
Punto a maglia Nido d’Ape: guida completa con video tutorial
In questo articolo vedremo insieme come realizzare il punto a maglia Nido d’Ape, un motivo decorativo che crea un rilievo regolare e schematico simile a un nido d’ape, ma con una struttura più robusta e consistente.
Caratteristiche del Punto a maglia Nido d’Ape
Questo motivo si distingue per il contrasto tra le maglie diritte e rovesce. Nonostante l’apparente robustezza, il punto a maglia Nido d’Ape garantisce una trama morbida e traspirante, poiché la lavorazione non prevede incroci delle maglie.
Il lato diritto del lavoro mostra chiaramente il rilievo caratteristico, mentre il lato rovescio è più semplice e regolare, con una lieve sagoma romboidale visibile.
Applicazioni
Il punto Nido d’Ape è particolarmente versatile e si presta a numerosi progetti, tra cui:
- Copertine
- Cardigan
- Giacche con o senza maniche
- Presine e accessori per la casa
Consigli per la Lavorazione
Per ottenere il massimo da questo punto, vi suggerisco di utilizzare ferri grandi almeno tre volte rispetto alla dimensione del filato scelto. Questo approccio esalterà la trama e renderà il tessuto più morbido.
Dettagli Tecnici
Il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 6, con l’aggiunta di 2 maglie di vivagno.
Video Tutorial
Se desiderate approfondire meglio alcuni passaggi o seguire la lavorazione per intero, vi consiglio di visionare il video tutorial che ho preparato appositamente per questo punto: vi guiderà passo passo ferro per ferro.
Procedura per il Punto Nido d’Ape
Per un campione, per esempio, potete avviare 38 maglie:
- 36 maglie per il motivo
- 2 maglie di vivagno
1° Ferro (lato diritto)
- Trasferire 1 maglia di vivano senza lavorarla,
- tutte le maglie del ferro a rovescio.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
2° Ferro (lato rovescio)
- Trasferire 1 maglia di vivango senza lavorarla,
- tutte le maglie del ferro a diritto.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
3° Ferro (lato diritto)
- Trasferire 1 maglia di vivagno senza lavorarla,
- * 4 maglie a diritto, trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo dietro al lavoro * – ripetere da * a * fino alla fine del ferro.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
4° Ferro (lato rovescio)
- Trasferire 1 maglia di vivagno senza lavorarla,
- * 4 maglie a rovescio, trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo davanti al lavoro * – ripetere da * a * fino alla fine del ferro.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
5° Ferro (lato diritto)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla,
- * 4 maglie a diritto, trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo dietro al lavoro * – ripetere da * a * fino alla fine del ferro.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
6° Ferro (lato rovescio)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla,
- * 4 maglie a rovescio, trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo davanti al lavoro * – ripetere da * a * fino alla fine del ferro.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
7° Ferro (lato diritto)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla,
- tutte le maglie del ferro a rovescio.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
8° Ferro (lato rovescio)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla,
- tutte le maglie del ferro a diritto.
- Lavorare a diritto l’ultima maglia di vivagno.
Nota: È arrivato il momento di invertire la trama per creare l’effetto a scacchi.
9° Ferro (lato diritto)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla, 1 maglia a diritto, trasferire 2 maglie (filo dietro al lavoro),
- * 4 maglie a diritto, trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo dietro al lavoro * – ripetere da * a * per tutto il ferro.
- Lavorare 3 maglie a diritto e l’ultima di vivagno altrettanto a diritto.
10° Ferro (lato rovescio)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla, 3 maglie a rovescio,
- * trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo davanti al lavoro, lavorare 4 maglie a rovescio * – ripetere da * a * per tutto il ferro.
- Trasferire 2 maglie (filo davanti al lavoro), 1 maglia a rovescio, l’ultima maglia di vivagno a diritto.
11° Ferro (lato diritto)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla, 1 maglia a diritto, trasferire 2 maglie (filo dietro al lavoro),
- * 4 maglie a diritto, trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo dietro al lavoro * – ripetere da * a * per tutto il ferro.
- Lavorare 3 maglie a diritto e l’ultima di vivagno altrettanto a diritto.
12° Ferro (lato rovescio)
- Trasferire la prima maglia di vivagno senza lavorarla, 3 maglie a rovescio,
- trasferire 2 maglie senza lavorarle lasciando il filo davanti al lavoro, 4 maglie a rovescio – ripetere da * a * per tutto il ferro.
- Trasferire 2 maglie (filo davanti al lavoro), 1 maglia a rovescio, l’ultima maglia di vivagno a diritto.
Ripetizione del Motivo
Dal 13° ferro, ripetere tutto il procedimento dal 1° ferro, ripetendo questi 12 ferri fino all’altezza desiderata.
Conclusione
Il punto Nido d’Ape non solo è elegante e resistente, ma anche estremamente piacevole da lavorare. Spero che questa guida vi sia stata utile per comprendere meglio i passaggi.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
Potrebbe anche piacerti

Lista nascita Amazon: Vediamo insieme di cosa si tratta
23 Ottobre 2022
Schema punto croce per la stagione autunnale Halloween
22 Aprile 2024