Punti a maglia ai ferri,  Punti maglia traforati e fantasia

Punto a Maglia traforato Riccioli per Capi Unici – Guida Completa e Consigli per Principianti

Lavoro a maglia è un’arte affascinante e rilassante, capace di regalare capi unici e personalizzati. Tra le varie lavorazioni disponibili, il punto a maglia traforato a riccioli dona un tocco leggero e raffinato ai vostri progetti.

In questo articolo, esploreremo i dettagli del punto, impareremo come lavorarlo e scopriremo quali filati sono ideali per ottenere risultati straordinari. Inoltre, forniremo consigli utili anche per i principianti, affinché possano avvicinarsi a questa tecnica con fiducia.

La peculiarità del punto è, senza dubbio, la presenza di maglie allungate piegate a forma di vortice, distese in modo ordinato e alternate in diagonale da una semplice maglia legaccio.

La presenza della maglia legaccio nel punto gioca a suo favore, rendendo il tessuto più stabile e resistente. Inoltre, considerando la natura di maglie allungate, la maglia legaccio in questo caso estende e rinforza la morbida struttura del tessuto.
La bellezza di questo punto sta nell’armoniosa combinazione tra la struttura solida di maglia legaccio e motivi traforati e leggeri dei riccioli.

Il lato rovescio non è molto diverso dal lato diritto, rispecchia l’ordine e l’aspetto della trama.

Come Lavorare il Punto:

Per iniziare a lavorare il punto a maglia traforato a riccioli, è necessario conoscere le basi del lavoro a maglia, come avvio di maglie, il diritto e il rovescio. Una volta acquisite queste competenze, seguite questa guida passo-passo:

1. Materiali necessari:

Ferri da maglia di dimensioni adatte al filato scelto.
Un gomitolo di filato compatibile con i ferri utilizzati (parleremo dei filati più adatti in seguito).

2. Campione di prova:

Sottolineo l’importanza di fare un campione prima di iniziare il progetto principale. Questo semplice passo ci offre l’opportunità di verificare la tensione, praticare il punto, familiarizzare con il filato e individuare eventuali errori o problemi prima di lavorare l’intero capo. Inoltre, fare un campione ci dà la fiducia e la preparazione necessarie per affrontare il punto con sicurezza e ottenere un risultato soddisfacente.

3. Istruzioni:

La trama del punto che comprende un solo ricciolo si ripete ogni 4 maglie lungo il ferro e 4 ferri in altezza.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 4 + 2 maglie di bordo.

Per un campione potete avviare 26 maglie (24 per il punto e 2 maglie di bordo).

Per comprendere meglio tutti i passaggi vi consiglio di visionare questo video tutorial che riproduce la lavorazione di questo punto passo passo:



Subito dopo l’avvio potete cominciare con il primo ferro del punto.

1° ferro (diritto del lavoro): trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo, poi lavorare tutte le maglie del ferro a diritto. Alla fine del ferro lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.

Voltare il lavoro e cominciare il 2° ferro del punto. Ripetere la lavorazione del 1° ferro.

2° ferro (rovescio del lavoro): come 1° ferro.

Voltare il lavoro, passare sul lato diritto e cominciare il 3° ferro del punto.

3° ferro (diritto del lavoro): trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo, dopodiché lavorare 1 maglia a diritto e fare 2 gettati fino alla fine del ferro. Alla fine, lavorare a rovescio l’ultima maglia di bordo.

Voltare il lavoro, passare sul lato rovescio e cominciare il 4° e ultimo ferro del punto:

4° ferro (rovescio del lavoro): trasferire senza lavorare la prima maglia di bordo. Allungare le prime 4 maglie del ferro che formeranno il primo ricciolo, tirando la maglia lavorata e sciogliendo entrambi i gettati avvolti attorno vicino alla maglia. Subito dopo riposizionarle sul ferro sinistro e lavorarle insieme 4 volte: prima a diritto, poi a rovescio, dopo nuovamente a diritto, e infine a rovescio. Ripetere il procedimento per tutto il ferro. Alla fine lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.

Voltare il lavoro, passare sul lato diritto e ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro del punto.

5° ferro (diritto del lavoro): per continuare bisogna ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro. Ripetendo questi 4 ferri per l’ altezza desiderata.

Consigli per i principianti.

Se sei alle prime armi con la lavorazione a maglia, ecco alcuni consigli utili per iniziare con il punto a maglia traforato riccioli.

1. Pratica con campioni di prova: Sperimenta con campioni di prova prima di avventurarti in un progetto completo. Ciò ti aiuterà a familiarizzare con il punto e migliorare la tua tecnica.

2. Scegli un filato semplice: Opta per un filato liscio e di colore chiaro per rendere più semplice il conteggio delle maglie e il riconoscimento delle diminuzioni e degli aumenti.

3. Gettati regolari: I gettati sono fondamentali per creare questo motivo. Assicurati di eseguire i gettati in modo regolare e consistente durante il terzo ferro del punto. Mantenere la stessa quantità di filo per ogni gettato aiuterà a ottenere un aspetto uniforme dei riccioli.

Cosa si può Realizzare con questo Punto e con quale Filato Meglio Lavorarlo.

Il punto a maglia traforato a riccioli è una vera gioia per creare capi e accessori leggeri e raffinati.

Ecco alcune idee:

  1. Scialli e stole: I riccioli traforati conferiscono un’aria di leggerezza e delicatezza a scialli e stole. Questi capi saranno perfetti per aggiungere un tocco di eleganza a un abbigliamento casual o per completare un outfit più formale. Potete scegliere filati sottili e pregiati per ottenere uno scialle di grande impatto visivo.
  2. Coprispalle: Un coprispalle lavorato con il punto a maglia riccioli sarà una scelta raffinata per le serate più fresche. Grazie ai motivi traforati, sarà possibile mantenere un aspetto elegante senza rinunciare alla comodità.
  3. Accessori per la casa: Il punto a maglia riccioli può essere utilizzato anche per creare accessori per la casa, come cuscini decorativi, coperte leggere o tende traforate. Questi elementi aggiungeranno un tocco di eleganza e calore all’arredamento della vostra casa.
  4. Borse e pochette: Sperimentate con il punto a maglia riccioli per realizzare borse e pochette eleganti e originali. Le trame traforate daranno un aspetto sofisticato e raffinato a questi accessori.
  5. Abbigliamento per bambini: Il punto a maglia riccioli può essere utilizzato anche per creare abbigliamento per bambini, come gilet, cardigan o coperte leggere. Questi capi saranno dolci e delicati, perfetti per i più piccoli.

Insomma, le possibilità creative con il punto a maglia riccioli sono praticamente infinite. Lasciatevi ispirare dalla bellezza di questa tecnica e dalla sua versatilità, e divertitevi a creare capi unici e di grande impatto che riflettono la vostra personalità e il vostro stile.



Il filato ideale.

Il punto a maglia traforato riccioli risalta al meglio quando lavorato con filati sottili e leggeri.

Ecco alcuni tipi di filato che sono particolarmente adatti per lavorare il punto:

  1. Cotone: Il cotone è una scelta popolare per questo tipo di punto poiché è fresco, traspirante e leggero. È perfetto per creare capi estivi come scialli, stole e magliette leggere.
  2. Lino: Il lino è un altro filato naturale che si presta bene al punto a maglia riccioli. Ha una finitura rustica ed elegante ed è ideale per creare capi leggeri e traspiranti per le giornate calde.
  3. Seta: La seta è nota per la sua lucentezza e morbidezza, rendendola una scelta lussuosa per il punto a maglia riccioli. I capi realizzati con filato di seta avranno un aspetto raffinato e delicato.
  4. Viscosa: La viscosa è una fibra artificiale che somiglia alla seta ed è disponibile in una varietà di colori. È un’ottima opzione per creare capi leggeri e fluttuanti con il punto a maglia riccioli.
  5. Alpaca: L’alpaca è un filato soffice e caldo, perfetto per creare capi per le mezze stagioni o l’inverno. Sebbene sia più spesso rispetto ad altri filati elencati, può ancora risultare molto adatto per il punto a maglia riccioli, soprattutto quando si desidera un capo più caldo.
  6. Filati misti: Esistono anche filati misti che combinano diverse fibre, offrendo una vasta gamma di opzioni per il punto a maglia riccioli. Filati misti con cotone e lino, ad esempio, offrono una combinazione di freschezza e leggerezza.

Quando scegliete il filato, tenete conto dell’effetto che volete ottenere e della stagione in cui indosserete il capo. Ricordate di utilizzare ferri adatti al filato scelto per ottenere una lavorazione uniforme e un risultato finale soddisfacente. Con il giusto filato e la tecnica del punto a maglia riccioli, potrete creare capi unici e raffinati che sicuramente attireranno l’attenzione e rifletteranno il vostro stile personale.

Divertitevi a sperimentare e a creare capi unici e affascinanti con questa tecnica magica. Buona lavoro a maglia!

[wpse_comments_template]
 

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Simo75
Simo75
1 anno fa

Bellissimo!! Mi piace l’idea di fare scialli leggeri o cuscini con questo motivo. Sembra che si possa fare davvero tante cose carine con questo punto. Grazie per aver condiviso queste informazioni, mi hai davvero ispirato a provare qualcosa di nuovo 🙂

Last edited 1 anno fa by Simo75
2
0
Would love your thoughts, please comment.x