punto maglia tweed lavorato con filati di colore diverso acrilico
Punti a maglia ai ferri,  Punti maglia in basso

Punto Maglia Tweed: Guida Completa alla Lavorazione ai Ferri

Quando si parla di punto maglia tweed nei lavori a maglia, sappiamo che questo particolare risultato si ottiene quasi sempre grazie alle maglie trasferite. Il punto che vedremo oggi ne è un perfetto esempio.
Si tratta di un punto basato sulla semplice maglia rasata, arricchito da maglie trasferite secondo una sequenza precisa, che formano sottili colonnine diritte decorative. È importante notare che questa lavorazione rende la maglia più compatta rispetto alla classica maglia rasata diritta. Per ammorbidire il tessuto e renderlo più soffice, consiglio di utilizzare ferri di almeno una misura superiore a quella consigliata per il filato scelto.

Come avrete notato, questa tecnica prevede l’utilizzo di due filati, che possono differire per colore o per tipologia. Ad esempio, uno dei campioni è realizzato con un filato acrilico morbido color prugna abbinato al beige. Un altro campione, invece, combina un filato acrilico morbido con una ciniglia nella stessa tonalità rosacea, creando un effetto raffinato e avvolgente.

Le combinazioni possibili sono molteplici: potete accostare filati ruvidi con filati lisci, mohair con lana sottile e così via. Uno dei punti di forza di questa tecnica è la possibilità di utilizzare gli avanzi di filato da altri progetti, evitando sprechi e ottenendo un effetto estetico originale e accattivante.


Passiamo ora alla lavorazione del punto maglia tweed

La trama del punto maglia tweed, caratterizzata da due sottili colonnine di maglie trasferite tra le maglie diritte, si sviluppa e si ripete ogni 6 maglie lungo il ferro e ogni 4 ferri in altezza. Pertanto, il punto si lavora su un numero di maglie multiplo di 6. Per ottenere una simmetria laterale, come nel campione illustrato, bisogna aggiungere 5 maglie extra, che verranno lavorate seguendo la sequenza del punto alla fine di ogni ferro dispari e all’inizio di ogni ferro pari.

Schema del punto per cardigan, maglioncini e progetti simili

Si sceglie il colore di base e si avviano le maglie. Per un campione, potete avviare 26 maglie: 2 maglie di vivagno e 24 per il punto.

Dopo aver rifinito il bordo a piacere (ad esempio con due ferri a diritto in maglia legaccio), si inizia la lavorazione del punto sul lato diritto del lavoro.

Si cambia il filato scegliendo quello di contrasto rispetto al filato di base. Dopo averlo fissato bene, si procede come segue:

1° ferro (colore contrasto) – 1 mdv., * 5 m. a dir., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo dietro * Ripetere da * a * per tutto il ferro. 1 mdv.
2° ferro (colore contrasto) – 1 mdv., * 1 m. trasf. senza lavorare con il filo davanti, 5 m. a rov. * Ripetere da * a * per tutto il ferro. 1 mdv.
3° ferro (colore di base) – 1 mdv., * 2 m. a dir., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo dietro, 3 m. a dir. * Ripetere da * a * per tutto il ferro. 1 mdv.
4° ferro (colore di base) – 1 mdv., * 3 m. a rov., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo davanti, 2 m. a rov.* Ripetere da * a * per tutto il ferro. 1 mdv.

Dal 5° ferro in poi, ripetere la sequenza dal 1° al 4° ferro fino a raggiungere l’altezza desiderata.

Se desiderate realizzare una copertina, potreste aver bisogno di una disposizione simmetrica del punto maglia tweed, come mostrato nel campione

Schema per una lavorazione simmetrica laterale

Per ottenere una simmetria perfetta, avviare un numero di maglie multiplo di 6, aggiungendo 5 maglie extra.

Esempio: per un campione, avviare 31 maglie (2 di vivagno, 24 per il punto e 5 per la simmetria).

La sequenza dei ferri segue lo stesso principio della lavorazione precedente, con la differenza che le ultime 6 maglie di ogni ferro devono essere lavorate per mantenere la simmetria laterale.

1° ferro (colore contrasto) – 1 mdv., * 5 m. a dir., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo dietro * – ripetere da * a * per tutto il ferro, 5 m. a dir., 1 mdv.
2° ferro (colore contrasto) – 1 mdv., 5 m. a rov., * 1 m. trasf. senza lavorare con il filo davanti, 5 m. a rov. * – ripetere da * a * per tutto il ferro, 1 mdv.
3° ferro (colore di base) – 1 mdv., * 2 m. a dir., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo dietro, 3 m. a dir. * – ripetere da * a * per tutto il ferro. Ultime 6 maglie lavorare come segue: 2 m. a dir., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo dietro, 2 m. a dir., 1 mdv.
4° ferro (colore di base) – 1 mdv., 2 m. a rov., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo davanti, 2 m. a rov., * 3 m. a rov., 1 m. trasf. senza lavorare con il filo davanti, 2 m. a rov.* – ripetere da * a * per tutto il ferro., 1 mdv.

Dal 5° ferro in poi, ripetere la sequenza dal 1° al 4° ferro fino a raggiungere l’altezza desiderata.

schema diagramma punto maglia tweed

Lavorazione in tondo con il punto maglia tweed

Se volete utilizzare questo punto per realizzare uno scaldacollo, scaldamuscoli, gilet, cappellino o altri progetti lavorati in tondo, seguite questa variante dello schema.

Avviare un numero di maglie multiplo di 6. Per un campione, potete avviare 24 maglie.

1° giro (colore contrastante): * 5 m. a diritto, 1 m. trasferita senza lavorare con il filo dietro* – ripetere fino alla fine.
2° giro (colore contrastante): * 1 m. trasferita senza lavorare con il filo davanti, 5 m. a rovescio* – ripetere fino alla fine.
3° giro (colore di base): * 2 m. a diritto, 1 m. trasferita senza lavorare con il filo dietro, 3 m. a diritto* – ripetere fino alla fine.
4° giro (colore di base): * 3 m. a rovescio, 1 m. trasferita senza lavorare con il filo davanti, 2 m. a rovescio* – ripetere fino alla fine.

Dal 5° giro, ripetere la sequenza dal 1° al 4° giro fino a raggiungere l’altezza desiderata.

Suggerimenti per orientarsi nella lavorazione del punto maglia tweed

  • Il cambio filato avviene ogni due ferri.
  • Sul lato diritto, tutte le maglie si lavorano a diritto e il filo resta dietro al lavoro durante il trasferimento delle maglie. Sul lato rovescio, tutte le maglie si lavorano a rovescio e, per il trasferimento, il filo deve essere posizionato davanti.
  • Nei ferri pari, la lavorazione è intuitiva: la maggior parte delle maglie (nel colore dominante) si lavora a rovescio, mentre le maglie trasferite (di colore contrastante) vengono semplicemente passate senza lavorarle.

Se desiderate, potete combinare il punto maglia tweed con altri punti a maglia o alternarlo con sezioni di maglia legaccio ogni 4, 8 o 12 ferri, ottenendo un effetto a righe molto interessante.

Mi piacerebbe sapere cosa realizzerete con questo punto e quali colori abbinerete! Fatemi sapere nei commenti 🙂

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x