punto a maglia felce traforato leggero
Punti a maglia ai ferri,  Punti maglia traforati e fantasia

Punto a maglia felce ai ferri, guida dettagliata

Oggi vi presento un elegante punto a maglia Felce. Prima di immergerci nella lavorazione, esploriamo nei dettagli le sue caratteristiche.

punto a maglia felce guida dettagliata alla lavorazione

Caratteristiche del Punto a maglia Felce: Motivo, Struttura e Composizione

La trama di questo punto ricorda le delicate foglie di felce. La parte centrale di ogni elemento è composta da una serie di occhielli incolonnati, che iniziano più grandi alla base e diventano leggermente più piccoli man mano che salgono. Questi occhielli si espandono con precisione, creando un motivo raffinato. Ogni maglia ha un ruolo ben definito e una collocazione precisa, contribuendo a una composizione raffinata e resitente.

punto maglia felce

La raffinatezza del motivo si manifesta nei contorni e nella leggerezza con cui le maglie si piegano e inclinano. Questi elementi formano eleganti sagome sulla maglia rasata diritta, conferendo al tessuto un aspetto regolare e curato.

Il rovescio del lavoro segue il motivo a foglie, ben ordinate e delineate nella maglia rasata rovescia. Questo crea un contrasto visivo con il diritto del lavoro, evidenziando una delle principali differenze estetiche.

Essendo un punto traforato, la forma e le sagome delle foglie sono ottenute grazie ai suoi principali “ingredienti”: gettati alternati a maglie diminuite. La sequenza di questi elementi crea il motivo distintivo del punto.

La trama del punto, composta da due foglie affiancate disposte a scacchi, si sviluppa ogni 12 maglie lungo il ferro e 20 ferri in altezza.

Il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 12.


Per una guida visiva completa, segui il mio tutorial su YouTube, con capitoli che ti permettono di navigare facilmente tra i ferri.

Come Lavorare il Punto Felce: Guida Passo Passo

Per un campione potete avviare 41 maglie (36 maglie per il punto, 3 maglie per la simmetria e 2 maglie di bordo).

Un’importante premessa: tutto il lavoro principale si svolge nei ferri dispari, sul lato diritto del lavoro. Tutti i ferri pari si lavorano a rovescio. Con queste indicazioni, abbiamo tutto il necessario per iniziare il primo ferro.

1° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorare, 2 maglie a diritto, ( 3 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, 1 gettato, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata, 4 maglie a diritto ) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

2° ferro e tutti i ferri pari (lato rovescio): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, lavorare tutte le maglie a rovescio. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

3° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, ( 2 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra quella appena lavorata a diritto, 3 maglie a diritto ) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

5° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, ( 1 maglia a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, 1 gettato, 2 maglie a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata a diritto, 2 maglie a diritto ) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

7° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, ( 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, 1 gettato, 3 maglie a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata a diritto, 1 maglia a diritto ) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro,  1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

9° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie insieme a diritto, ( 4 maglie a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto, 1 gettato, 4 maglie a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 2 maglie insieme a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata ) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

11° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, (1 gettato, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata a diritto, 7 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

13° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, (1 gettato, 1 maglia a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata a diritto, 5 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

15° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, (1 gettato, 2 maglie a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata a diritto, 3 maglie a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto)  – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

17° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, (1 gettato, 3 maglie a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata a diritto, 1 maglia a diritto, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

19° ferro (lato diritto): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, 2 maglie a diritto, (1 gettato, 4 maglie a diritto, trasferire 1 maglia senza lavorare, 2 maglie insieme a diritto, accavallare la maglia trasferita sopra questa appena lavorata, 4 maglie a diritto, 1 gettato, 1 maglia a diritto) – ripetere la parte in grassetto tra parentesi tonde fino alla fine del ferro, 1 maglia a diritto. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

20° ferro come tutti i ferri pari (lato rovescio): Trasferire la prima maglia senza lavorarla, lavorare tutte le maglie a rovescio. L’ultima maglia di bordo si lavora a diritto.

Dal 21° ferro: Ripetere dal 1° al 20° ferro fino a raggiungere l’altezza desiderata.

Il punto a maglia Felce si abbina perfettamente con una semplice maglia legaccio, altri punti a maglia traforati e, volendo, anche con punti in rilievo.

Progetti Ideali con il Punto Felce: Idee e Ispirazioni

Il punto a maglia Felce può essere utilizzato per creare una canotta o una maglietta leggera, lavorata interamente con questo punto traforato per un effetto arioso e raffinato. In alternativa, può essere impiegato per rifinire soltanto la parte superiore di una maglietta, aggiungendo un tocco classico ed elegante al design.

Per quanto riguarda il filato, considerando la prevalenza di maglia rasata diritta alleggerita con occhielli decorativi che formano il motivo, si può mettere l’accento sull’aspetto liscio e setoso utilizzando filati come bamboo o cotone.

Per ottenere un tessuto più morbido e fluttuante, ti consiglio di usare ferri più spessi del solito e scegliere un filato con una componente di cotone superiore al 50%. Il cotone aggiunge consistenza e aiuta a mantenere la forma, evitando che il tessuto si arrotoli.



Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:

Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie

Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x