
Come lavorare il punto a maglia di fantasia
Oggi vediamo come realizzare un punto a maglia di fantasia, perfetto per capi leggeri e ariosi.
La trama di questo punto, caratterizzata da un sentiero sinuoso formato da tre occhielli per lato, affiancati da una cresta, si sviluppa e si ripete ogni 8 maglie lungo il ferro e 12 ferri in altezza.
Di conseguenza, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 8.
Lavorazione del punto a maglia di fantasia.
Per questo campione, ho avviato 30 maglie, incluse 2 maglie vivagno e 4 maglie per i bordi. Le restanti 24 maglie formano il motivo principale, ripetuto tre volte.
Subito dopo l’avvio, ho lavorato due ferri a diritto per rifinire l’orlo. Mi ritrovo sul lato diritto del lavoro e comincio il primo ferro del punto.
Per facilitare il processo di lavorazione e imparare il punto più velocemente, vi consiglio di dare un’occhiata al video tutorial che ho preparato appositamente.
Abbreviazioni:
- trasf.: trasferire la maglia senza lavorarla.
- dir.: maglia a diritto.
- rov.: maglia a rovescio.
- gett.: gettato.
- dir. rit.: maglia a diritto ritorto.
- rov. rit.: maglia a rovescio ritorto.
- 2 ins. a dir. verso sinistra: diminuzione lavorando due maglie insieme a diritto verso sinistra. Trasferire la prima maglia a diritto, lavorare a diritto la successiva maglia, poi tornare alla maglia trasferita e accavallarla sopra quella appena lavorata.
- 2 ins. a dir. verso destra: diminuzione lavorando due maglie insieme a diritto verso destra. Lavorare a diritto 2 maglie come se fossero una maglia soltanto.
- 2 ins. a rov. normale: diminuzione lavorando due maglie insieme a rovescio. Afferrare entrambe le maglie come una sola e lavorarle a rovescio.
- 2 ins. a rov. rit.: diminuzione lavorando due maglie insieme a rovescio ritorto. Per questo, allargare entrambe le maglie con la punta del ferro destro, afferrare dal retro entrando nella seconda maglia, assicurarsi che siano entrambe afferrate. Rimuovere le maglie dal ferro e riposizionarle dalla punta destra alla punta sinistra come se fossero una sola maglia, quindi lavorare insieme a rovescio.
1° ferro: Trasf. vivagno, 2 dir., (gett., 1 dir. rit., gett., 2 ins. a dir. verso sinistra, 5 dir.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 dir.
Risultato dopo il 1° ferro:
Si vedono i primi occhielli sotto i gettati. Il numero di maglie è aumentato per l’aggiunta di 1 gettato extra ogni 8 maglie, che avverrà in ogni ferro dispari. Nei ferri pari, i gettati verranno eliminati.
2° ferro: Trasf. vivagno, 2 rov., (4 rov., 2 ins. a rov. rit., 3 rov.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 rov.
Risultato dopo il 2° ferro:
La maglia rasata rovescia si alterna a occhielli decorativi ben rifiniti. Il numero di maglie è stato riportato a quello iniziale.
3° ferro: Trasf. vivagno, 2 dir., (gett., 1 dir. rit., gett., 2 dir., 2 ins. a dir. verso sinistra, 3 dir.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 dir.
4° ferro: Trasf. vivagno, 2 rov., (2 rov., 2 ins. a rov. rit., 5 rov.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 rov.
5° ferro: Trasf. vivagno, 2 dir., (1 dir. rit., gett., 4 dir., 2 ins. a dir. verso sinistra, 1 dir., gett.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 dir.
6° ferro: Trasf. vivagno, 2 rov., (1 rov., 2 ins. a rov. rit., 6 rov.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 rov.
7° ferro: Trasf. vivagno, 2 dir., (5 dir., 2 ins. a dir. verso destra, gett., 1 dir. rit., gett.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 dir.
8° ferro: Trasf. vivagno, 2 rov., (3 rov., 2 ins. a rov. normale, 4 rov.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 rov.
9° ferro: Trasf. vivagno, 2 dir., ( 3 dir., 2 ins. a dir. verso destra, 2 dir., gett., 1 dir. rit., gett.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 dir.
10° ferro: Trasf. vivagno, 2 rov., (5 rov., 2 ins. a rov. normale, 2 rov.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 rov.
11° ferro: Trasf. vivagno, 2 dir., ( gett., 1 dir., 2 ins. a dir. verso destra, 4 dir., gett., 1 dir. rit.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 dir.
12° ferro: Trasf. vivagno, 2 rov., ( 6 rov., 2 ins. a rov. normale, 1 rov.), ripetere la parte racchiusa (…) fino alle ultime 3 maglie sul ferro, lavorare 3 rov.
Passare sul lato diritto e ripetere l’intero procedimento dal 1° al 12° ferro, continuando fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Filati consigliati per questo punto a maglia di fantasia.
Questo punto a maglia di fantasia è particolarmente adatto per progetti come stole e sciarpe, dove la fluidità e la leggerezza sono fondamentali.
Per la lavorazione, consiglio di utilizzare filati con l’aggiunta di materiali naturali come cotone, lino e bambù. Non è necessario che siano 100% naturali; anche i filati misti, come quelli in cotone e poliestere o lino e acrilico, sono ottimali, poiché le fibre naturali conferiscono sostanza al tessuto, rendendolo leggermente più consistente. Al contrario, i filati 100% acrilici o poliestere, come il filato acrilico super soft, offrono una leggerezza e una sofficità superiori, il che influisce sul drappeggio del tessuto lavorato. Un filato leggero tende a creare capi più fluidi e morbidi, caratterizzati da un movimento delicato. Le fibre naturali, invece, avvolgono comodamente il corpo, disponendosi in modo elegante e piegandosi naturalmente, rendendo i capi particolarmente piacevoli da indossare.
Per ottenere un drappeggio ottimale, è consigliabile scegliere filati misti con fibre naturali come viscosa, lino, cotone e seta, combinati con acrilico. Questa combinazione non solo alleggerisce il drappeggio, ma rende anche il materiale meno pesante e più maneggevole, facilitando la modellabilità attorno al collo e garantendo un aspetto elegante e pratico. È importante notare che un drappeggio eccessivo in una sciarpa leggera può risultare poco ideale, poiché tende a farla apparire ingombrante e contrasta con l’idea di fluidità e comfort che si desidera. Pertanto, per un maglione più strutturato, si potrebbe optare per un misto cotone, mentre per una sciarpa leggera, un filato misto con acrilico sarebbe la scelta migliore.
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.
Potrebbe anche piacerti

Punto Maglia Tweed: Guida Completa alla Lavorazione ai Ferri
25 Febbraio 2025
Punto a maglia more lavorazione ai ferri spiegazione dettagliata
28 Ottobre 2022