
Una pecorella di lana ai ferri tutorial completo
In questo post vi propongo un tutorial per realizzare questa semplice pecorella di lana ai ferri alternando la maglia rasata diritta con il punto pelliccia. Mi sono ispirata molto dalla forma ovoidale di una matrioska.
[Best_Wordpress_Gallery id=”28″ gal_title=”pecorella”]
Questo tutorial potrebbe essere utile per realizzare qualsiasi altro animaletto basato su questo procedimento, personalizzandolo a piacere, per esempio, mettendo apposto delle zampine-cordicelle le stringhe che ho usato per le orecchie e accorciando il ciuffo si può ottenere un agnellino e così via…
Nel video tutorial ho deciso di mostrare tutto il procedimento in modo che non ci sfugga niente e tutti i passaggi siano chiari, senza allungare troppo. Il tutorial comprende varie tecniche di lavorazione tra cui:
– l’avvio e la chiusura di maglie , l’aumento e la diminuzione di maglie , lavorazione del punto pelliccia e maglia rasata, come realizzare le cordicelle e laccio tubolare e infine ricamare una faccina.
Tutto l’occorrente per realizzare questa pecorella di lana ai ferri:
2 gomitoli (bianco e grigio), una manciata di ovatta sintetica, 2 ferri a doppia punta, 1 ago, un paio di forbici e un paio di stuzzicadenti.
Per facilitare la comprensione del procedimento vi propongo di seguire il mio video tutorial passo passo:
Comincio con il corpo della pecorella.
Ho diviso tutto il procedimento dedicato al corpo della pecorella in 4 parti lavorando:
- 4 ferri con la maglia rasata diritta per creare la base,
- 14 ferri con il punto pelliccia per il corpicino/pancino,
- 20 ferri con la maglia rasata diritta per la testa,
- 4 ferri con il punto pelliccia per il ciuffo.
Dei 2 gomitoli preparati comincio con quello di colore grigio.
Comincio il tutto con un semplice avvio 15 maglie che comprendono anche 2 maglie di bordo che userò per la cucitura.
Subito dopo l’avvio comincio la 1^ parte ovvero la base:
1° ferro della base: trasferisco a rovescio la maglia di bordo, e poi lavoro tutte le maglie del ferro a diritto, infine lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.
2° ferro della base: dopo la prima maglia di bordo lavoro tutte le maglie a rovescio.
In questo modo ho preparato il fondo liscio della pecorella di lana ai ferri. Prima di passare al corpicino ovvero il pancino della pecorella lavoro altri 2 ferri aumentando il numero di maglie.
3° ferro della base: dopo la maglia di bordo che trasferisco a rovescio, lavoro ogni maglia del ferro due volte: prima a diritto e poi a rovescio, per aumentare il numero di maglie. Alla fine del ferro lavoro a rovescio l’ultima maglia di bordo.
4° ferro della base: in cui lavoro tutte le maglie appena create a rovescio, tranne la prima maglia di bordo che continuo a trasferire senza lavorare.
Passo alla 2^ parte ovvero il corpicino/pancino della pecorella lavorando 14 ferri con il punto pelliccia. Al 14° ferro che sarà il rovescio del lavoro andrò a diminuire il numero di maglie.
1° ferro del corpicino: dopo la maglia di bordo, lavoro ogni maglia del ferro in questo modo (prima a diritto poi con l’indice destro creo un cappietto e poi lavoro di nuovo la stessa maglia a diritto, ora appiattisco il cappietto con il pollice e poi sovrappongo la prima maglia sopra la seconda, creando una maglia acavallata) ora ripeto questa lavorazione per tutto il ferro. Alla fine del ferro lavoro l’ultima maglia di bordo a rovescio. Ho creato la prima riga di cappietti.
2° ferro del corpicino: dopo la prima maglia di bordo lavoro tutte le maglie a rovescio.
3° ferro del corpicino: ripeto tutto dal 1° ferro del corpicino, alternando questi ultimi 2 ferri ( 1° e 2° ) per altre 6 volte.
Fino ad ottenere una folta pelliccia.
Dopo il 13° ferro del pancino ovvero la settima riga di cappietti passo al rovescio e lavoro il 14° ferro come ho accennato prima diminuendo le maglie.
14° ferro del pancino: dopo la prima maglia di bordo lavoro alternando 2 maglie insieme a rovescio e 1 maglia a rovescio, alternandole fino alla fine del ferro.
Questo serve a diminuire non bruscamente ma creare la forma ovoidale, far si che la testolina fosse più piccola del corpo.
Ho finito il corpicino/pancino, adesso passo alla 3^ parte ovvero la testa della pecorella.
Prendo il secondo gomitolo di colore bianco e cambio il filo, lo fisso con un nodo e comincio:
1° ferro della testa: lavoro tutte le maglie del ferro a diritto normale, lo faccio in modo compatto senza stringere le maglie.
2° ferro della testa: lavoro tutte le maglie a rovescio.
Continuo a lavorare alternando questi due ferri (1° diritto e 2° rovescio ) per altre 9 volte, fino ad ottenere la maglia rasata diritta sul lato diritto e la maglia rasata rovescia sul lato rovescio del lavoro.
Dopodiché, mi trovo sul lato diritto del lavoro, comincio a realizzare il ciuffo con lo stesso punto del corpicino, qui vado a a diminuire le maglie e chiudere il lavoro, sul lato rovescio.
Per ultimare il lavoro riprendo la lana colore grigio e lavoro gli ultimi 4 ferri con il punto pelliccia per formare il ciuffo della pecorella di lana ai ferri .
1° ferro del ciuffo: dopo la maglia di bordo creo i capietti con il punto pelliccia, infine lavoro l’ultima maglia di bordo a rovescio.
2° ferro del ciuffo: qui comincio a diminuire le maglie, per questo lavoro due maglie insieme a rovescio per tutto il ferro.
3° ferro del ciuffo: dopo la prima maglia di bordo continuo a creare i capietti per tutto il ferro.
4° e ultimo ferro del ciuffo: è arrivato il momento di chiudere, ma prima diminuisco le maglie lavorando due maglie insieme a rovescio e subito dopo con una maglia acavallata procedo con la chiusura, ripeto questo procedimento per tutto il ferro.
Alla fine del ferro fisso bene il filo e lo taglio.
Ho finito il corpo della pecorella, ora passo alle orecchie.
Per questo userò i ferri a doppia punta, avvio 5 maglie e le lavoro tutte a diritto afferrandole dal davanti.
Dopo il 1° primo ferro sposto tutto il lavoro sull’altro lato del ferro, senza voltare il lavoro e poi continuo a lavorare tutte le maglie a diritto recuperando il filo da dietro.
Dopo qualche giro si nota che le maglie da dietro chiudono il cerchio creando una stringa. Procedo in questo modo fino alla lunghezza pari alla testa della pecorella. e poi per comodità trasferisco entrambe le stringhe sugli stuzzicadenti in attesa dell’assemblaggio.
Ora passo a preparare le zampine.
Per questo piego a meta il filo di lana bianco lungo circa 2 metri e 40 in modo da ottenere due fili della stessa lunghezza. Poi procedo con uno di questi piegandolo 2 volte a metà e fissando una delle sue estremità con un nodo. Dopo averlo annodato separo due paia di cordoncini.
Adesso mantenendo il nodo tra il pollice e l’indice comincio ad arrotolare in senso orario prima un cordoncino e poi l’altro aiutandomi con altre dita. Quando entrambi i cordoncini sono dello stesso spessore faccio arrotolare sempre in senso orario anche la corda annodata. Poco alla volta, procedo in questo modo, ma ora mantengo la corda nel punto finale dell’arrotolamento, spostandomi sempre più in avanti. Ricordo di arrotolare tutte le estremità nella stessa direzione in senso orario. Alla fine, fisso la corda con un nodo. Ripeto la stessa procedura anche per la seconda cordicella. Poi ritaglio i fili di troppo per rifinire le loro estremità. Questo procedimento permette di creare le corde di qualsiasi lunghezza 😉
Ora passo all’assemblaggio.
Inserisco la prima cordicella sopra l’ultima riga di cappietti dopo il sesto cappietto sia dal lato destro che dal lato sinistro del corpicino. Faccio lo stesso con la seconda cordicella, inserendola sotto la prima riga di capietti.
Ora passo a cucire le orecchie subito sotto il ciuffo della pecorella, partendo dall’esterno dalla 3 maglia. Ho voluto di lasciarli senza chiudere per non aggiungere ulteriore spessore alla cucitura. Dopo aver fatto lo stesso con il secondo orecchio passo ad imbottire e a cucire tutto il corpicino partendo da sotto. Una volta terminato il lavoro raccolgo con l’ago e filo dello stesso colore una a una le maglie d’avvio per tutta la lunghezza poi tiro il filo e stringo tutto fino a formare un piccolo anello.
Dopodiché, continuo a cucire a zig zag le maglie di bordo di entrambi i lati fino alla testa della pecorella. Dopo aver fissato il filo con un nodo imbottisco il pancino con l’ovatta. Dopodiché cambio il filo continuo a cucire nello stesso modo anche la testa e il ciuffo ricordando di aggiungere l’altra imbottitura.
Ho finito con l’assemblaggio e per completare tutto aggiungo un paio di occhietti e il musino ricamandoli.
Per questo prendo un ago e il filo color nero.
Importante: Prima di procedere vi dico che tutto deve procedere in modo da non sprecare i passaggi a vuoto, e conducendo l’ago dall’interno con ogni passaggio si crea un tratto della faccina.
Aiutandomi con le maglie diritte conto 3 maglie dal ciuffo e da qui partirà l’occhio direttamente verso il basso, dopo 3 maglie reinserisco l’ago nel tessuto e ripeto gli stessi passaggi altre 2 volte dopodichè dall’interno conduco l’ago verso l’altro punto che dista 3 maglie dal ciuffo e 5 maglie dal occhio appena fatto, ripeto lo stesso procedimento per creare un altro occhio.
Senza interrompere il filo dall’interno conduco la punta dell’ago verso il basso nel punto centrale tra due occhi, ma due maglie più in basso e da li realizzo prima la parte destra e poi la parte sinistra del naso.
Poi dall’interno conduco l’ago verso il basso per ricamare la bocca della pecorella.
Finisco tutto fissando il filo con un nodo nel ciuffo della pecorella di lana ai ferri.
Tutto il procedimento è molto personalizzabile, basta lasciarsi prendere dall’ispirazione artistica 🙂
Vi ringrazio per il tempo che avete dedicato al mio tutorial e vi auguro una buona visione e buon lavoro pieno di entusiasmo, passione e creatività!
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto 285g/100m Cordino per Borse Uncinetto, Filato per Uncinetto, Cordoncino per Borse, Cestini, Tappeti, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Beige)
Uiopa Filato Gigante Nero, 500g Filo Cotone Grosso Tubolare a Mano, Gomitolo di Filato Chunky Yarn per Borse, Coperte, Cestini, Nidi di Animali Domestici, Artigianato Fai-da-Te
Utopia Crafts Cuddle - Filato di ciniglia super grosso per lavoro a maglia e uncinetto, 100 g - 60 m (senape)
filati italiani cordini Swan Black, 500g e assortimento Accessori per Borse (Crema)
Uiopa Fettuccia per Borse a Uncinetto, 200g Filato Grosso in Poliestere, Filato di Maglietta per Ferri e Uncinetto, Fai da Te, Decorazioni, Artigianato (Rosa Rossa)
LEREATI Fettuccia per Borse a Uncinetto, Filato Gigante 500g Filato di Lana Morbida Chunky Yarn Tubolare, Gomitoli Lana Grossa per Coperte a Mano, Animali Domestici, Letto (Nero)
filati italiani Cotone Fiocco. 100% Cotton, 50g (125m) per Uncinetto e Maglieria (Verde - 7668)
Potrebbe anche piacerti

Guida al Punto a Maglia in Rilievo Geometrico
18 Novembre 2023
Inserto Decorativo ai Ferri Motivo ai Rombi Guida Facile
16 Maggio 2024