
Punto maglia canestro ai ferri, calore e decorazione ai tuoi progetti
Se stai cercando un modo per aggiungere calore e decorazione ai tuoi progetti di maglia, il punto a maglia canestro potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.
È uno dei punti più popolari nelle lavorazioni a maglia perché è in grado di creare una texture regolare, ricca e tridimensionale, come se fosse intrecciata a mano. Le sue caratteristiche celle rettangolari a mattoncini si intrecciano in un design geometrico regolare, aggiungendo un tocco decorativo a qualsiasi progetto di maglia.
Caratteristiche principali del punto a maglia canestro
Di base, la lavorazione prevede l’uso di maglie diritte e rovesce, che preparano le fondamenta. Tuttavia, il rilievo caratteristico e la sensazione di profondità e sostanza vengono creati grazie a una maglia trasferita con rigorosa regolarità.
L’importanza dei colori e dei filati
Per sottolineare ulteriormente il rilievo, ho realizzato due campioni lavorati con due colori ciascuno, dimostrando l’effetto suggestivo di questa tecnica.
- Scelta dei colori: È una questione di gusto personale. Puoi scegliere due colori a forte contrasto per un effetto audace o tonalità simili per un risultato più delicato.
- Scelta dei filati: Il rilievo risalta meglio con filati morbidi. Inoltre, il tessuto lavorato con questo punto risulta pieno e consistente, ideale per progetti che richiedono struttura e resistenza.
Il tessuto ottenuto è ideale per creare capi che necessitano di una buona struttura, come coperte, cuscini o capi invernali.
Imparare a lavorare il punto a maglia canestro
Ora ci concentriamo sulla lavorazione del punto, fornendo istruzioni chiare e consigli pratici per padroneggiare questa affascinante tecnica.
1. Materiali necessari
- Un gomitolo di filato.
- Ferri da maglia delle dimensioni più adatte al filato scelto.
2. Importanza del campione di prova
Fare un campione prima di iniziare il progetto principale è fondamentale. Questo semplice passo offre molti vantaggi:
- Verifica della tensione.
- Pratica del punto e familiarizzazione con il filato.
- Individuazione di eventuali errori o problemi prima di lavorare l’intero capo.
Un campione non solo prepara al progetto, ma aumenta la fiducia e garantisce risultati soddisfacenti.
3. Istruzioni per lavorare il punto a maglia canestro
La trama del punto rappresenta due celle che si sovrappongono a scacchi lungo la superficie del tessuto. Si sviluppa su:
- 4 maglie lungo il ferro.
- 8 ferri in altezza.
Numero di maglie necessarie
Il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 4. Per creare un campione, potete avviare 34 maglie, di cui:
- 32 maglie per il punto.
- 2 maglie di bordo.
Cambio del filato
Il cambio del filato avviene sempre sul diritto del lavoro.
- Il colore di base sarà indicato come “COLORE 1.”
- Il colore aggiunto, utilizzato dal 3° ferro in poi, sarà indicato come “COLORE 2.”
1° ferro (lato diritto) COLORE 1: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: trasferire a diritto 1 maglia senza lavorare (lasciando il filato dietro al lavoro), 3 maglie a diritto. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia rimasta, è quella di bordo.
2° ferro (lato rovescio) COLORE 1: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 3 maglie a rovescio, trasferire a diritto 1 maglia senza lavorare (lasciando il filato davanti al lavoro). Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
Cambio del Filato: Prima di procedere, è necessario cambiare il filato e aggiungere “COLORE 2”. Se preferisci lavorare con un solo filato e mantenere la stessa tonalità, puoi semplicemente proseguire senza cambiare il colore.
3° ferro (lato diritto) COLORE 2: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a diritto, 3 maglie a rovescio. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
4° ferro (lato rovescio) COLORE 2: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 3 maglie a diritto, 1 maglia a rovescio. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
Cambio del Filato: Prima di procedere, è necessario cambiare il filato e aggiungere “COLORE 1”. Ricordo che se preferisci lavorare con un solo filato e mantenere la stessa tonalità, puoi semplicemente proseguire senza cambiare il colore.
5° ferro (lato diritto) COLORE 1: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 2 maglie a diritto, trasferire a diritto 1 maglia senza lavorare (lasciando il filato dietro al lavoro), 1 maglia a diritto. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
6° ferro (lato rovescio) COLORE 1: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a rovescio, trasferire a diritto 1 maglia senza lavorare (lasciando il filato davanti al lavoro), 2 maglia a rovescio. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
Cambio del Filato: Prima di procedere, è necessario cambiare il filato e aggiungere “COLORE 2”.
7° ferro (lato diritto) COLORE 2: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 2 maglie a rovescio, 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
8° ferro (lato rovescio) COLORE 2: trasferire la prima maglia di bordo senza lavorare, dopodiché lavorare ogni 4 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio, 2 maglie a diritto. Ripetere questa sequenza di 4 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavorare a diritto l’ultima maglia di bordo.
Cambio del Filato: Prima di procedere, è necessario cambiare il filato e aggiungere “COLORE 1”.
9° ferro (lato diritto) COLORE 1: ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro. Ripetendo questi 8 ferri per l’ altezza desiderata.
Per semplificare il procedimento e ottenere una visione più chiara dei passaggi, vi consigliamo di guardare un video tutorial passo dopo passo. Questo aiuterà a comprendere meglio ogni dettaglio del lavoro.
Ora che hai imparato a lavorare il punto a maglia canestro è arrivato il momento di esplorare le possibilità creative che questo motivo offre.
La sua texture tridimensionale e decorativa lo rende adatto per una varietà di progetti di maglia. Ecco alcune idee per ispirarti:
Le coperte decorative realizzate con il punto a maglia Canestro sono un’ottima scelta per aggiungere un tocco di eleganza a qualsiasi stanza. Puoi sperimentare con diverse combinazioni di colori per creare effetti visivi interessanti. Ad esempio, puoi utilizzare tonalità neutre come grigi e beige per un aspetto classico, oppure osare con colori vivaci e accesi per un tocco più audace e moderno.
Puoi anche sperimentare con diverse miscele di filati per ottenere effetti diversi. Ad esempio, puoi utilizzare un filato più spesso e soffice per creare una texture morbida e accogliente, oppure utilizzare un filato più sottile e lucido per un aspetto più levigato.
Inoltre, puoi combinare questo punto con una semplice maglia rasata o legaccio. Questa combinazione crea un contrasto tra la texture a mattoncini del punto Canestro e la superficie uniforme della maglia rasata. Per un effetto ancora più accattivante, puoi esporre a quadri inserti lavorati con il punto per creare un pattern di transizione tra le due texture. Questo abbinamento conferirà alla coperta un aspetto unico.
Considera la possibilità di lavorare un comodo scaldacollo con questo punto utilizzando un filato fine e soffice. Questo scaldacollo in tinta unica creerà un affascinante gioco di ombre sulla texture tridimensionale del punto, mettendo in risalto ogni dettaglio. Sarà un accessorio elegante e confortevole da indossare durante la stagione fredda.
Utilizza il punto a maglia Canestro per creare cuscini accoglienti che aggiungeranno comfort e stile al tuo divano, poltrona o camera da letto. I cuscini lavorati con questo motivo avranno una texture morbida e calda che invita al relax, e puoi personalizzarli scegliendo colori che si integrino perfettamente nell’arredamento della tua casa.
Per un tocco rustico e naturale, considera l’uso di filati di cotone o bambù di spessore medio. Questi filati offrono una sensazione piacevole al tatto e aggiungeranno un elemento di natura al tuo salotto. Puoi scegliere colori neutri o tonalità terrose per accentuare l’atmosfera rustica.
Questi cuscini non solo saranno accoglienti e decorativi, ma aggiungeranno anche un tocco di autenticità e calore al tuo spazio. Sarà un progetto di maglia ideale per chi cerca di creare un ambiente invitante nel proprio salotto.
Consigli per i Principianti
Il punto a maglia Canestro può sembrare complesso, ma con pratica e pazienza, anche i principianti possono padroneggiarlo con successo. Ecco alcuni consigli per aiutare chi sta iniziando:
1. Inizia con un filato di spessore medio e una tonalità chiara o neutra. Questo renderà più facile vedere i dettagli del motivo mentre lavori.
2. Prima di intraprendere un progetto completo, pratica il punto su campioni più piccoli. Ciò ti permetterà di familiarizzare con la tecnica e ottenere un maggiore controllo sulle tue maglie.
3. Un consiglio fondamentale è evitare di incrociare o attorcigliare le maglie trasferite.
4. Durante il trasferimento delle maglie, è fondamentale posizionare il filato di lavoro in modo specifico. Nei ferri dispari (lato diritto del lavoro), il filato deve rimanere dietro alla maglia trasferita in ogni passaggio. Sul lato rovescio del lavoro (ferri pari), invece, il filato si posiziona davanti alla maglia trasferita ad ogni trasferimento. Questo permette di creare lo spacco delle celle, un aspetto caratteristico del punto a maglia Canestro
5. La chiave per padroneggiare questo punto è la pazienza e la pratica costante. Con il tempo, migliorerai la tua abilità!
Ecco alcuni tipi di filati che sono spesso consigliati per i principianti:
Filato acrilico: L’acrilico è un filato sintetico molto popolare per i principianti. È disponibile in una vasta gamma di colori e facile da lavorare. Inoltre, è morbido e resistente, che lo rende adatto per progetti come coperte, sciarpe e cuscini.
Filato di lana misto: I filati di lana misto, che combinano fibre di lana con altre fibre come l’acrilico o il nylon, offrono una buona combinazione di calore, morbidezza e facilità di manutenzione. Sono adatti per progetti invernali come cappelli, guanti e scialli.
Filato di cotone: Il cotone è un’opzione leggera e traspirante, ideale per progetti estivi come top, borse e accessori decorativi. È disponibile in vari spessori e colori, ed è facile da lavorare.
Filato di bambù: Il filato di bambù è liscio, setoso e ha una bella lucentezza. È leggermente più pesante del cotone e si lavora bene per progetti come sciarpe, coperte leggere e accessori.
Filato misto: I filati misti che combinano diverse fibre, come lana e acrilico o cotone e poliestere, possono offrire una combinazione di qualità diverse. Questi filati possono essere più facili da lavorare rispetto a filati puri e possono fornire un equilibrio tra calore, morbidezza e facilità di manutenzione.
Quando scegli un filato, considera anche il suo spessore (grosso o fine) in base al progetto che desideri realizzare. Per i principianti, è consigliabile iniziare con filati di spessore medio, che sono più facili da maneggiare.
Ricorda che ognuno ha preferenze personali quando si tratta di filati, quindi esplora diverse opzioni e trova ciò che ti piace lavorare di più.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
Potrebbe anche piacerti

Il punto a maglia Conchiglie in rilievo, variante vintage del classico punto Pavone, lavorazione ai ferri
31 Gennaio 2023
Lista nascita Amazon: Vediamo insieme di cosa si tratta
23 Ottobre 2022