
Come Realizzare una Sciarpa ai Ferri
In questo tutorial, realizzeremo una sciarpa semplice ai ferri, utilizzando un filato sottile ma sorprendentemente versatile.
Il punto maglia scelto per questa sciarpa crea un rilievo delicato, che conferisce morbidezza e una leggera corposità al tessuto, perfetta per una sciarpa che non è né troppo pesante né troppo leggera.
Inoltre, il lato rovescio è quasi identico al lato diritto, un dettaglio ideale per accessori come sciarpe e stole, dove entrambi i lati sono visibili.
Questo progetto è adatto anche a chi ha una minima esperienza con i ferri, ed è un ottimo modo per sperimentare tecniche semplici ma efficaci.
Progetto Sciarpa ai Ferri
Ora che abbiamo visto le caratteristiche del progetto, vediamo insieme come realizzare questa sciarpa semplice ai ferri.
Materiali Necessari
- Filato: 150-200g di filato sottile Lana Carezza Lamé (con un effetto leggermente lucido) circa 380m/100g
- Ferri: Ferri da 3 mm
- Accessori: Ago da lana per nascondere le estremità, forbici.
Dimensioni Finali
- Larghezza: 30 cm
- Altezza: 125 cm
Abbreviazioni:
- m. = maglia.
- dir. = diritto.
- rov. = rovescio.
- m. di viv. = maglia di vivagno (la prima maglia viene trasferita senza lavorare, e l’ultima sul ferro si lavora a diritto).
- m. allungata = tralasciare la maglia (diritta) sul ferro sinistro; inserire il ferro destro sotto la seconda maglia (rovescia) sul ferro sinistro, afferrare il filato e farlo passare al suo interno.
- gett. = gettato
Istruzioni:
Avvio delle maglie e bordo inferiore
- Avvia 55 maglie (53 maglie per il corpo lavorato con il punto goccia e 2 maglie per i bordi laterali).
- Dal 1° al 4° ferro: lavora tutte le maglie a diritto.
- 5° ferro: m. di viv., (1 m. a dir., 1 m. a rov.) – ripetere per tutto il ferro, 1 m. a dir., m. di viv.
- 6° ferro: m. di viv., 1 m. a rov., (1 m. a dir., 1 m. a rov.) – ripetere per tutto il ferro, m. di viv.
Corpo della sciarpa
A partire dal 7° ferro, inizia a lavorare il punto goccia come segue:
- 7° ferro: m. di viv., (1 m. allungata, 1 gett., 2 m. insieme a dir.) – ripetere per tutto il ferro, 1 m. a dir., m. di viv.
- 8° ferro: m. di viv., (2 m. insieme a rov., 1 m. a dir.) – ripetere per tutto il ferro, 1 m. a rov., m. di viv.
Continua alternando il 7° e l’8° ferro fino a raggiungere un’altezza di circa 120 cm.
Bordo superiore della sciarpa
Per completare la sciarpa, dopo aver lavorato l’ultimo ferro con il punto goccia, prosegui con i prossimi 6 ferri per creare il bordo:
- 1° ferro: m. di viv., (1 m. a dir., 1 m. a rov.) – ripetere per tutto il ferro, 1 m. a dir., m. di viv.
- 2° ferro: m. di viv., 1 m. a rov., (1 m. a dir., 1 m. a rov.) – ripetere per tutto il ferro, m. di viv.
- Dal 3° al 6° ferro: lavora tutte le maglie a diritto.
Chiusura:
Chiudi le maglie utilizzando un metodo elastico per mantenere la flessibilità del bordo.
Rifiniture
Nascondi le estremità del filato con l’ago da lana. Lava e blocca la sciarpa per ottenere un aspetto più uniforme.
Consigli Aggiuntivi sulla Scelta dei Materiali e Adattamenti
- Filato: Per questo progetto è consigliabile scegliere un filato sottile, poiché il punto goccia prevede l’uso di maglie allungate che aggiungono un rilievo decorativo al tessuto. Tra le opzioni più adatte, puoi considerare la lana merino fine, il cotone o una miscela leggera, a seconda della stagione e dell’effetto desiderato.
- Ferri: Se desideri una sciarpa più “rilassata”, morbida e traspirante, puoi optare per ferri leggermente più spessi, ad esempio da 4 mm, rispetto a quelli raccomandati per il filato scelto.
- Rifinitura dei bordi: Per i bordi della sciarpa, puoi personalizzarli in base ai tuoi gusti. Oltre alla maglia legaccio usata in questo modello, puoi utilizzare il punto coste 1/1 o 2/2, che si abbina bene al motivo del punto goccia, garantendo una finitura elegante e uniforme.
Video Tutorial
Per seguire passo passo la realizzazione di questa sciarpa, puoi guardare il video tutorial completo in cui spiego ogni passaggio con dettagli visivi:
Inoltre, ho preparato un altro video che ti mostra la lavorazione del punto goccia, con spiegazioni approfondite per padroneggiarlo al meglio:
Se hai bisogno di ripassare le basi, ecco alcune guide utili:
Come lavorare a diritto
Imparare lavorare a rovescio
Come avviare le maglie
Seguici su Facebook! Troverai tanti altri consigli, tutorial e ispirazioni su maglia e punto croce sulla nostra pagina: SiPuoFareDIY su Facebook.

Gattini di lana ai ferri tutorial passo passo
Potrebbe anche piacerti

Dispositivi antiabbandono per i bambini a cosa servono e dove trovarli
11 Febbraio 2025
Maglietta leggera per bambini ai ferri guida dettagliata
26 Novembre 2022
Buongiorno, si può realizzare anche il berretto da uomo con lo stesso punto?
Grazie per la domanda, le confermo che il punto è adatto per un berretto da uomo. Inoltre, visto che la base del punto è una maglia a coste 1/1 decorata da maglie allungate che creano un comodo, ma non eccessivo spessore, direi che è l’ideale per l’inverno. La maglia è resistente all’uso, conserva bene la sua elasticità.
Come verrebbe con un filato sfumato? Il motivo si perderebbe troppo?