punto maglia in rilievo ai ferri a falde
Punti a maglia ai ferri,  Punti a maglia in rilievo

Punto maglia a falde ai ferri in rilievo simile alle lamelle della pigna

In questo articolo vedremo insieme il tutorial dedicato a questo punto maglia a falde ai ferri in rilievo simile alle lamelle della pigna.

[Best_Wordpress_Gallery id=”12″ gal_title=”punto maglia pigna”]

Ma prima vediamo le sue caratteristiche. Si nota bene che il rilievo è molto pronunciato, inoltre la trama si distibuisce uniformemente su tutto il tessuto, non tira e non stringe.

La maglia lavorata con questo punto maglia a falde ottiene uno spessore abbastanza importante, anche se lavorata, come in questo caso, con la lana sottile rendendola insolitamente sostanziosa senza consumarne troppa.

Vediamo il lato rovescio, semplice e ordinato, si notano le colonnine di maglie diritte, che ospitano i gettati, alternate alle maglie rovesce.
Infatti, il punto si lavora con semplici maglie diritte, rovesce e gettati.

A mio parere, questo punto maglia a falde è adatto a realizzare: cardigan, scaldacollo, capellini o volendo anche una copertina. La maglia è morbida e traspirante.

La trama di questo punto si sviluppa ogni 2 maglie lungo il ferro e 4 giri in altezza, quindi si lavora su un numero di maglie pari + 2 maglie di bordo.
Per questo campione ho avviato 26 maglie (24+2), e prima di cominciare con il punto ho voluto rifinire l’orlo con due giri a maglia legaccio, lavorando tutte le maglie a diritto.

Dopodiché sono di nuovo sul lato dritto del lavoro e comincio il primo ferro del punto:

Per facilitare la comprensione del procedimento vi propongo di seguire il mio video tutorial:



1° ferro (diritto del lavoro): trasferisco la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi ogni due maglie del ferro lavoro in questo modo: * 1 maglia a diritto, 1 gettato e per non far scivolare lo mantengo con l’indice e infine 1 maglia la trasferisco dal ferro sinistro al ferro destro così com’è senza lavorarla, * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!

Abbiamo finito il 1° ferro, voltiamo il lavoro e passiamo al rovescio:

Osservando bene le maglie, vediamo che dopo la maglia di bordo abbiamo la maglia trasferita con il suo gettato e subito dopo la maglia rovescia, che si ripetono lungo tutto il ferro.

2° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi ogni due maglie del ferro le lavoro in questo modo: * 1 gettato, trasferisco la maglia successiva insieme al suo gettato così come sono, senza lavorarle, in questo modo avrò la maglia con ormai 2 gettati, per non far scappare il gettato trattenetelo con l’indice, e la successiva maglia rovescia la lavoro a diritto * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!

Abbiamo finito il 2° ferro, voltiamo il lavoro e passiamo al dritto del lavoro:
Osservando bene le maglie, vediamo che dopo la maglia di bordo abbiamo la maglia rovescia e subito dopo un accumulo della maglia trasferita insieme a due gettati, che si ripetono lungo tutto il ferro.

3° ferro (dritto del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, * poi lavoro queste 2 maglie in questo modo: la maglia rovescia la lavoro a diritto e poi la maglia insieme ai due gettati le lavoro a rovescio afferrandole dal davanti, * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!

Osservando vediamo che proprio nel 3° ferro si stanno formando le punte del rilievo.

Abbiamo finito il 3° ferro, voltiamo il lavoro e passiamo al rovescio:

Osservando bene le maglie, vediamo che dopo la maglia di bordo si alternano per tutto il ferro le maglie diritte e le maglie rovesce

4° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi lavoro tutte le maglie del ferro come si presentano, le maglie diritte le lavoro a diritto e le maglie rovesce le lavoro a rovescio. Continuo per tutto il ferro alternando semplici maglie diritte e rovesce, ottenendo questo risultato.

L’ultima maglia di bordo la lavoro a rovescio. Fatto!

Dal 5° ferro comincio a ripetere tutto il procedimento dal 1° ferro.

Dopo aver ripetuto la trama per 4 volte ho ottenuto questo risultato.

Si nota subito il volume del rilievo nonostante sia lavorato con del filato sottile.

Spero che il mio tutorial vi sia stato utile, grazie e alla prossima 🙂



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x