
Punto maglia a falde ai ferri in rilievo simile alle lamelle della pigna
In questo articolo vedremo insieme il tutorial dedicato a questo punto maglia a falde ai ferri in rilievo simile alle lamelle della pigna.
[Best_Wordpress_Gallery id=”12″ gal_title=”punto maglia pigna”]
Ma prima vediamo le sue caratteristiche. Si nota bene che il rilievo è molto pronunciato, inoltre la trama si distibuisce uniformemente su tutto il tessuto, non tira e non stringe.
La maglia lavorata con questo punto maglia a falde ottiene uno spessore abbastanza importante, anche se lavorata, come in questo caso, con la lana sottile rendendola insolitamente sostanziosa senza consumarne troppa.
Vediamo il lato rovescio, semplice e ordinato, si notano le colonnine di maglie diritte, che ospitano i gettati, alternate alle maglie rovesce.
Infatti, il punto si lavora con semplici maglie diritte, rovesce e gettati.
A mio parere, questo punto maglia a falde è adatto a realizzare: cardigan, scaldacollo, capellini o volendo anche una copertina. La maglia è morbida e traspirante.
La trama di questo punto si sviluppa ogni 2 maglie lungo il ferro e 4 giri in altezza, quindi si lavora su un numero di maglie pari + 2 maglie di bordo.
Per questo campione ho avviato 26 maglie (24+2), e prima di cominciare con il punto ho voluto rifinire l’orlo con due giri a maglia legaccio, lavorando tutte le maglie a diritto.
Dopodiché sono di nuovo sul lato dritto del lavoro e comincio il primo ferro del punto:
Per facilitare la comprensione del procedimento vi propongo di seguire il mio video tutorial:
1° ferro (diritto del lavoro): trasferisco la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi ogni due maglie del ferro lavoro in questo modo: * 1 maglia a diritto, 1 gettato e per non far scivolare lo mantengo con l’indice e infine 1 maglia la trasferisco dal ferro sinistro al ferro destro così com’è senza lavorarla, * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!
Abbiamo finito il 1° ferro, voltiamo il lavoro e passiamo al rovescio:
Osservando bene le maglie, vediamo che dopo la maglia di bordo abbiamo la maglia trasferita con il suo gettato e subito dopo la maglia rovescia, che si ripetono lungo tutto il ferro.
2° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi ogni due maglie del ferro le lavoro in questo modo: * 1 gettato, trasferisco la maglia successiva insieme al suo gettato così come sono, senza lavorarle, in questo modo avrò la maglia con ormai 2 gettati, per non far scappare il gettato trattenetelo con l’indice, e la successiva maglia rovescia la lavoro a diritto * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!
Abbiamo finito il 2° ferro, voltiamo il lavoro e passiamo al dritto del lavoro:
Osservando bene le maglie, vediamo che dopo la maglia di bordo abbiamo la maglia rovescia e subito dopo un accumulo della maglia trasferita insieme a due gettati, che si ripetono lungo tutto il ferro.
3° ferro (dritto del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, * poi lavoro queste 2 maglie in questo modo: la maglia rovescia la lavoro a diritto e poi la maglia insieme ai due gettati le lavoro a rovescio afferrandole dal davanti, * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!
Osservando vediamo che proprio nel 3° ferro si stanno formando le punte del rilievo.
Abbiamo finito il 3° ferro, voltiamo il lavoro e passiamo al rovescio:
Osservando bene le maglie, vediamo che dopo la maglia di bordo si alternano per tutto il ferro le maglie diritte e le maglie rovesce
4° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi lavoro tutte le maglie del ferro come si presentano, le maglie diritte le lavoro a diritto e le maglie rovesce le lavoro a rovescio. Continuo per tutto il ferro alternando semplici maglie diritte e rovesce, ottenendo questo risultato.
L’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!
Dal 5° ferro comincio a ripetere tutto il procedimento dal 1° ferro.
Dopo aver ripetuto la trama per 4 volte ho ottenuto questo risultato.
Si nota subito il volume del rilievo nonostante sia lavorato con del filato sottile.
Spero che il mio tutorial vi sia stato utile, grazie e alla prossima 🙂
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto 285g/100m Cordino per Borse Uncinetto, Filato per Uncinetto, Cordoncino per Borse, Cestini, Tappeti, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Beige)
Uiopa Filato Gigante Nero, 500g Filo Cotone Grosso Tubolare a Mano, Gomitolo di Filato Chunky Yarn per Borse, Coperte, Cestini, Nidi di Animali Domestici, Artigianato Fai-da-Te
Utopia Crafts Cuddle - Filato di ciniglia super grosso per lavoro a maglia e uncinetto, 100 g - 60 m (senape)
filati italiani cordini Swan Black, 500g e assortimento Accessori per Borse (Crema)
Uiopa Fettuccia per Borse a Uncinetto, 200g Filato Grosso in Poliestere, Filato di Maglietta per Ferri e Uncinetto, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Rosa Rossa)
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto, Filato Gigante 500g Filato di Lana Morbida Chunky Yarn Tubolare, Gomitoli Lana Grossa per Coperte a Mano, Animali Domestici, Letto (Nero)
filati italiani Cotone Fiocco. 100% Cotton, 50g (125m) per Uncinetto e Maglieria (Verde - 7668)
Potrebbe anche piacerti

Punto a Maglia Traforato Serpentine, come lavorarlo ai Ferri e consigli pratici
1 Agosto 2023
Punto a Maglia traforato Riccioli per Capi Unici – Guida Completa e Consigli per Principianti
23 Luglio 2023