
Punto a maglia nido d’ape, guida completa
Il punto a maglia nido d’ape che vi presento oggi è amato da tanti per il rilievo soffice, morbido e molto ordinato che crea.
Questo punto si basa sulla maglia legaccio, rendendolo perfetto anche per chi ha appena imparato a lavorare a diritto, con una piccola variazione nel modo di prelevare le maglie.
Sul lato rovescio si forma un motivo molto raffinato, che riflette in parte il lato diritto, ma senza il tipico effetto tridimensionale.
Il punto è ideale per copertine, sciarpe e lavori con bordi decorativi. Nel campione che vi propongo, ho aggiunto una maglia extra ai lati per creare bordi più ampi. La parte centrale è lavorata con il punto nido d’ape.
Il motivo alterna una maglia pienotta a una semplice e si ripete ogni due maglie e quattro ferri.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie pari.
Guida al Punto a Maglia Nido d’Ape
Legenda:
- m. viv.: Maglia di vivagno trasferita senza lavorarla.
- 1 m. a dir.: Maglia lavorata a diritto.
- 1 m. a dir. nel foro sott.: Maglia lavorata entrando nel foro sottostante alla maglia sul ferro.
Istruzioni complete (per chi ha familiarità con i termini base):
- Ferro 1 (lato diritto): m. viv., * 1 m. a dir., 1 m. a dir. nel foro sott.* Ripetere da * a * fino alla fine del ferro, m. viv.
- Ferro 2 (lato rovescio): m. viv., lavorare tutte le maglie a diritto, m. viv.
- Ferro 3 (lato diritto): m. viv., * 1 m. a dir. nel foro sott., 1 m. a dir.* Ripetere da * a * fino alla fine del ferro, m. viv.
- Ferro 4 (lato rovescio): m. viv., lavorare tutte le maglie a diritto, m. viv.
Video Tutorial
Impara passo passo con il video tutorial che mostra ogni fase del punto a maglia nido d’ape, perfetto per principianti o chi vuole una guida visiva.
Prima di iniziare con il video tutorial, prepara tutto l’occorrente:
- Filato e ferri adatti per il progetto che vuoi realizzare.
- Campione: Avvia 24 maglie, suddivise come segue:
- 20 maglie per il punto nido d’ape
- 2 maglie per il bordo decorativo (puoi aumentarle se vuoi un bordo più ampio)
- 2 maglie vivagno per i margini
Una volta pronto il tuo campione, puoi passare al video tutorial 🙂
Consigli pratici:
- Per principianti:
- Inizia con un campione piccolo per prendere confidenza con il punto.
- Fai attenzione a distinguere le maglie semplici da quelle con l’arco per evitare errori.
- Per progetti più grandi:
- Usa un segnapunti per tenere traccia del ferro su cui sei.
- Mantieni il filo ben teso per un risultato uniforme.
Inoltre, per non confondere il primo e il terzo ferro, per comodità, si possono usare i segnapunti colorati, assegnando a ogni ferro il suo colore: per esempio, il rosso per il primo ferro e il blu per il terzo.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
[wpse_comments_template]

Scaldacollo a Punto Pavone ai Ferri Circolari
Potrebbe anche piacerti

Punto a maglia in rilievo semplice ideale per maglioni, copertine
15 Novembre 2022
Come lavorare il punto a maglia fiocchi e farfalle
1 Novembre 2024