Punti a maglia ai ferri,  Punti a maglia in rilievo

Punto a maglia con motivo a fascine: tutorial e idee per progetti

Immaginate un campo di grano dorato ondeggiante sotto il sole di mezzogiorno. I fasci di grano sono disposti in file ordinate, equidistanti l’una dall’altra e della stessa dimensione e forma. Il sole brilla sulle spighe di grano, creando un’aureola di luce. Il vento soffia dolcemente attraverso il grano, creando un suono rilassante.  Il campo di grano è un luogo di pace e tranquillità. È un luogo dove si può apprezzare la bellezza della natura….
La natura è una fonte inesauribile di ispirazione per gli artigiani. I colori, le forme e i motivi della natura possono essere facilmente tradotti in progetti di maglia, creando oggetti unici e belli che riflettono la nostra connessione con il mondo naturale. Uno dei punti a maglia più popolari per la maglia ispirata alla natura è il motivo a fasce, semplice ma elegante che ricorda le spighe di grano che ondeggiano nel vento. Può essere utilizzato per creare una varietà di oggetti di cui parleremo più tardi.

 

L’aspetto del tessuto

Sul tessuto lavorato con questo punto si forma un rilievo a forma di fascine affiancati uno all’altro esposte a righe orizzontali. Il motivo è composto per lo più da due semplici punti: il punto diritto e il punto rovescio. L’aggiunta di gettati e maglie lavorate insieme a diritto servono per dare la forma conica alle fasce. È un motivo facile da imparare e da realizzare, anche per i principianti.

Come lavorare il punto:

Di base il punto ha una semplice maglia a coste 2×2 che dona al tessuto il suo rilievo regolare di maglie diritte alternate da quelle rovesce.

1. Materiali necessari:

Ferri da maglia di dimensioni adatte al filato scelto.
Un gomitolo di filato compatibile con i ferri utilizzati (parleremo dei filati più adatti in seguito).

2. Campione di prova:

Sottolineo l’importanza di fare un campione prima di iniziare il progetto principale. Questo semplice passo ci offre l’opportunità di verificare la tensione, praticare il punto, familiarizzare con il filato e individuare eventuali errori o problemi prima di lavorare l’intero capo. Inoltre, fare un campione ci dà la fiducia e la preparazione necessarie per affrontare il punto con sicurezza e ottenere un risultato soddisfacente.

3. Istruzioni:

La trama del punto a forma conica, con una base larga e una punta stretta di due fascine sovrastanti ed esposte a scacchi si ripete ogni 4 maglie lungo il ferro e 12 ferri in altezza.

Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie divisibile per 4. A cui una tantum bisogna aggiungere 2 maglie di bordo e 4 maglie di simmetria nel caso in cui abbiate intenzione di realizzare una sciarpina, stola, copertina o altri progetti che necessitano un’esposizione simmetrica lungo entrambi i bordi.

Nel video tutorial dedicato a questo punto a maglia viene mostrato come lavorarlo senza aggiungere le maglie di simmetria.




Per un campione potete avviare 34maglie (di cui 28 maglie per il punto + 4 maglie di simmetria + 2 maglie di bordo).

Subito dopo l’avvio potete cominciare con il primo ferro del punto.

La spiegazione sottostante comprende 4 maglie di simmetria che per comodità ho evidenziato in rosso.
La parte rinchiusa tra gli *asterischi * è la sequenza della trama che bisogna ripetere lungo tutto il ferro.

Abbreviazioni: mdb. – maglia di bordo (trasferire senza lavorare all’inizio del ferro e lavorare a diritto alla fine del ferro).

Il lavoro si comincia sul lato diritto.

1° ferro (lato diritto) – 1 mdb, 1 maglia a rovescio, * 2 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio*, 2 maglie a diritto, 1 maglia a rovescio, 1mdb.

2° ferro (lato rovescio) – 1 mdb, 1 maglia a diritto, 2 maglie a rovescio, * 2 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio*, 1 maglia a diritto, 1 mdb.

3° ferro (lato diritto)- 1 mdb, 1 maglia a rovescio, * 2 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio*, 2 maglie a diritto, 1 maglia a rovescio, 1mdb.

4° ferro (lato rovescio) – 1 mdb, 1 maglia a diritto, 2 maglie a rovescio, * 2 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio*, 1 maglia a diritto, 1 mdb.

5° ferro (lato diritto) – 1mdb, 1 maglia a diritto, * 2 maglie insieme a diritto ritorto, 1 gettato, 2 maglie a diritto*, 2 maglie a diritto ritorto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, 1 mdb.

6° ferro (lato rovescio) – 1 mdb, lavorare a rovescio tutte le maglie sul ferro, 1mdb

7° ferro (lato diritto) – 1 mdb, 1 maglia a diritto, * 2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto*, 2 maglie a rovescio, 1 maglia a diritto, 1mdb

8° ferro (lato rovescio) – 1 mdb, 1 maglia a rovescio, 2 maglie a diritto, * 2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto*, 1 maglia a rovescio, 1mdb

9° ferro (lato diritto) – 1 mdb, 1 maglia a diritto, * 2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto*, 2 maglie a rovescio, 1 maglia a diritto, 1mdb

10° ferro (lato rovescio) – 1 mdb, 1 maglia a rovescio, 2 maglie a diritto, * 2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto*, 1 maglia a rovescio, 1mdb

11° ferro (lato diritto) – 1mdb, 1 maglia a diritto, * 2 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto ritorto, 1 gettato *, 3 maglie a diritto, 1 mdb.

12° ferro (lato rovescio) – 1 mdb, lavorare a rovescio tutte le maglie sul ferro, 1mdb

Dal 13° ferro – ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro del punto, ripetendo questi 12 ferri per l’altezza desiderata.

Lo schema a rombi:

In questo campione ho ripetuto la trama 3 volte, per un totale di 36 ferri.

Se hai poca esperienza nella lavorazione a maglia, ecco alcuni consigli utili durante la lavorazione del punto:

    • Scegli un filato adatto: Per i principianti, è consigliabile scegliere un filato medio o spesso, preferibilmente in fibra naturale come lana o cotone. I filati più spessi rendono più facile vedere e lavorare le maglie, e le fibre naturali aiutano a mantenere la forma del progetto.
    • Utilizza aghi adatti: Scegli aghi da maglia di dimensioni adeguate per il filato che hai scelto. Di solito, le indicazioni per le dimensioni degli aghi si trovano sull’etichetta del filato. Assicurati di avere anche un paio di aghi di riserva in caso di perdita o rottura.
    • Tieni conto della tensione: La tensione è l’intensità con cui trascini il filo mentre lavori. Cerca di mantenere una tensione uniforme per ottenere un aspetto uniforme del tuo progetto.
    • Conta le maglie: È importante contare le maglie mentre lavori per evitare errori. Puoi utilizzare segnapunti o fermagli per indicare gli inizi dei ferri o le ripetizioni del motivo, soprattutto se hai un numero elevato di maglie.
    • Pratica le tecniche di base: Prima di affrontare il progetto principale, pratica le tecniche di base come montare le maglie, lavorare il diritto e il rovescio, e chiudere le maglie.
    • Fai pause e riposi: Non forzarti a lavorare troppo a lungo senza pause. Prenditi delle pause regolari per rilassare le mani e gli occhi.
    • Non avere fretta: La maglia richiede tempo e pazienza. Non avere fretta e goditi il processo creativo.
    • Non aver paura degli errori: Gli errori possono capitare, soprattutto quando si è principianti. Non scoraggiarti, imparare dalla pratica e dagli errori è parte del processo di apprendimento.

Con il punto a maglia fascine, puoi realizzare una varietà di progetti di maglia. Ecco alcune idee:

      1. Una sciarpa lavorata con questo punto a maglia sarebbe un’ottima scelta. Il motivo a fascine aggiungerà calore e consistenza alla sciarpa, rendendola un accessorio accattivante per l’autunno e l’inverno.
      2.  Un cappello sarebbe una scelta accattivante e originale per proteggerti dal freddo. Puoi aggiungere un bordo a coste o un pon-pon per completare il look.
      3. Se vuoi affrontare un progetto più grande e impegnativo, puoi lavorare una coperta o un plaid utilizzando il motivo a fascine. Avrai una coperta morbidissima e accogliente, perfetta per accoccolarti sul divano nelle serate fredde.
      4. Puoi anche creare cuscini decorativi con questo motivo. Scegli dei filati colorati per abbinarli alla tua decorazione e crea cuscini unici e personalizzati per il tuo divano o la tua poltrona.
      5. Puoi utilizzare questo punto a maglia per realizzare presine che aggiungeranno un tocco rustico e accogliente alla tua cucina.
      6. Utilizza il motivo a fasce per realizzare guanti o scaldamuscoli. Saranno non solo pratici ma anche belli da vedere.

Queste sono solo alcune idee per ispirarti. Il bello della maglia è che le possibilità sono infinite, quindi lascia libera la tua creatività e divertiti a sperimentare con questo punto a maglia.



 

[wpse_comments_template]

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Laura
Laura
1 anno fa

La texture di questo punto è così divertente! Sembrano tanti piccoli cuscini!

1
0
Would love your thoughts, please comment.x