
Punto maglia canestro facile e veloce, lavorazione ai ferri
Oggi vi presento questo punto maglia canestro facile e veloce che può essere lavorato sia con un cotone grosso che con quello sottile.
La specialità di questo punto maglia ai ferri canestro è il modo in cui si dispongono e si incrociano le maglie formando delle trasversali traforate a forma di rete.
L’accavallamento delle maglie, che si fa durante la lavorazione, aggiunge un elemento decorativo alla maglia e regola la sua elasticità, come vediamo il tessuto è elasticizzato ma non troppo. Se volete aumentare la morbidezza e l’ elasticità della maglia consiglio di aumentare il numero dei ferri con cui lavorate.
Il lato rovescio è semplice e ordinato.
La trama del punto disposta a scacchi si ripete ogni 3 maglie lungo il ferro e 4 ferri in altezza.
Di conseguenza il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 3 a cui bisogna aggiungere 1 maglia extra fondamentale che ci permette di alternare la trama a scacchi più 2 maglie di bordo se lavorato con due ferri.
Per comprendere meglio e facilitare la lavorazione vi invito a visionare il video tutorial realizzato appositamente per questo punto maglia ai ferri canestro.
Passiamo alla lavorazione.
Per questo campione ho avviato 30 maglie ( di cui 27 maglie per il punto + 1 maglia extra + 2 maglie di bordo).
Subito dopo l’avvio e aver rifinito l’orlo a piacere, ( in questo caso maglia legaccio, ho lavorato due ferri a diritto) mi trovo sul lato diritto del lavoro, comincio il 1° ferro del punto.
1° ferro (lato diritto) – la prima sul ferro è la maglia di bordo che trasferisco a diritto senza lavorare, il primo ferro si comincia con la maglia extra che lavoro a diritto, dopodiché lavoro ogni 3 maglie del ferro in questo modo: prima faccio 1 gettato, poi trasferisco a diritto 1 maglia senza lavorare, lavoro 2 maglie a diritto e infine accavallo la maglia precedentemente trasferita sopra le due maglie lavorate a diritto.
Ripeto questa sequenza di 3 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro dopo aver completato le ultime 3 maglie, rimane l’ultima di bordo che lavoro a diritto.
Consiglio: Durante la lavorazione, per facilitare l’accavallamento consiglio di bloccare le maglie sul ferro destro con il pollice sinistro. Nella lavorazione siate delicate e morbide, senza premere o tirare.
Ho finito il primo ferro, questo è il risultato.
Il numero di maglie sul ferro non è cambiato. Vediamo l’alternarsi di 1 gettato e due maglie unite con la terza maglia.
Volto il lavoro passo sul lato rovescio e comincio il secondo ferro del punto.
2° ferro (lato rovescio) – la prima sul ferro è la maglia di bordo che continuo a trasferire a diritto senza lavorare, dopodiché lavoro tutte le maglie del ferro a rovescio, compreso i gettati del ferro precedente.
Alla fine del ferro per completare l’ultima di bordo la lavoro a diritto.
Ho finito il secondo ferro, questo è il risultato.
I gettati sono diventati vere e proprie maglie e subito sotto si sono formati i fori.
Volto il lavoro passo sul lato diritto e comincio il terzo ferro del punto. E’ il momento di spostare la maglia extra per poter trasferire la trama verso destra.
3° ferro (lato diritto) – la prima sul ferro è la maglia di bordo che trasferisco a diritto senza lavorare, dunque, nel terzo ferro la maglia extra si lavora alla fine del ferro, per questo comincio da subito con i gruppi da 3 maglie lavorandole in questo modo: prima trasferisco a diritto 1 maglia senza lavorare, poi lavoro 2 maglie a diritto, accavallo la maglia precedentemente trasferita sopra le due maglie lavorate a diritto e infine faccio 1 gettato. Ripeto questa sequenza di 3 maglie per tutto il ferro. Non dimenticate i gettati, all’inizio per abituarvi controllate.
Alla fine del ferro dopo aver completato le ultime 3 maglie, rimangono 2 maglie, la penultima è quella extra che lavoro a diritto e l’ultima di bordo altrettanto a diritto.
Ho finito il terzo ferro, questo è il risultato.
Il numero di maglie sul ferro non è cambiato, mi raccomando i gettati. Vediamo l’alternarsi di due maglie unite da terza maglia e 1 gettato.
Volto il lavoro passo sul lato rovescio e comincio il quarto e ultimo ferro del punto.
4° ferro (lato rovescio) – la prima sul ferro è la maglia di bordo che continuo a trasferire a diritto senza lavorare, dopodiché lavoro tutte le maglie del ferro a rovescio, compreso i gettati del ferro precedente.
Alla fine del ferro per completare l’ultima di bordo la lavoro a diritto.
Ho finito l’ultimo ferro del punto, questo è il risultato.
I gettati sono diventati vere e proprie maglie e subito sotto si sono formati i fori stavolta esposti a scacchi.
Volto il lavoro passo sul lato diritto, vediamo la situazione dopo il quarto ferro.
5° ferro ( lato diritto) – ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro del punto maglia canestro, continuando a ripetere questi 4 ferri per l’altezza desiderata.
Questo è il risultato dopo aver ripetuto la trama ancora una volta.
[wpse_comments_template]
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto 285g/100m Cordino per Borse Uncinetto, Filato per Uncinetto, Cordoncino per Borse, Cestini, Tappeti, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Beige)
Uiopa Filato Gigante Nero, 500g Filo Cotone Grosso Tubolare a Mano, Gomitolo di Filato Chunky Yarn per Borse, Coperte, Cestini, Nidi di Animali Domestici, Artigianato Fai-da-Te
Utopia Crafts Cuddle - Filato di ciniglia super grosso per lavoro a maglia e uncinetto, 100 g - 60 m (senape)
filati italiani cordini Swan Black, 500g e assortimento Accessori per Borse (Crema)
Uiopa Fettuccia per Borse a Uncinetto, 200g Filato Grosso in Poliestere, Filato di Maglietta per Ferri e Uncinetto, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Rosa Rossa)
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto, Filato Gigante 500g Filato di Lana Morbida Chunky Yarn Tubolare, Gomitoli Lana Grossa per Coperte a Mano, Animali Domestici, Letto (Nero)
filati italiani Cotone Fiocco. 100% Cotton, 50g (125m) per Uncinetto e Maglieria (Verde - 7668)
Potrebbe anche piacerti

Scegliere il Colore Giusto: Guida Pratica per i Tuoi Progetti a Maglia
13 Agosto 2023
Come realizzare un punto a maglia dall’effetto tweed
27 Novembre 2024