
Come scegliere i punti a coste nella lavorazione a maglia
Sicuramente vi sarete chiesti almeno una volta: Quale punto a coste è più adatto al mio progetto? In questo articolo vorrei chiarire questo aspetto molto importante nella lavorazione a maglia.
Elasticità e caratteristiche del tessuto a maglia
Prima di rispondere alla domanda, affrontiamo il concetto alla radice.
Qualsiasi capo o indumento in tessuto a maglia ha una certa elasticità. Il grado di elasticità del tessuto dipende molto dal punto a maglia con cui è stato lavorato. Le maglie lavorate con punti traforati, specialmente con una semplice maglia rasata alla base, sono tra quelle meno elastiche.
Il grado di elasticità aumenta se nella sua lavorazione sono presenti maglie diritte e rovesce incolonnate e alternate con una certa frequenza. Più spesso si alternano queste due maglie, più rigorosa sarà la sua elasticità.
Ad esempio, se durante la lavorazione si alternano 5 maglie diritte e solo 1 maglia rovescia (o viceversa), il tessuto risulterà meno elastico e più esteso.
I punti a coste maglia: massima elasticità e versatilità
I punti a coste creano una considerevole elasticità proprio perché sfruttano al massimo le proprietà opposte di due maglie basilari: la maglia diritta estende la superficie del tessuto, mentre la maglia rovescia si comprime stringendosi nel caratteristico nodo.
Per chi volesse approfondire la tecnica di lavorazione a maglia con il metodo continentale:
- Video tutorial su come lavorare le maglie a diritto
- Video tutorial su come lavorare le maglie a rovescio
Tipi principali di punti a coste maglia
Generalmente possiamo distinguere due categorie principali di punti a coste:
1. Coste con alternanza uniforme
Questi punti alternano lo stesso numero di maglie diritte e rovesce, come:
- Coste 1×1
- Coste 2×2
- Coste 3×3
- Coste 4×4
Esempio di punti a coste reversibili
Dal lato diritto e dal lato rovescio, i campioni 1×1, 2×2 e 3×3 appaiono identici.
2. Coste con alternanza disomogenea
Questi punti alternano un numero diverso di maglie diritte e rovesce, come:
- Coste 2×1
- Coste 3×1
- Coste 4×1
- Coste 3×2
In questi punti, le coste risultano più larghe e ravvicinate rispetto a quelle dei punti uniformi. La maglia lavorata con questi punti non è reversibile, poiché il retro ha un aspetto diverso dal lato diritto.
Dettaglio di un campione 2×1
Sul lato diritto le coste appaiono larghe, mentre sul lato rovescio diventano molto strette, evidenziando la mancanza di reversibilità.
Elasticità e aderenza nei punti a coste
Confrontando i punti a coste uniformi e disomogenei, emergono differenze importanti:
- Nei punti a coste 1×1, 2×2, 3×3, ecc., la frequenza di alternanza delle maglie diritte e rovesce influisce su aderenza ed elasticità. Il punto a coste 1×1 risulta più elastico e aderente rispetto al 3×3.
- Nei punti disomogenei come 2×1, 3×2, 4×3, ecc., le coste più larghe introducono una leggera elasticità senza compromettere l’uniformità visiva, ideale per rifinire maglie rasate dritte.
Quando scegliere un punto a coste?
La scelta del punto a coste dipende dalle esigenze specifiche del progetto:
- Coste 1×1: ideali per calzini o berretti che richiedono alta elasticità.
- Coste 3×3: perfette per un effetto più rilassato ma comunque elastico.
- Coste 3×1 o 4×2: ottime per rifinire bordi di maglioncini, cardigan o canotte.
Esempi pratici
- Per calzini o berretti si può utilizzare il punto a coste 1×1 per mantenere l’aderenza e impedire che scivolino.
- Per maglioncini e canotte con struttura comoda e rettangolare, i punti a coste 3×1 o 4×2 sono ideali per mantenere il bordo tonico senza stringere eccessivamente.
- In progetti che richiedono elasticità rigorosa, il punto a coste 1×1 ritorto è una scelta eccellente.
Parte di una canotta lavorata in cotone con l’orlo rifinito in punto a coste 3×1 mostra come questo punto mantenga il bordo tonico senza stringere eccessivamente.
Conclusioni
La scelta del punto a coste più adatto dipende dalle caratteristiche di aderenza ed elasticità desiderate. I punti a coste con alternanza uniforme offrono maggiore versatilità, mentre quelli disomogenei sono perfetti per rifiniture eleganti. Sperimentare rimane sempre la chiave per trovare la soluzione perfetta per ogni progetto.
Potrebbe anche piacerti

Punto a maglia traforato in rilievo minuto simile a piccole more
10 Febbraio 2025
Lista nascita Amazon: Vediamo insieme di cosa si tratta
23 Ottobre 2022