
Punto a Maglia Traforato Serpentine, come lavorarlo ai Ferri e consigli pratici
Nel vasto universo dell’artigianato ai ferri, spicca un’espressione di rara raffinatezza: il punto a maglia traforato con motivo a serpentine. Questo motivo, caratterizzato da linee sinuose che si alternano a destra e a sinistra, crea un effetto a zigzag che dona al tessuto una texture intrigante e leggera.
Dal punto di vista strutturale, la trama del punto prevede l’alternarsi di colonnine di maglia rasata rovescia e quelle a maglia rasata diritta che ospitano il motivo traforato a serpentina.
Questa combinazione di maestria artigianale e design accurato conferisce al lavoro una sofisticata distinzione, dimostrando l’attenzione ai dettagli e l’impegno dei creatori nell’esprimere la propria creatività tessile. Il risultato finale è un’opera pregiata, dove la maglia traforata si trasforma in un capolavoro apprezzato e ammirato dagli appassionati di lavorazione ai ferri.
Sul lato diritto del lavoro a maglia, i punti traforati e il motivo decorativo sono chiaramente definiti e ben visibili.
Mentre, il lato rovescio presenta le differenze nel rilievo, le aperture sono più visibili e pronunciate.
Le differenze tra il lato diritto e il lato rovescio sono una caratteristica tipica del lavoro a maglia e aggiungono fascino e unicità alle creazioni tessili.
Come Lavorare il Punto a Maglia Traforato con Motivo a Serpentine
1. Materiali necessari:
Per lavorare il punto a maglia traforato con motivo a serpentine, avrai bisogno di aghi per maglia di dimensioni adeguate al filato scelto e del filato stesso. Opta per un filato leggero e traspirante, come cotone o lino, per ottenere un risultato delicato e adatto alle stagioni più calde.
2. Campione di prova:
Prima di iniziare il tuo progetto, è fondamentale realizzare un campione di prova per valutare la tensione dei tuoi punti e verificare che il tuo lavoro rispetti le misure desiderate. Questo ti aiuterà a evitare risultati sgradevoli e assicurarti che il capo finale abbia le dimensioni desiderate.
3. Ordine e Precisione:
Il segreto per ottenere un motivo a serpentine ordinato sta nella precisione dei tuoi punti. Assicurati di essere costante nella tensione del filo e di mantenere uniformi le aperture traforate. La cura nei dettagli porterà a un risultato finale esteticamente piacevole.
4. Istruzioni:
La trama di questo punto a maglia traforato con motivo a serpentina si ripete ogni 8 maglie lungo il ferro e 12 ferri in altezza.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 8. Durante l’avvio non dimenticate di aggiungere 2 maglie di bordo.
Per un campione potete avviare 26 maglie (di cui 24 maglie per il punto + 1 maglia di simmetria + 2 maglie di bordo).
Abbreviazioni: mdb. – maglia di bordo, m. – maglia.
Subito dopo l’avvio potete cominciare con il primo ferro del punto:
1° ferro (diritto del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 2 m. a rovescio, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 4 m. a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
2° ferro (rovescio del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 6 m. a rovescio, 2 m. a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
3° ferro (diritto del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 2 m. a rovescio, 2 m. a diritto, 1 gettato, 2 m. insieme a diritto, 2 m. a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
4° ferro (rovescio del lavoro) – Ripetere il procedimento del 2° ferro.
5° ferro (diritto del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 2 m. a rovescio, 3 m. a diritto, 1 gettato, 2 m. insieme a diritto, 1 m. a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
6° ferro (rovescio del lavoro) – Ripetere il procedimento del 2° ferro.
7° ferro (diritto del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 2 m. a rovescio, 4 m. a diritto, 1 gettato, 2 m. insieme a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
8° ferro (rovescio del lavoro) – Ripetere il procedimento del 2° ferro.
9° ferro (diritto del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 2 m. a rovescio, 2 m. a diritto, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
10° ferro (rovescio del lavoro) – Ripetere il procedimento del 2° ferro.
11° ferro (diritto del lavoro) – Trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 8 maglie del ferro in questo modo: 2 m. a rovescio, 1 m. a diritto, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 3 m. a diritto. Ripetere questa sequenza di 8 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.
12° ferro (rovescio del lavoro) – Ripetere il procedimento del 2° ferro.
13° ferro (diritto del lavoro) – per continuare bisogna ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro. Ripetendo questi 12 ferri per l’ altezza desiderata.
Consigli per Principianti
Se sei alle prime armi con il lavoro ai ferri e vuoi cimentarti nel punto a maglia traforato con motivo a serpentine, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili durante la lavorazione:
- Filato Semplice: Inizia con un filato semplice e di colore chiaro per facilitare la visualizzazione dei punti e dei fori traforati.
- Campione di Prova: Non dimenticare mai di fare un campione di prova per verificare la tua tensione e comprensione dello schema.
- Concentrati sulla tensione dei punti traforati: Durante la lavorazione dei punti traforati, fai attenzione a non stringere eccessivamente il filo nelle aperture. Questo garantirà una maglia traforata ben definita e armoniosa.
- Pratica la tecnica: Se sei alle prime armi con il punto a maglia traforato, non scoraggiarti se i risultati non sono perfetti sin dall’inizio. La pratica costante è la chiave per acquisire fiducia e abilità con questa tecnica.
- Blocca il lavoro finito: Dopo aver completato il progetto, considera di bloccare il lavoro finito per evidenziare al meglio il motivo a serpentine e migliorarne la definizione.
Progetti Adatti
Il punto a maglia traforato con motivo a serpentine è incredibilmente versatile e può essere utilizzato per una vasta gamma di progetti creativi.
- Scialli e Sciarpe: Con un filato leggero e traspirante, puoi creare scialli e sciarpe perfetti per le serate estive o le mezze stagioni. L’effetto traforato conferisce loro una leggerezza e una delicatezza uniche.
- Top e Maglie: Utilizza il motivo a serpentine per realizzare maglie e top eleganti e sofisticati. Puoi scegliere di lasciare il tessuto trasparente o abbinarlo a un sottotop per uno stile più versatile.Oltre ai classici scialli, sciarpe e top, ecco altre idee di progetti realizzabili con questa tecnica:
- Gilet leggero: Un gilet lavorato con il punto a maglia traforato è perfetto per le mezze stagioni o le sere più fresche. Aggiunge un tocco di eleganza e originalità a un outfit semplice e può essere indossato sia con abbigliamento casual che formale.
- Coprispalle: Un coprispalle lavorato con questo motivo è una scelta raffinata per coprire le spalle durante occasioni speciali o serate più fresche. La trama traforata crea un effetto leggero e delicato, perfetto per aggiungere un tocco sofisticato a un abito o una blusa.
- Copricostume: Un copricostume in punto traforato con motivo a serpentine è l’accessorio ideale per la spiaggia o la piscina. Protegge la pelle dai raggi del sole, mentre lascia trasparire elegantemente il costume da bagno sottostante.
- Coperte e Cuscini: Aggiungi un tocco di stile alla tua casa realizzando cuscini decorativi con il motivo a serpentine. Puoi optare per filati più spessi e colori coordinati con la tua decorazione, rendendo i cuscini sia belli da vedere che comodi da utilizzare
- Borse o Pochette: Lavorare il punto a maglia traforato con motivo a serpentine per creare borse o pochette aggiunge un elemento di eleganza e originalità al tuo accessorio. Puoi realizzare borse da spiaggia, pochette da sera o borse per l’uso quotidiano, tutte uniche e personalizzate.
Guida alla Scelta dei Filati Perfetti per il Punto a Maglia Traforato con Motivo a Serpentine
Il motivo a serpentine è caratterizzato da linee sinuose e zigzaganti, che creano delle aperture nel tessuto. Queste aperture sono fondamentali per il disegno e la bellezza del motivo, poiché contribuiscono a creare l’effetto traforato che caratterizza questo tipo di punto a maglia. Il filato che si sceglie può influenzare il progetto finale in diversi modi. Ad esempio:
- Filati con una buona definizione: Filati lisci e regolari, come il cotone o il bambù, tendono a definire chiaramente le aperture traforate. Inoltre, permettono di ottenere una trama ben definita e nitida, evidenziando il motivo a serpentine.
- Filati più sfumati o lanosi: Filati con fibre lanose o più sfumati possono attenuare leggermente la definizione delle aperture traforate. Questo potrebbe conferire un aspetto più morbido e sfumato al motivo, rendendolo meno nitido e definito.
- Elasticità: Alcuni filati sono più elastici di altri. Filati elastici, come la viscosa o i filati misti, possono rendere il lavoro più compatto e flessibile. Al contrario, filati meno elastici, come il lino, possono conferire un aspetto più leggero e sciolto.
- Consistenza del tessuto: Filati più sottili o medi contribuiscono a creare un tessuto leggero e delicato, mentre filati più spessi possono rendere il tessuto più pesante e strutturato.
- Lucentezza: Alcuni filati, come la viscosa, la soia o i filati misti, hanno una lucentezza naturale che dona un aspetto elegante e brillante al progetto finito.
- Traspirabilità: Filati naturali, come il cotone e il bambù, sono generalmente più traspiranti rispetto ai filati sintetici, il che li rende ideali per progetti estivi o capi leggeri.
- Sensazione al tatto: La scelta del filato influenzerà anche la sensazione al tatto del progetto finito. Filati morbidi, come il cotone o il bambù, conferiscono una sensazione confortevole e piacevole sulla pelle.
- Facilità di lavorazione: Alcuni filati possono essere più facili da lavorare rispetto ad altri. Filati lisci e uniformi sono generalmente più semplici da maneggiare, specialmente per i principianti, rispetto a filati più irregolari o pelosi.
In generale, è consigliabile scegliere filati di spessore medio o sottile per iniziare con il punto a maglia traforato, poiché possono essere un po’ più complicati con filati spessi. Inoltre, filati naturali come cotone e bambù tendono ad avere una migliore tenuta dei punti traforati rispetto a filati sintetici.
Ricorda che la pratica è fondamentale per migliorare le abilità nel punto a maglia traforato con motivo a serpentine. Quindi, scegli un filato che ti piaccia lavorare e che si adatti al progetto che desideri realizzare. Che ogni sforzo che farai sia coronato dal successo. Buon lavoro!
[wpse_comments_template]
Potrebbe anche piacerti

Come Lavorare a Rovescio con la Tecnica Continentale dell’Est Europa
19 Febbraio 2021
Scegliere il colore giusto per il tuo progetto a maglia
17 Agosto 2023