato può giocare un ruolo cruciale nell’arrotolamento della sciarpa. I filati sintetici tendono ad essere più inclini a questo fenomeno rispetto a quelli naturali, come la lana o l’alpaca, che di solito mantengono la loro forma più stabile.

4. Tipo di punto: Alcuni punti possono favorire l’arrotolamento più di altri. Ad esempio, il punto a coste o il punto a maglia rasata hanno maggiori probabilità di arrotolarsi rispetto al punto a maglia legaccio o il punto muschio.

 

5. Bloccaggio insufficiente: Dopo aver completato la sciarpa, è importante bloccare correttamente il tessuto. Il bloccaggio aiuta a rilassare le fibre e a stabilizzare la tensione del filo.

Ora che abbiamo esplorato le possibili cause dell’arrotolamento delle sciarpe lavorate ai ferri, è giunto il momento di scoprire alcune soluzioni concrete per evitare questo fastidioso problema. Prendendo le giuste precauzioni durante il processo di lavorazione, è possibile ottenere una sciarpa piatta e impeccabile.

Per risolvere il problema della tensione del filo durante il lavoro a maglia, ecco alcune soluzioni pratiche:

Scegliere il giusto ferro e filato: Assicurati di utilizzare il ferro e il filato giusti per il progetto. Filati più spessi richiederanno un ferro più grande, mentre filati più sottili richiederanno un ferro più piccolo. Inoltre, assicurati che il filato sia adatto al tipo di punto che stai lavorando.

Pratica con campioni: Prima di iniziare il progetto principale, prova a lavorare un campione con il filo e il ferro scelti. In questo modo, puoi regolare la tensione del filo e assicurarti che sia adatta per il progetto.

Controlla la tensione regolarmente: Durante il lavoro, controlla regolarmente la tensione del filo tirando leggermente il lavoro tra i ferri per assicurarti che sia uniforme.

Ferri più grandi: Se i punti risultano troppo stretti, prova a utilizzare un ferro più grande di quello consigliato. Un ferro più grande produrrà punti più larghi e morbidi. Assicurati di adattare la scelta del ferro al tipo di filato che stai usando per ottenere una trama equilibrata.

Sperimenta con punti diversi: Se i punti che stai usando tendono ad essere naturalmente più stretti, prova a sperimentare con punti diversi che offrano una maggiore elasticità e morbidezza al tessuto. Ad esempio, il punto a maglia legaccio tende ad essere più elastico rispetto a molti altri punti e può aiutare a evitare l’arrotolamento.

Esistono 3 tipi di legaccio, per scegliere più adatto alla tua lavorazione ti consiglio di visionare questa guida passo passo Tre lavorazioni del punto legaccio, come rendere la maglia più regolare e disciplinata

Rilassamento post-lavaggio: Se hai già completato la sciarpa e i punti sono troppo stretti, puoi provare a rilassare il tessuto tramite il bloccaggio post-lavaggio. Immergi la sciarpa in acqua fredda, lasciala in ammollo per alcuni minuti e poi stendila e modellala nella forma desiderata. Lasciala asciugare completamente in questa posizione per aiutare a rilassare i punti e ridurre l’arrotolamento.

Rilassamento in generale 🙂 Non stringere eccessivamente il filo durante il lavoro. Tieni le mani rilassate e lascia che il filo scorra liberamente tra le dita. Assicurati di prenderti delle pause durante il lavoro per rilassare le mani e i polsi. Una tensione eccessiva nelle mani può influire sulla tensione del filo.

Impostare un ritmo costante: Cerca di lavorare a un ritmo costante. Se lavori troppo velocemente o troppo lentamente, potresti influire sulla tensione del filo in modo inconsapevole.

Pratica e consapevolezza: La tensione del filo è spesso una questione di abitudine e pratica. Man mano che lavori di più a maglia, acquisirai una migliore consapevolezza della tensione del filo e riuscirai a regolarla più facilmente.

Per affrontare il problema dell’arrotolamento della sciarpa a causa del tipo di filato utilizzato, puoi prendere alcune precauzioni e fare delle scelte informate prima di iniziare il progetto.

Ecco alcune soluzioni:

Scegli un filato adatto: Quando acquisti il filato per la tua sciarpa, prendi in considerazione le caratteristiche delle diverse fibre. Opta per filati di lana, alpaca, mohair o altre fibre naturali, poiché hanno una maggiore tendenza a rimanere piatti e sono meno inclini all’arrotolamento rispetto ai filati sintetici come l’acrilico. Scegli un filato che sia adatto al clima in cui indosserai la sciarpa e al risultato desiderato.

Alcuni esempi:

Richiedi campioni di filato: Se stai acquistando il filato in un negozio fisico o online, chiedi campioni di filato prima di fare la tua scelta. In questo modo potrai toccare e osservare il filato, verificarne la trama e vedere come si comporta dopo essere stato lavorato a maglia o all’uncinetto. Prova a fare un piccolo campione per testare la tendenza all’arrotolamento del filato con il punto che hai intenzione di utilizzare.

Esperienza e conoscenza dei filati: Se hai esperienza nel lavorare con diversi tipi di filati, potresti avere un’idea migliore di come reagiranno i diversi materiali. Prendi in considerazione la tua esperienza precedente con i filati e scegli quelli con cui ti senti più a tuo agio.

Istruzioni del modello: Se stai seguendo un modello specifico per la tua sciarpa, controlla le istruzioni riguardanti il tipo di filato consigliato. Molte volte, i modelli includono suggerimenti o indicazioni su quale filato funziona meglio con il punto utilizzato e come gestire eventuali problemi di arrotolamento.

Sperimenta con filati misti: Se desideri utilizzare filati sintetici o misti, puoi provare a combinare filati con diverse caratteristiche. Ad esempio, potresti mescolare un filato sintetico con uno di lana per ottenere il giusto equilibrio tra elasticità e stabilità.

Alcuni esempi di filato misto lana e acrilico:

 

Scegliere il filato giusto è una parte essenziale del processo di creazione di una sciarpa senza arrotolamento. Prenditi del tempo per fare delle ricerche e valutare le opzioni disponibili.

Seguendo queste soluzioni, potrai affrontare il progetto della tua sciarpa con maggiore sicurezza e garantire un risultato soddisfacente.

Ricorda che la padronanza di queste tecniche richiede tempo e pratica, quindi non scoraggiarti se dovessero presentarsi delle difficoltà lungo il cammino. Con determinazione e passione, potrai superare ogni ostacolo e affrontare progetti sempre più ambiziosi.

Auguro a te e a tutti gli appassionati di lavori a maglia un’esperienza creativa priva di arrotolamenti 🙂

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Post Simili

0
Would love your thoughts, please comment.x