
Come Lavorare il Punto Maglia Falde
In questo post scopriremo insieme un punto maglia davvero unico: il punto a falde. Leggero, versatile e tridimensionale, questo motivo è perfetto per dare volume e texture ai vostri progetti.
Insieme esploreremo:
- Le caratteristiche visive e tecniche del punto
- Come lavorarlo passo dopo passo
- I progetti e i filati migliori per valorizzarlo
Caratteristiche del Punto
Aspetto Visivo
Il punto a falde si distingue per il suo motivo a righe verticali. Le parti in rilievo si alternano a sottili scalature traforate, creando un effetto visivo raffinato e leggero. Le linee ondulate conferiscono profondità al tessuto, mentre il lato rovescio segue fedelmente il motivo traforato, pur senza rilievi.
Grazie alla distribuzione uniforme delle righe in rilievo, il tessuto risulta bilanciato e stabile, evitando problemi comuni nei punti traforati come arricciature o deformazioni.
Vantaggi del Punto
- Elasticità e leggerezza: La lavorazione simmetrica delle maglie conferisce un aspetto ben definito e regolare.
- Volume e texture: Il motivo plissettato dona tridimensionalità, ideale per capi che richiedono maggiore struttura.
- Facile da lavorare: Nonostante il design complesso, il punto richiede solo maglie diritte, rovesce, gettati e due maglie lavorate insieme.
Specifiche Tecniche
Il motivo si lavora su un numero di maglie multiplo di 6 + 1 maglia per la simmetria + 2 maglie di vivagno.
Guida Passo Dopo Passo
Campione di Prova
Per iniziare, avviare 27 maglie:
- 24 maglie per il motivo principale
- 1 maglia per la simmetria
- 2 maglie per i bordi
Rifinire il bordo a piacere e poi procedere con il punto.
1° ferro (diritto): m. di viv., * 1 m. a rov., 2 m. ins. a dir. (verso destra), 1 gett., 1 m. a rov., 1 gett., 2 m. ins. a dir. (verso sinistra) * – ripetere dal * al * per tutto il ferro, 1 m. a rov., m. di viv.
2° ferro (rovescio): m. di viv., * 2 m. a rov., 1 m. a dir., 2 m. a rov., 1 m. a dir.* – ripetere dal * al * per tutto il ferro, m. di viv.
Dal 3° ferro (diritto): ripetere tutto il procedimento dal 1° al 2° ferro.
Legenda:
- m. = maglia
- rov. = rovescio
- dir. = diritto
- gett. = gettato
- m. di viv. = maglia di vivagno
- 2 m. ins. a dir. (verso destra)= lavorare 2 maglie insieme a diritto verso destra (afferrare entrambe le maglie e lavorarle a diritto insieme come se fossero una maglia soltanto).
- 2 m. ins. a dir. (verso sinistra) = lavorare 2 maglie insieme a diritto verso sinistra (trasferire la prima maglia dal ferro sinistro al ferro destro senza lavorarla, quindi lavorare a diritto la seconda maglia sul ferro sinistro e infine tornare alla maglia trasferita in precedenza e accavallarla sopra la maglia appena lavorata a diritto).
Video Tutorial
Per chi preferisce una spiegazione visiva, ecco un video tutorial che illustra ogni passaggio, ferro per ferro. È perfetto per chi desidera seguire il processo nel dettaglio e vedere come si sviluppa il punto a maglia traforato in ogni fase del lavoro.
Filati Consigliati
Per ottenere il meglio da questo punto, scegli filati sottili e leggeri, come:
- Cotone pettinato: fresco e morbido, perfetto per la primavera e l’estate.
- Bamboo o lino: naturali, traspiranti e ideali per capi leggeri.
- Lana sottile o poliestere morbido: per un aspetto delicato ma caldo.
I filati sottili mettono in evidenza il motivo a falde e mantengono la leggerezza del tessuto.
Consigli per i Principianti
- Usa ferri e filati familiari: Per prendere confidenza con il punto, lavora un campione con materiali che già conosci. Una volta acquisita fluidità nei movimenti, passa al filato scelto per il progetto.
- Opta per ferri con punte definite: Questo ti aiuterà a lavorare facilmente due maglie insieme, evitando difficoltà nei passaggi più complessi.
- Conta le maglie e usa i segnapunti: Posiziona segnapunti ogni 6 maglie per tenere il lavoro ordinato e non perdere il conto.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
[wpse_comments_template]
Potrebbe anche piacerti

Schema Punto Croce Orchidee Dorate
5 Aprile 2024
Punto Maglia Tweed: Guida Completa alla Lavorazione ai Ferri
25 Febbraio 2025