Punti a maglia ai ferri,  Punti a maglia in rilievo

Il Punto a Maglia Chicchi di Caffè: Guida Completa e Suggerimenti Pratici

Se sei appassionata di lavoro a maglia e vuoi sperimentare un punto che aggiunga texture e peculiarità ai tuoi progetti, il Punto a Maglia Chicchi di Caffè è quello che fa per te! Scopriamo insieme come lavorarlo, cosa si può realizzare con questo punto e quale filato è il più adatto per ottenerne il risultato migliore. Inoltre, daremo alcuni consigli utili per i principianti. Quindi, prepara i tuoi ferri e iniziamo!

punto maglia in rilievo chicchi di caffè

I gettati, le maglie trasferite insieme alle maglie lavorate a diritto e a rovescio in alternanza creano una texture uniforme. Guardandolo attentamente, l’aspetto del rilievo ricorda in modo sorprendente i piccoli chicchi di caffè, ordinati e allineati con precisione.

punto a maglia chicchi di caffe maglia

Uno dei tratti distintivi di questo punto è il gioco di ombre sottile ma suggestivo. Grazie alla sua texture in rilievo, il Punto Chicchi di Caffè cattura e riflette delicatamente la luce, creando una riflesso di ombre sulla superficie del tessuto. Questo gioco di chiaro-scuro conferisce profondità e carattere ai tuoi progetti, rendendo il punto davvero affascinante.

La semplicità e l’ordine dei “chicchi” rendono il punto una scelta ideale per una vasta gamma di progetti, dalla sciarpa elegante alle coperte raffinate o ai cuscini decorativi per il tuo divano. È un punto che trasmette un senso di calma e armonia.

chicchi ai ferri maglia

Per quanto riguarda il lato rovescio è ordinato e relativamente liscio.

punto a maglia chicchi di caffè ai ferri

Se sei alla ricerca di un punto facile da realizzare ma dall’effetto sorprendente, il Punto Chicchi di Caffè è la scelta perfetta.

Come Lavorare il Punto a Maglia Chicchi di Caffè

1. Materiali necessari:

Ferri da maglia di dimensioni adatte al filato scelto.
Un gomitolo di filato compatibile con i ferri utilizzati (parleremo dei filati più adatti in seguito).

2. Campione di prova:

Sottolineo l’importanza di fare un campione prima di iniziare il progetto principale. Questo semplice passo ci offre l’opportunità di verificare la tensione, praticare il punto, familiarizzare con il filato e individuare eventuali errori o problemi prima di lavorare l’intero capo. Inoltre, fare un campione ci dà la fiducia e la preparazione necessarie per affrontare il punto con sicurezza e ottenere un risultato soddisfacente.

3. Istruzioni:

La trama del punto si sviluppa ogni 2 maglie lungo il ferro e 4 ferri in altezza. Di conseguenza il punto si lavora su un numero di maglie pari più 1 maglia di simmetria.

Per un campione potete avviare 35 maglie (32 maglie per il punto + 1 maglia di simmetria + 2 maglie di bordo).

avvio a coda lunga ai ferri

Subito dopo l’avvio potete cominciare con il primo ferro del punto.

Personalmente, prima di cominciare lavoro due ferri a diritto (a maglia legaccio) per rifinire il bordo.

maglia legaccio

Per facilitare la comprensione del procedimento vi propongo di seguire il video tutorial dedicato a questo punto maglia Chicchi di Caffè:




Comincio con il 1° ferro del punto.

1° ferro (lato diritto): trasferisco senza lavorare la prima maglia di bordo, dopodiché lavoro ogni 2 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a diritto, faccio 1 gettato, trasferisco a diritto 1 maglia dal ferro sinistro al ferro destro senza lavorare. Ripeto questa sequenza di 2 maglie  per tutto il ferro. Alla fine del ferro, ci rimangono 2 maglie, la penultima è quella di simmetria che lavoro normalmente a diritto e l’ultima di bordo a rovescio.

2° ferro (lato rovescio): trasferisco senza lavorare la prima maglia di bordo, dopodiché lavoro ogni 2 maglie del ferro in questo modo: 1 maglia a rovescio, 2 maglie (una maglia e gettato del giro precedente) insieme a diritto. Ripeto questa sequenza di 2 maglie  per tutto il ferro. Alla fine del ferro, ci rimangono 2 maglie, le lavoro entrambe a rovescio.

3° ferro (lato diritto): trasferisco senza lavorare la prima maglia di bordo, 1 maglia a diritto, dopodiché lavoro ogni 2 maglie del ferro in questo modo: faccio 1 gettato, trasferisco 1 maglia dal ferro sinistro al ferro destro senza lavorare, 1 maglia a diritto. Ripeto questa sequenza di 2 maglie per tutto il ferro. Alla fine del ferro, lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.

4° ferro (lato rovescio): trasferisco a rovescio la 1ª maglia di bordo, * lavoro a diritto le due maglie (una maglia e gettato del giro precedente) inserendo il ferro sul davanti delle maglie da sinistra a destra, lavoro 1 maglia a rovescio,* l’ultima maglia del bordo lavoro a rovescio. Ripeto dal * al * fino alla fine del ferro.

5° ferro (lato diritto) : per continuare bisogna ricominciare tutto il procedimento dal 1° ferro. Ripetendo questi 4 ferri per l’ altezza desiderata.

Cosa Puoi Realizzare con il Punto a Maglia Chicchi di Caffè

Le possibilità creative con questo punto sono infinite. Puoi sperimentare con diversi filati e colori per ottenere risultati unici. Il motivo “Chicchi di Caffè” è particolarmente adatto per:

  1. Sciarpe e Scialli: La texture sottile e i chicchi in rilievo creano uno scialle accogliente e di classe, perfetto per le giornate fresche.
  2. Coperte e Plaid: Avvolgeti in una calda coperta lavorata con questo punto, ideale per le serate invernali o per donare un tocco elegante al vostro divano.
  3. Cuscini Decorativi: Aggiungete un tocco di raffinatezza al vostro soggiorno lavorando cuscini con il punto “Chicchi di Caffè” su entrambe le facce.

Il Filato Giusto per il Punto a Maglia Chicchi di Caffè

Per ottenere il massimo dalla texture dei “Chicchi di Caffè”, ti consigliamo di optare per filati di peso medio, come la lana merino, lana mista o il cotone. Questi filati definiscono bene i chicchi e rendono il lavoro più nitido. Scegli colori che si abbinano al tuo stile e al progetto che vuoi realizzare.

Consigli per i Principianti

Se sei alle prime armi con il lavoro a maglia, ecco alcuni consigli utili:

  1. Pratica con dei Campioni: Prima di iniziare un progetto importante, prenditi del tempo per fare un campione e familiarizzare con il punto e controllare la tensione del filato.
  2. Conta le Maglie: Stai attento a contare le maglie sulle righe diritte e rovesce per evitare errori nel motivo.
  3. Pazienza e Relax: Lavorare a maglia è una forma di arte rilassante. Non scoraggiarti se non ottieni subito il risultato desiderato; la pratica renderà perfetti i tuoi “Chicchi di Caffè.”

Con questi consigli e un po’ di dedizione, sarai presto in grado di realizzare progetti meravigliosi con il punto a maglia Chicchi di Caffè.

Buon lavoro a maglia!

[wpse_comments_template]

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x