Punti a maglia ai ferri,  Punti a maglia in rilievo

Punto a maglia Vele: guida pratica e consigli per i principianti

Oggi desidero condividere con voi un punto speciale che dimostra come la vera eleganza risieda spesso nella semplicità. Si tratta del punto a maglia vele, un motivo che, pur basandosi su semplici maglie diritte e rovesce, si arricchisce con un elemento particolare: l’incrocio di due maglie che crea un effetto tridimensionale davvero particolare.

L’Effetto Visivo

Osservando il lavoro finito, noterete come le strisce orizzontali ricordino le onde calme del mare, mentre le maglie incrociate verso destra creano l’effetto di vele che sembrano prendere vita.

Sul rovescio, il lavoro si presenta con una maglia rasata rovescia leggermente mossa, mantenendo così una sua eleganza anche sul lato interno.

punto a maglia vele guida pratica e consigli utili su come lavorarlopunto a maglia vele lavorazione ai ferri


 Guida passo-passo su come lavorare il punto a maglia Vele.

La trama del punto, che rappresenta due vele che si sovrappongono a scacchi lungo la superficie del tessuto, si sviluppa ogni 4 maglie lungo il ferro e 8 ferri in altezza.

Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 4.

Per un campione si può avviare 38 maglie (di cui 36 maglie per il punto + 2 maglie di bordo).

La lavorazione comincia sul lato diritto del lavoro.

1° ferro (lato diritto) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, *  2 maglia a diritto, 2 maglie a rovescio* Ripetere da * a* per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.

2° ferro (lato rovescio) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare *  2 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio* Ripetere da * a* per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.

3° ferro (lato diritto) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, * 2 maglie a diritto, lavorare a coppia 2 maglie a diritto incrociato (prima lavorare a diritto la seconda maglia normalmente dal davanti, poi lavorare a diritto la prima maglia normalmente dal davanti) * Ripetere da * a* per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.

4° ferro (lato rovescio) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, tutte le maglie del ferro a rovescio, l’ultima maglia di bordo a diritto.

5° ferro (lato diritto) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, * 2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto* Ripetere da * a* per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.

6° ferro (lato rovescio) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, * 2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto* Ripetere da * a* per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo rimasta.

7° ferro (lato diritto) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, *  2 maglie a diritto incrociato (stesso procedimento di prima), 2 maglie a diritto* Ripetere da * a* per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.

8° ferro (lato rovescio) – trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, tutte le maglie del ferro a rovescio, l’ultima maglia di bordo a diritto.

Dal 9° ferro (diritto del lavoro)ricominciare dal 1° ferro. Ripetendo questi 8 ferri per l’altezza desiderata.

Consigli per Chi Inizia

  1. Iniziate con un filato che conoscete bene
  2. Scegliete colori chiari che permettono di vedere meglio le maglie
  3. Leggete attentamente le istruzioni prima di iniziare
  4. Dedicatevi al lavoro con calma e pazienza

punto a maglia vele abbinato a maglia legaccio

Con la sua combinazione di maglie dritte, rovesce e delicati incroci, è perfetto per creare capi raffinati e accessori pratici.

Vediamo alcune idee per metterlo in pratica:

Scaldacollo elegante:
Un classico intramontabile! Lo scaldacollo lavorato a punto a maglia Vele è semplice, ma di grande effetto. Usa un filato leggero e morbido per ottenere un risultato traspirante e confortevole, perfetto per le mezze stagioni o le giornate più fredde. Opta per tonalità neutre o pastello se preferisci un look delicato, oppure osa con colori vivaci per un accessorio moderno e originale.

Maglione o cardigan:
Questo punto dona una texture ricca e raffinata ai capi d’abbigliamento. Puoi lavorarlo su tutto il maglione o cardigan per un effetto uniforme oppure utilizzarlo come dettaglio su maniche, spalle o bordi. Per un risultato caldo e avvolgente, scegli filati di peso medio. Sarai perfetta per l’inverno o le serate fresche di primavera!

Gilet senza maniche:
Un capo versatile e senza tempo! Il gilet lavorato a punto a maglia Vele si adatta a ogni occasione: abbinalo a una camicia elegante per una serata speciale oppure a jeans e una blusa per un look casual ma curato. Sperimenta con colori che si armonizzano al tuo guardaroba e, se vuoi, aggiungi dettagli personalizzati come bordi decorativi, bottoni o piccole tasche.

Coperta accogliente:
Il punto è ideale anche per creare una coperta morbida e calda. Usa filati spessi e ben drappeggiati: otterrai un tessuto elegante con una bella caduta. Scegli una palette di colori che ti piace e gioca con combinazioni cromatiche per un risultato unico e originale.

Cuscini decorativi:
Dai un tocco di classe al tuo salotto con cuscini decorativi lavorati a punto. Puoi creare un pannello centrale a rilievo e completare il resto con punti semplici come il legaccio o il jersey. Gioca con contrasti di colore per uno stile moderno o rimani su toni coordinati per un look più sofisticato.

Come scegliere il filato perfetto

Per ottenere il massimo da questo punto a maglia, è importante scegliere il filato giusto. Ecco alcuni consigli utili:

  • Filati leggeri:
    Per un tessuto traspirante e delicato, scegli filati leggeri. Cerca quelli che offrono circa 125-175 metri per 50 grammi o 250-350 metri per 100 grammi. Questi sono ideali per sciarpe, scialli e capi leggeri.
  • Torsione regolare:
    Preferisci filati con una torsione uniforme: ti aiuteranno a ottenere maglie ben definite e un aspetto pulito. Evita filati pelosi o con torsioni irregolari, che potrebbero nascondere i dettagli del punto.
  • Consistenza del filato:
    Per un effetto strutturato e definito, scegli un filato liscio. Se preferisci un risultato più morbido e vaporoso, punta su filati con una texture soffice.
  • Campione di prova:
    Prima di iniziare il tuo progetto, lavora un piccolo campione con il filato scelto. Questo ti permetterà di verificare la resa del punto e, se necessario, adattare la misura dei ferri per ottenere la tensione perfetta.

Ricorda: il filato è la base del tuo lavoro! Sperimenta con diverse opzioni, tocca le fibre, gioca con i colori e scegli ciò che ti piace di più. Con un po’ di creatività e il punto Vele, trasformerai ogni progetto in un piccolo capolavoro.

Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:

Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie

Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x