
Punto a Maglia in Rilievo Favo: guida pratica
In questo articolo vi presento un punto a maglia in rilievo, che ricorda le cellette di un favo, ma con una forma più allungata.
L’interno di ogni celletta è arricchito da maglie rovesce, che ne accentuano la profondità e donano un effetto tridimensionale. È uno di quei casi in cui la semplicità del design rende il risultato elegante.
La lavorazione di questo punto include maglie diritte, maglie rovesce e incroci di maglie verso destra e sinistra.
Il pattern si sviluppa come un sentiero di due maglie diritte, che si intrecciano e si separano, accompagnato da due maglie rovesce che seguono fedelmente questo percorso. Il motivo si ripete ogni 4 maglie lungo il ferro e ogni 12 ferri in altezza.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 4.
Lavorazione del punto.
Per un campione, si può avviare 24 maglie: 2 maglie vivagno, 2 maglie per rifinire la simmetria lungo i bordi e 20 maglie per il punto.
Vi invito a visionare il video tutorial che ho preparato appositamente per questo punto, dove mostro tutti i passaggi in dettaglio.
Abbreviazioni utilizzate:
- m. = maglia
- m. dir. = maglia diritta
- m. rov. = maglia rovescia
- inc. dx = incrocio di maglie verso destra
- inc. sx = incrocio di maglie verso sinistra
- viv. = maglia vivagno
Il punto si inizia sul lato diritto del lavoro.
Spiegazione del punto dettagliata:
1° ferro (diritto del lavoro): viv., tutte le maglie a diritto, viv.
2° ferro (rovescio del lavoro): viv., 1 m. dir., <1 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir.>, ripetere la sequenza tra i simboli <> per tutto il ferro, 1 m. dir., viv.
3° ferro: ripetere il 1° ferro
4° ferro: ripetere il 2° ferro
5° ferro: viv., 1 m. dir., < 2 m. inc. dx., 2 m. inc. sx.>, ripetere la sequenza tra i simboli <> per tutto il ferro, 1 m. dir., viv.
6° ferro: viv., 1 m. rov., < 1 m. rov., 2 m. dir., 1 m. rov.>, ripetere la sequenza tra i simboli <> per tutto il ferro, 1 m. rov., viv.
7° ferro: viv., tutte le maglie a diritto, viv.
8° ferro: viv., 1 m. rov., < 1 m. rov., 2 m. dir., 1 m. rov.>, ripetere la sequenza tra i simboli <> per tutto il ferro, 1 m. rov., viv.
9° ferro: ripetere il 7° ferro
10° ferro: ripetere l’8° ferro
11° ferro: viv., 1 m. dir., <2 m. inc. sx., 2 m. inc. dx.>, ripetere la sequenza tra i simboli <> per tutto il ferro, 1 m. dir., viv.
12° ferro: viv., 1 m. dir., <1 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir.>, ripetere la sequenza tra i simboli <> per tutto il ferro, 1 m. dir., viv.
Dal 13° ferro: ripetere dal 1° al 12° ferro.
Suggerimenti pratici
Errori comuni:
Per evitare che una delle maglie scivoli dal ferro sinistro mentre si incrociano, è consigliabile eseguire l’incrocio un po’ più lontano dalla punta del ferro sinistro. In questo modo, l’incrocio viene completato dalla punta destra.
Inoltre, prima di lavorare a diritto la seconda maglia durante l’incrocio verso destra, suggerisco di allargarla leggermente dal davanti. Questo non incide sulla maglia e non la rovina, poiché, dopo la lavorazione, le maglie si assestano nuovamente.
Infine, è utile scegliere ferri con punte meno tozze e più appuntite, poiché semplificano l’incrocio delle maglie.
Consigli per la scelta dei filati:
Per questo tipo di punto, sono ideali filati morbidi e non troppo attorcigliati. E’ preferibile optare per filati omogenei con texture semplici. Per quanto riguarda i colori, i filati chiari e dalle tonalità mute sono molto adatti, ma anche tonalità più scure come il blu notte o il bordeaux possono valorizzare la profondità del rilievo.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.

Imparare a lavorare il punto a maglia Corallo
Potrebbe anche piacerti

Scegliere il Filato Giusto: Acrilico, Misto o Cotone
17 Novembre 2024
Punto Legaccio con Decorazioni a Traforo Guida Facile
20 Marzo 2024
Non avevo mai provato un punto così, ma grazie al tuo tutorial mi sento pronta! È spiegato davvero bene e il video aiuta tanto.
Richiede molta attenzione o è un punto facile da memorizzare?