Punto maglia ai ferri boccioli di fiori
Punti a maglia ai ferri,  Punti a maglia in rilievo

Punto maglia ai ferri Boccioli in rilievo simile ai germogli di fiori

In questo articolo vedremo insieme come si lavora questo punto maglia ai ferri Boccioli in rilievo simile ai germogli di fiori, ottimo per borse a tracolla, copertine, cardigan, cappellini e molti altri lavori.

punto a maglia in rilievo

Grazie all’alternarsi di 5 maglie raccolte insieme e la maglia rasata rovescia, il rilievo sembra ancora più pronunciato.

punto a maglia boccioli

 

La lavorazione di maglie in questo modo ci permette di ottenere il rilievo che assomiglia molto ai boccioli o germogli di fiori, appunto perché raccoglie e ristringe le estremità delle maglie create mentre la parte centrale del rilievo è più pienotta e paffuta.

punto a maglia boccioli

Il tessuto a maglia realizzato con questo punto maglia ai ferri viene più consistente e robusto, esteso in maniera uniforme ( si vede anche negli angoli ben estesi) e non tende di arrotolarsi.

maglia ai ferri

Questo è per quanto riguarda il lato dritto del lavoro. Il lato rovescio invece come vediamo è senza nessun rilievo, sembra una maglia rasata, ma più ammorbida, soffice e vaporosa al tocco.

rovescio del punto a maglia boccioli

Il rilievo di questo punto maglia ai ferri Boccioli assomiglia ai piccoli fiori non ancora sbocciati, sembra che siano stati aggiunti con l’aiuto dell’uncinetto.

punto a maglia boccioli ai ferri

La trama di questo punto maglia ai ferri che si presenta a scacchi, si sviluppa ogni 4 maglie lungo il ferro e 8 giri in altezza.

Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 4 + 3 maglie per la simmetria + 2 maglie di bordo.

Per questo campione ho avviato 37 maglie (32m per il punto + 3m di simmetria + 2m di bordo).

Ho usato l’avvio a coda lunga, se vi piace quest’avvio e vorreste impararlo vi invito a visionare il tutorial dedicato a questo link –> Avvio maglie ai ferri coda lunga adatto per tutti i lavori a maglia

punto a maglia boccioli

Prima di cominciare con il punto ho voluto rifinire l’orlo con 2 giri a maglia legaccio, lavorando tutte le maglie a diritto, ma è facoltativo.

maglia legaccio
Per facilitare la comprensione del procedimento vi propongo di seguire il video tutorial dedicato a questo punto maglia ai ferri Boccioli



La descrizione dettagliata della lavorazione.

Mi trovo sul lato dritto del lavoro, comincio il primo ferro del punto:

1° ferro (diritto del lavoro): trasferisco la prima maglia di bordo senza lavorarla. * 3 maglie a rovescio e 1 maglia a diritto,* ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro.
Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Risultato ottenuto dopo il primo ferro sopra due giri di maglia legaccio.

lato rovescio dopo il secondo ferro

Ora volto il lavoro, passo sul lato rovescio e comincio il secondo ferro del punto:

2° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla. Poi lavoro tutte le maglie del ferro come si presentano, le maglie diritte le lavoro a diritto e le maglie rovesce le lavoro a rovescio. L’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Ecco il risultato dopo aver lavorato il secondo ferro.

dopo il secondo ferro

Dopo aver finito il 2° ferro, volto il lavoro, passo sul lato dritto e comincio il terzo ferro del punto:

3° ferro (dritto del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, * 3 maglie a rovescio, dopodiché dalla maglia diritta successiva creo 5 maglie a diritto (inserendo il ferro destro nella maglia diritta quella di 2 giri sotto e faccio passare il filo creando la prima maglia, poi faccio 1 gettato, poi inserisco il ferro destro nella maglia diritta che sta sul ferro sinistro e faccio passare il filo attraverso creando la terza maglia a diritto, poi faccio 1 gettato, e, infine, inserendo il ferro destro nella maglia diritta quella di 2 giri sotto e faccio passare il filo creando la quinta maglia a diritto) *.

Ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

il bocciolo ai ferri

Creando le 5 maglie in questo modo, le estremità del bocciolo che si crea si ristringono e la parte centrale è più pienotta (paffuta).

Ecco il risultato dopo aver lavorato il terzo ferro:

dopo il terzo ferro

Dopo aver finito il 3° ferro del punto, volto il lavoro, passo sul lato rovescio e comincio il quarto ferro del punto:

4° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, * poi ogni 4 maglie lungo il ferro lavoro in questo modo: 3 maglie a diritto, lavoro insieme a rovescio le 5 maglie create nel ferro precedente, afferrandole da davanti * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, l’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Ecco il risultato ottenuto dopo il quarto ferro.

dopo il quarto ferro

Dopo il 4° ferro, volto il lavoro, passo sul lato dritto del lavoro e comincio il quinto ferro del punto:

Visto che la trama di questo punto si ripeta a scacchi, invertiamo quindi la sequenza per i prossimi 4 ferri, spostandola in avanti.

5° ferro (dritto del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, per la simmetria lavoro 1 maglia a rovescio * poi ogni 4 maglie lungo il ferro lavoro in questo modo: 1 maglia a diritto e 3 maglie a rovescio * ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, per la simmetria lavoro 1 maglia a rovescio e l’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Il risultato dopo aver lavorato il quinto giro.

dopo il 5 ferro

Finito il 5° ferro volto il lavoro, passo sul lato rovescio e comincio il sesto ferro del punto:

6° ferro (rovescio del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi lavoro tutte le maglie del ferro come si presentano, le maglie diritte le lavoro a diritto e le maglie rovesce le lavoro a rovescio. L’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Ecco il risultato ottenuto dopo aver completato il sesto ferro.

dopo il sesto ferro

Dopo aver finito il 6° ferro, volto il lavoro, passo sul lato dritto e comincio il settimo ferro del punto:

7° ferro (diritto del lavoro): trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, per la simmetria lavoro 1 maglia a rovescio, poi ogni 4 maglie lungo il ferro lavoro in questo modo: * dalla maglia diritta successiva creo 5 maglie a diritto ( inserendo il ferro destro nella maglia diritta situata 2 giri sotto il ferro sinistro e faccio passare il filo creando la prima maglia a diritto, poi faccio 1 gettato, poi inserisco il ferro destro nella maglia diritta che sta sul ferro sinistro e faccio passare il filo attraverso creando la terza maglia a diritto, poi faccio 1 gettato, e, infine, inserendo il ferro destro nella maglia diritta quella di 2 giri sotto e faccio passare il filo creando la quinta maglia a diritto), dopodiché lavoro 3 maglie a rovescio *.

Ripeto questa sequenza (dal * al *) per tutto il ferro. Alla fine del ferro, per la simmetria lavoro 1 maglia a rovescio e l’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Il risultato ottenuto dopo il settimo ferro.

settimo ferro del punto

Dopo il 7° ferro, passo sul lato rovescio e comincio l’ottavo e ultimo ferro della trama di questo punto maglia ai ferri Boccioli

8° ferro (rovescio del lavoro):  trasferisco a rovescio la prima maglia di bordo senza lavorarla, poi lavoro le maglie diritte a diritto e le 5 maglie create nel ferro precedente lavoro insieme a rovescio, afferrandole da davanti. L’ultima maglia di bordo lavoro a rovescio.

Ecco il risultato dopo l’ultimo ferro del punto.

Dopo aver finito l’8° ferro, volto il lavoro passando sul lato diritto e ricomincio la lavorazione dal primo ferro del punto.

Dal 9° ferro (diritto del lavoro): ripetere tutto il procedimento dal 1° ferro del punto.

Nel caso in cui vogliate lavorare questo punto maglia ai ferri con i ferri circolari dovrete ricordare alcuni cabiamenti che avverranno:

– Innanzitutto, non vi servirà più aggiungere 2 maglie di bordo durante l’avvio;

– i ferri dispari (1°, 3°, 5° e 7°) non subiscono alcun cambiamento;

– invece per i ferri pari (2°, 4°, 6° e 8°) da un lato si salva la regola di lavorare tutte le maglie come si presentano, ma trovandosi e lavorando sempre dal lato diritto le maglie si presenteranno diversamente da come si presentano sul lato rovescio, le 5 maglie vanno lavorate insieme a diritto .



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x